I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ce Giovanna

L’intento di questa tesina è di analizzare il nuovo ruolo del pubblico dietro l’Estetica Relazionale. Partendo dal libro di Nicolas Bourriaud1, si cerca di capire ciò che ha caratterizzato l’arte della fine del ‘900 e il contesto storico in cui si inserisce, cosa ha portato a questo tipo di arte? Il critico, oggi, deve capire se l’opera crea dei cambiamenti nel sociale. Dalle avanguardie artistiche in poi lo spettatore è diventato sempre di più parte dell’opera, gli artisti hanno iniziato a richiedere in maniera esplicita o tramite escamotage la partecipazione del pubblico, ciò porta a un’arte partecipativa, ma ciò che i critici si chiedono è se questo tipo d’arte possa effettivamente creare un incontro tra artista, opera e pubblico o se le persone diventino mero strumento, ci si chiede se sia un’arte sociale o uno “sfruttamento” degli osservatori.
...continua
Tesina per l'esame di Storia dell'arte antica su Richard Long, land artist. Si approfondisce la sua ricerca artistica dalla land art a tutte le influenze che ha avuto e si analizzano le opere più importanti. Grande bibliografia che si trova solo in inglese è stata tradotta per la tesina.
...continua
Riassunto per l'esame di Cinematografia I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Film di Buccheri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, il montaggio, l'edizione, il lancio e la distribuzione.
...continua