I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma

Appunti e personali rielaborazioni su sentenze per l'esame di diritto privato del prof. Di Ciommo. Sentenze trattate: Cass. n. 20106/2009, Cass. n. 500/1999, Cass. n. 21619/2007, Cass. n. 10741/2009, Cass. n. 18128/2005, Tribunale di Napoli 1998 fondazione Amelio
...continua
Appunti presi a lezione di matematica del prof. Scarlatti. Argomenti trattati: funzione crescente e decrescente, limiti di successioni, limiti di funzioni, teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema della continuità delle funzioni derivabili, teorema di Fermat, teorema di Rolle, teorema di Cauchy, teorema di Lagrange, teorema di De L'Hospital, concavità e convessità, integrali indefiniti, integrali definiti, vettori, matrici, sistemi lineari
...continua
Appunti presi a lezione di matematica finanziaria del Prof. Mottura. Argomenti trattati: grandezze fondamentali nel tempo discreto, leggi finanziarie, tassi equivalenti, teoria delle leggi finanziarie, grandezze fondamentali nel tempo continuo, proprietà delle leggi finanziarie, equità, tasso di parità, CIS, bootstrap, IRS, opzioni, teorema di Cantelli, rendite.
...continua
Appunti e riassunti delle lezioni per l'esame di scienze delle finanze della Prof.ssa De Santis. Argomenti trattati: mano invisibile di Smith, teoremi fondamentali dell'economia del benessere, sistema tributario, esternalità, produzione di beni privati e pubblici
...continua
Appunti delle lezioni di macroeconomia della Prof.ssa Giovanna Vallanti con rielaborazioni basate sul libro di testo di riferimento "Macroeconomia, una prospettiva europea" di Blanchard. Argomenti trattati: Pil, funzioni di risparmio e consumo, domanda di moneta, modello IS-LM in economia chiusa e aperta, mercato del lavoro, modello AS-AD, curva di Phillips, legge di Okun, tecnologia e crescita.
...continua
Appunti e riassunti dell'esame di Analisi del comportamento d'acquisto della Prof.ssa Romani. Argomenti trattati: esposizione, attenzione, interpretazione, apprendimento, atteggiamento, teoria dell'azione ragionata e teoria del comportamento pianificato, self, I, me, personalità del brand, gruppi sociali, culture e subculture.
...continua
Appunti presi a lezione e rielaborazioni per l'esame del prof. Peverini. Argomenti trattati: storytelling, cross-medialità, viralità, diffondibilità, user-generated content, meme e influencers, funzioni di Propp, modello del quadrato semiotico. Rielaborazioni di concetti basati su Jenkins in "Spreadable media". Rielaborazioni basate sui paper di Arvidsson, Kozinets e Peverini.
...continua
Appunti sull'esame di strategia d'impresa, laurea magistrale, Luiss Guido Carli. Testo di riferimento: Corporate strategy. Approfondimenti sulle strategie di crescita dell'impresa, sulla valutazione finanziaria della strategie, sul controllo strategico e sulla corporate governance. Approcci teorici: teoria delle risorse e competenze, teoria istituzionalista, teoria dei costi di transazione.
...continua
Appunti sulle ristrutturazioni strategiche d'impresa, con approfondimento sulla strategie di disinvestimento. Obiettivi, svantaggi, vantaggi e motivazioni. Esame di strategie d'impresa, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla valutazione finanziaria della strategia. Teoria del valore. Metodo del valore azionario. Metodo dei multipli di borsa. Metodo delle opzioni reali. Approfondimento sulla costruzione dei flussi di cassa unlevered e levered, sul wacc, sul van e sul Ke (Capm).
...continua
Appunti sulla matrice Arthur d. little. Esame di strategie d'impresa, laurea magistrale, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, della facoltà di economia, del Corso di laurea magistrale in gestione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulle strategie di collaborazione, con approfondimento sulle alleanze strategiche (partnership con i fornitori) e accordi contrattuali (licensing tecnologico). Vantaggi e svantaggi. Esame di strategie d'impresa, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla corporate entrepreneurship: definizione di C.E., approccio imprenditoriale, vantaggi e svantaggi. Definizione di un progetto di C.E., obiettivi e sfide. Esame di strategie d'impresa, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla corporate governace: teoria dell'agenzia, compagine azionaria, management e C.D.A. . Attivismo degli azionisti e controllo interno ed esterno sul management. Approfondimento sulla executive compensation, come leva di corporate governance.
...continua
Appunti sulla matrice marakon per l'esame di strategie d'impresa, laurea magistrale. Approfondimento anche sulla marakon modificata, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, della facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in gestione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sul controllo strategico. Definizione, e tipologie di strumenti. Esame di strategie d'impresa, laurea magistrale., basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peruffo, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulle strategie orizzontali per l'esame di strategie d'impresa. Approfondimenti sulle tipologie di interdipendenze, sulle sinergie e sulle strategie orizzontali da attuare. Vantaggi e svantaggi, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sull'integrazione verticale, per l'esame di strategie d'impresa. Approfondimento sulla teoria dei costi di transazione e delle risorse e competenze nella decisione del make or buy. Vantaggi, svantaggi e processo decisionale , dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla strategia di diversificazione per l'esame di strategie d'impresa. Vantaggi e svantaggi, approfondimento sulle modalità e sui riflessi sulla performance (i 3 modelli diversificazione-performance), dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla resource based view, del corso di strategie d'impresa della laurea magistrale. Approfondimento anche sul business model e sull'approccio "blue ocean", dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua