Estratto del documento

La strada entra nella casa 1912

In quest’opera, Boccioni rappresenta la madre vista di spalle nell’atto di affacciarsi alla

finestra. L’immagine è frammentata e scomposta secondo i principi del dinamismo futurista,

con l’obiettivo di restituire non solo la scena visiva, ma anche la sensazione vissuta dalla

donna nel momento in cui si affaccia.

La madre, infatti, viene investita dai suoni, dai rumori e dalle immagini della città, che

sembrano penetrare all’interno della casa in un vortice di forme e colori. Questo effetto è

ottenuto attraverso l’uso della compenetrazione dei piani e di colori puri, spesso primari, che

intensificano l’impatto emotivo della scena.

L’opera esprime il concetto futurista della fusione tra interno ed esterno, tra spazio privato e

spazio urbano, superando la rappresentazione statica della realtà per tradurre pittoricamente

il flusso dinamico della percezione.

Forme uniche della continuità nello spazio 1913

Umberto Boccioni, oltre alla pittura, si dedica anche alla scultura, cercando di tradurre il

concetto futurista del dinamismo attraverso le tre dimensioni. La sua opera più celebre in

questo ambito è Forme uniche nella continuità dello spazio, una scultura che rappresenta un

uomo in movimento, il cui corpo si fonde con l’ambiente circostante in un flusso continuo di

forme.

L’artista riesce a esprimere il dinamismo attraverso una figura che, pur essendo statica, dà

la sensazione del moto. L’eliminazione delle braccia enfatizza la corsa, mentre gli arti

inferiori sono esagerati e proiettati in avanti, creando un effetto di slancio e di fusione con lo

spazio. Le superfici plastiche ondulate e levigate accentuano l’idea di velocità e

trasformazione.

Boccioni guarda alle grandi tradizioni artistiche del passato, reinterpretandole in chiave

moderna. La struttura possente della scultura richiama le muscolature vigorose delle figure

michelangiolesche, caratterizzate da una tensione plastica che suggerisce potenza ed

energia. Allo stesso tempo, lo slancio impetuoso della figura rimanda alla dinamicità

travolgente di Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, dove il movimento è reso attraverso la

torsione dei corpi e la loro trasformazione nello spazio.

Quest’opera sintetizza perfettamente i principi del Futurismo, che esaltava il movimento, la

modernità e il superamento della tradizione statica dell’arte. Per lungo tempo il movimento

futurista è stato poco apprezzato, anche a causa dell’associazione con l’aggressività e

l’esaltazione del progresso che in seguito furono legate all’ideologia fascista. Solo dopo circa

39 anni il Futurismo è stato rivalutato come una delle avanguardie più rivoluzionarie del

Novecento.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Futurismo spiegazione  Pag. 1 Futurismo spiegazione  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Futurismo spiegazione  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martigiu07 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pittura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli o del prof Petroni Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community