I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza dell'integrale improprio illustrato; - determinare l’insieme dei punti di continuità e derivabilità della funzione f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare gli intervalli di convessità e gli eventuali punti di flesso di f; - dire quanti sono gli zeri della funzione f.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza dell’integrale improprio illustrato; - determinare il dominio di f(x), i limiti agli estremi di tale dominio ed eventuali asintoti.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - risolvere il problema di Cauchy illustrato; - calcolare l'integrale doppio della funzione illustrata; - determinare gli eventuali estremi della funzione data.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di f(x); - scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto O =(0,0).
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - risolvere il problema di Cauchy dato; - determinare gli eventuali estremi della funzione illustrata e discuterne il tipo.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - sia T il triangolo di vertici A = (0; 2), B = (1; 2) e C = (1; 0). Calcolare l'integrale doppio; - determinare per x > 0 tutte le soluzioni dell'equazione differenziale illustrata.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Codegone. Tra i quesiti presenti negli esercizi, vi sono: - Dire se f è continua e derivabile su IR; - Calcolare l’area della parte di piano compresa tra il grafico di f e l’assse delle x, per x 2 [0, 2]; - trovare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti della funzione f.
...continua
Esercizi di Campi Elettromagnetici ed Interazione con i Tessuti Biologici per l'esame del professor Vecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il&modulo di un numero complesso, la parte reale ed immaginaria del numero complesso, il risultato in forma cartesiana.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti sufficienti per il superamento dell'esame di geometria della professoressa Cumino al Politecnico. Parte degli esercizi sono tutti quelli svolti ad esercitazione, i restanti lasciati per casa. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i vettori dello spazio, la determinazione dei vettori attraverso equazioni.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi svolti e commentati della prima parte del corso di Geometria della professoressa Caterina Cumino al Politecnico di Torino, prima facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica. Argomenti: rette e piani in forma cartesiana e parametrica.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Relazione di Idraulica per l'esame del professor Revelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto uniforme nelle correnti a pelo libero, la portata dell’ intera sezione, il valore che approssima meglio lo zero, una corrente di moto uniforme, il raggiungimento di un’altezza Y.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
2,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Idraulica del professor Revelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il piano dei calcoli idrostatici relativi, il piano dei carichi idrostatici assoluti, il centro di spinta, il centro di applicazione, la linea di sponda.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pressione assoluta, la pressione relativa, l'idrostatica, ovvero la sottobranca della meccanica, il campo delle velocità che è nullo.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi probabilistici, il metodo probabilistico di livello due, i casi singolari, FOsM (termini del secondo ordine), AFOSM (il metodo avanzato per l'uso dei FOSM).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore di calcolo, il valore caratteristico, i codici, le quattro definizioni di probabilità, la definizione frequentista, il caso del lancio della moneta.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di probabilità assiomatica, questa probabilità definisce una funzione, le probabilità del complementare, le varie conseguenze.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di variabilità aleatoria, il numeratore degli eventi incompatibili, l'esercizio relativo a un edificio danneggiato, le probabilità circa un terremoto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distribuzione normale, i sistemi che hanno una distribuzione normale di coefficiente pari a zero, la supposizione secondo cui le distribuzioni sono asimmetriche.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il momento massimo che la struttura può portare, il carico distribuito mediante andamento uniforme, l'andamento della funzione di densità della probabilità.
...continua