I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esame Ingegneria dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Strada

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
Il seguente documento contiene svolgimento e risoluzione con schemi di esercizi di Ingegneria dei sistemi meccanici relativi all’argomento delle coppie rotoidali e cerchio di attrito con relativi disegni, scrittura equazioni di equilibrio e bilanci di potenze.
...continua

Esame Ingegneria dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Strada

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Il seguente documento contiene la parte teorica per l'esame di Ingegneria dei sistemi meccanici sulle vibrazioni dei sistemi meccanici ad un grado di libertà smorzato e non con relativi esempi e spiegazione dello smorzatore serie e parallelo con relativi grafici.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dell'intero corso di Fisica 1 del prof. Remo Garattini. Sono appunti completi, con definizioni e dimostrazioni di tutti gli argomenti spiegati in lezione. E' parte anche di una schematizzazione del libro di testo. Un po' sgranati perchè ho dovuto comprimere il file al massimo ma si vede e sono affidabilissimi.
...continua
Contenuti di Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico: - domande frequenti all'orale - domande a crocette prese in considerazione e memorizzate durante gli appelli recenti - esercizi chiave presenti nella prova scritta che si discostano dalle esercitazioni effettuate durante il corso
...continua
Esercitazioni svolte durante il corso sulla piattaforma Matlab richieste in esame. Gli argomenti trattati sono: - Misure di centralità e di posizione - Misure di variabilità - Correlazione - Probabilità - Stima - Verifica di ipotesi - Regressione
...continua
Appunti di Biocompatibilità (primo macroargomento d'esame). Contenuti principali: - Fondamenti della medicina moderna e sviluppo delle nuove tecnologie - Meccanismi completi della cascata della coagulazione - Interazione tra biomateriali e organismo - Reazioni da corpo estraneo e risposte biologiche agli impianti - Metodologie di laboratorio per la valutazione della biocompatibilità (ELISA, SEM, FACS, MS) - Tecniche di misura dell'adesione proteica alle superfici artificiali - Dosaggi colorimetrici e metodologie di quantificazione Contenuti verificati e basati sulle lezioni del Prof. Remuzzi e sulle slide fornite.
...continua
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico su: - Biocompatibilià - Emodialisi -Dialisi peritonale Sono appunti presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave
...continua
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico: - Biocompatibilià - Emodialisi -Dialisi peritonale Sono appunti presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave
...continua

Esame Biologia cellulare e molecolare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gagliardini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Biologia cellulare e molecolare. Sono appunti presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave. riguardano la bioenergetica e il ciclo di Krebs.
...continua
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico: - Biocompatibilià - Emodialisi Sono appunti ben approfonditi presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave.
...continua
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Dispositivi medicali e diagnostici: - Stenosi aortica: definizione e gravità Sono appunti approfonditi a presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Chimica ottenuti tramite approfondimento ed integrazione delle slide sui lipidi. Principalmente utilizzato per la seconda parte dell'esame che prevede l'orale. In questo documento trovi tutto quello che c'è da sapere sui lipidi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Chimica ottenuti tramite approfondimento ed integrazione delle slide sui carboidrati. Principalmente utilizzato per la seconda parte dell'esame che prevede l'orale. In questo documento trovi tutto quello che c'è da sapere sui carboidrati.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bani

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia ottenuti tramite approfondimento ed integrazione delle slide su colonna vertebrale e giunzioni. Principalmente utilizzato per l'esame. In questo documento trovi tutto quello che c'è da sapere sui questi due argomenti.
...continua

Esame Tecnologie innovative di lavorazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Ravasio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Sono gli appunti presi a lezione unendo alle slide i concetti spiegati dalla professoressa per l'esame di Tecnologie innovative di lavorazione. Sono utili per chi non può frequentare il corso e vuole una spiegazione più accurata degli argomenti. A fondo lezione si possono trovare anche alcuni esercizi svolti.
...continua
Sono gli appunti di Tecnologie innovative di lavorazione presi a lezione unendo alle slide i concetti spiegati dalla professoressa. Sono utili per chi non può frequentare il corso e vuole una spiegazione più accurata degli argomenti. A fondo lezione si possono trovare anche alcuni esercizi svolti.
...continua
Sono gli appunti di Tecnologie innovative di lavorazione presi a lezione unendo alle slide i concetti spiegati dalla professoressa. Sono utili per chi non può frequentare il corso e vuole una spiegazione più accurata degli argomenti. A fondo lezione si possono trovare anche alcuni esercizi svolti.
...continua
Sono gli appunti di Tecnologie innovative di lavorazione presi a lezione unendo alle slide i concetti spiegati dalla professoressa. Sono utili per chi non può frequentare il corso e vuole una spiegazione più accurata degli argomenti. A fondo lezione si possono trovare anche alcuni esercizi svolti.
...continua
Nel file sono contenuti tutti i modelli teorici e tutti gli esercizi svolti in aula suddivisi per argomenti per l'esame di Tecnologie innovative di lavorazione. Consiglio lo studio di entrambi soprattutto per l’esame scritto in quanti almeno 3 domande riguardano questa parte.
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
Il file di Macchine a fluido contiene la risoluzione di alcuni temi riguardanti le turbine a gas. I risultati degli esercizi svolti sono identici a quelli del professore e vengono indicati tutti i passaggi su come ottenerli.
...continua