Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti di Anatomia su colonna vertebrale e giunzioni Pag. 1 Appunti di Anatomia su colonna vertebrale e giunzioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia su colonna vertebrale e giunzioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia su colonna vertebrale e giunzioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia su colonna vertebrale e giunzioni Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modelli di organizzazione del fascicolo

Muscolo scheletrico racchiuso in un'impalcatura di tessuto connettivo a 3 livelli:

1.ogni fibra muscolare (cellula) è coperta da endomisio

2.l'intero muscolo è coperto dall'epimisio

3.quando un gruppo di fibre muscolari è "raggruppato" come un'unità all'interno

dell'intero muscolo (= fascicolo) da un'ulteriore copertura di un tessuto connettivo

chiamato perimisio

Sulla base degli schemi della disposizione dei fascicoli, i muscoli scheletrici possono

essere classificati in diversi modi disposizioni dei fascicoli più comuni

Muscoli paralleli = fascicoli disposti nella stessa direzione dell'asse lungo del

muscolo (maggior parte dei muscoli scheletrici):

Muscoli circolari = chiamati anche sfinteri (= quando si rilassano aumentano la

dimensione dell'apertura, e quando si contraggono si restringono fino al punto di

chiusura)

Muscolo convergente = espansione diffusa su un'area considerevole, ma poi i

fascicoli arrivano a un unico punto di attacco comune

3 sottotipi di muscoli pennati:

1.muscolo unipennato = i fascicoli si trovano su un lato del tendine.

2.muscolo bipennato = fascicoli su entrambi i lati del tendine.

3.muscoli multipennati = le fibre muscolari avvolgono il tendine, a volte formando

singoli fascicoli

Denominazione dei muscoli scheletrici

denominazione in base a una serie di criteri (ognuno dei quali descrive in qualche

modo il muscolo): •forma, •dimensione rispetto ad altri muscoli della zona, •posizione

nel corpo o posizione dei suoi attacchi allo scheletro, •quante origini ha • azione.

suddivise in categorie assiali (muscoli del tronco e della testa) e appendicolari

(muscoli delle braccia e delle gambe), ossa riflettenti

Muscoli assiali della testa, del collo e della schiena

Muscoli che creano l'espressione facciale = origini dei muscoli dell'espressione

facciale = sulla superficie del cranio (ricorda, l'origine di un muscolo non si muove)

inserzioni = fibre intrecciate con il tessuto connettivo e il derma della pelle, quindi,

quando si contrae, la pelle si muove per creare l'espressione facciale

• orbicularis oris = muscolo circolare che muove le labbra

• orbicularis oculi = muscolo circolare che chiude l'occhio

• occipitofrontalis = risale il cuoio capelluto e le sopracciglia (ventre frontale + ventre

occipitale: muscolo sulla fronte [frontalis] e uno sulla parte posteriore della testa

[occipitalis], ma nessun muscolo nella parte superiore della testa, due pance

collegate da un ampio tendine chiamato aponeurosi epicraniale, o galea (= “mela”)

• muscolo buccinatore = (la maggior parte del viso) comprime la guancia (fischia,

soffia e succhia + contribuisce a masticare)

• corrugator supercilii = primo motore del sopracciglio • diversi piccoli muscoli

facciali aggiuntivi

Muscoli che muovono gli occhi

muscoli oculari estrinseci = movimento del bulbo oculare, hanno origine all'esterno

dell'occhio e si inseriscono sulla superficie esterna del bianco dell'occhio, si trovano

all'interno dell'orbita oculare e non possono essere visti su nessuna parte del bulbo

oculare visibile

Muscoli che muovono la mascella inferiore

masticazione = i muscoli della masticazione coinvolti nella masticazione devono

essere in grado di esercitare una pressione sufficiente per mordere e poi masticare il

cibo prima che venga deglutito:

muscolo massetere = muscolo principale utilizzato per la masticazione, assistito dal

muscolo temporale (retrae la mandibola)

i muscoli pterigoidei mediali e pterigoidei laterali forniscono assistenza nella

masticazione e nel movimento del cibo all'interno della bocca.

Muscoli che muovono la lingua

intrinseco (inserire nella lingua da origini al suo interno, consentire alla lingua di

cambiare forma come, arricciare la lingua in un cappio o appiattirla)

(inserire nella lingua da origini esterne, muovere l'intera lingua in

❑estrinseco

direzioni diverse), tutti includono la parola radice glossus (glossus = “lingua”), e i

nomi dei muscoli derivano da dove ha origine il muscolo: genioglossus (genio =

“mento”) ha origine sulla mandibola e permette alla lingua di muoversi verso il basso

e in avanti; lo stiloglosso ha origine sull'osso stiloideo e consente il movimento verso

l'alto e all'indietro; il palatoglosso ha origine sul palato molle per elevare la parte

posteriore della lingua; ioglosso ha origine sull'osso ioide per muovere la lingua

verso il basso e appiattirla.

Muscoli della parte anteriore del collo

assistere nella deglutizione (deglutizione) + parola controllando le posizioni della

laringe e dell'osso ioide (= osso a forma di ferro di cavallo che funge da solida base

su cui la lingua può muoversi), muscoli del collo classificati in base alla loro

posizione rispetto all'osso ioide, muscoli sopraioidei superiore ad esso e muscoli

infraioidei situati inferiormente.

• muscoli sopraioidei: sollevano l'osso ioide, il pavimento della bocca e la laringe

durante la deglutizione, compreso il muscolo digastrico (= ha i ventri anteriore e

posteriore che lavorano per elevare l'osso ioide e la laringe quando si deglutisce;

abbassa anche la mandibola), il muscolo stiloioideo (= sposta l'osso ioide

posteriormente, elevando la laringe), muscolo miloioideo (lo solleva e aiuta a premere

la lingua sulla parte superiore della bocca), genioioideo (abbassa la mandibola oltre a

sollevare e tirare l'osso ioide anteriormente)

• i muscoli infraioidei (simili a cinghie) generalmente deprimono l'osso ioide e

controllano la posizione della laringe: muscolo omoioideo (ha il ventre superiore e

inferiore, deprime l'osso ioide insieme al tiroioideo (eleva anche la cartilagine tiroidea

della laringe) e sternotiroideo (lo abbassa per creare differenti toni di voce)

Muscoli che muovono la testa

Sternocleidomastoideo = muscolo maggiore che flette lateralmente e ruota la testa,

inoltre, entrambi i muscoli che lavorano insieme sono i flessori della testa (divide il

collo in triangoli anteriore e posteriore se visto di lato)

Muscoli della parte posteriore del collo e della schiena

gruppo erettore della colonna vertebrale = maggioranza della massa muscolare della

schiena ed estensore primario della colonna vertebrale, che controlla la flessione, la

flessione laterale e la rotazione e mantiene la curva lombare; comprende:

▪ i gruppo liocostalis (posizionato lateralmente): iliocostalis cervicis, associato alla

regione cervicale; iliocostalis thoracis, associato alla regione toracica; e iliocostalis

lumborum, associato alla regione lombare.

▪gruppo longissimus (posizione intermedia): 3 muscoli = longissimus capitis,

associato alla regione della testa; longissimus cervicis, associato alla regione

cervicale; longissimus thoracis, associato alla regione toracica.

Gruppo ▪spinalis (posizione mediale): spinalis capitis (regione della testa), spinalis

cervicis (regione cervicale) e spinalis thoracis (regione toracica).

Muscoli della parte posteriore del collo e della schiena

muscoli transversospinales = dai processi trasversi ai processi spinosi delle vertebre,

prendono il nome dalle aree del corpo con cui sono associati: i muscoli semispinalis

includono semispinalis capitis, semispinalis cervicis e semispinalis thoracis.

muscolo multifido della regione lombare = estende e flette lateralmente la colonna

vertebrale.

gruppo muscolare segmentale = importante nella stabilizzazione della colonna

vertebrale, include i muscoli interspinales e intertransversarii (riunendo i processi

spinosi e trasversi di ciascuna vertebra consecutiva)

muscoli scaleni = flettono, flettono lateralmente e ruotano la testa e contribuiscono

anche all'inspirazione profonda, inclusi il muscolo scaleno anteriore (anteriore allo

scaleno medio), il muscolo scaleno medio (il più lungo, intermedio tra lo scaleno

anteriore e posteriore) e lo scaleno posteriore muscolo (il più piccolo, posteriore al

medio scaleno).

Muscoli assiali della parete addominale e del torace

i muscoli della colonna vertebrale, del torace e della parete addominale estendono,

flettono e stabilizzano diverse parti del tronco del corpo per bilanciare il corpo su due

piedi e camminare eretti

Muscoli dell'addome

4 paia di muscoli abd, che coprono la regione ant e lat abd e si incontrano sulla linea

mediana della formica = muscoli di antlat abd: •obliqui esterni, •obliqui interni,

•trasverso dell'addome •retto dell'addome

3 muscoli piatti nella parete formica-dorsale dell'addome:

obliquo esterno = più vicino alla superficie, si estende inferiormente e medialmente,

obliquo interno = perpendicolare ad esso (intermedio), che si estende superiormente

e medialmente,

transversus abdominis = (muscolo profondo) disposto trasversalmente attorno

all'addome, la disposizione di 3 fasce muscolari in orientamenti diversi permette

vari movimenti e rotazioni del tronco e aiuta anche a proteggere gli organi addominali

interni in una zona dove non c'è osso.

linea alba = fascia fibrosa bianca costituita da guaine bilaterali del retto che si

uniscono sulla linea mediana del corpo, racchiudendo i muscoli del retto dell'addome

(un paio di muscoli lunghi e lineari) che originano dalla cresta pubica e dalla sinfisi e

si estendono per tutta la lunghezza del tronco del corpo e segmentato da tre bande

trasversali di fibre collagene chiamate intersezioni tendinee.

La parete post-addominale è formata dalle vertebre lombari, da parti dell'ileo delle

ossa dell'anca, dai muscoli psoas maggiore e iliaco e dal muscolo quadrato dei lombi

= questa parte del nucleo svolge un ruolo chiave nella stabilizzazione del resto del

corpo e nel mantenimento della postura.

Muscoli del torace

= facilitare la respirazione modificando le dimensioni della cavità toracica

Muscoli del torace: diaframma

= la variazione di volume della cavità toracica durante la respirazione è dovuta

all'alternanza di contrazione e rilassamento; separa la cavità toracica e addominale ed

è a forma di cupola a riposo (la superficie superiore è convessa, creando un

pavimento rialzato della cavità toracica, la superficie inferiore è concava, creando il

tetto curvo della cavità addominale.

La defecazione, la minzione e persino il parto implicano la cooperazione tra il

diaframma e i muscoli addominali (= "manovra di Valsalva"): trattenere il respiro

mediante una contrazione costante del diaframma con stabilizzazione del volume e

della pressione della cavità peritoneale + contrazione dei muscoli addominali, la

pressione non può spingere il diaframma verso l'alto, quindi aumenta la pressione sul

tratto intestinale (defecazione), sulle vie urinar

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
17 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simon1234123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Bani Luca.