I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia vegetale

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Decadimento dell'elettrone - Metodi di decadimento: decadimento non radiante, fluorescenza, - Fosforescenza - Trasmissione dell'eccitazione fra pigmenti - Trasferimento per collisione (o di Dexter) - Fotossidazione - Potenziale redox - Pigmenti fotosintetici: clorofilla a, clorofilla B - Spettro di assorbimento e di emissione carotenoidi - Ficobliproteine algali - Cooperazione fra pigmenti antenna e CR - Cloroplasti e membrane tilacoidali
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Assorbimento e traslocazione dell'acqua - Pressione radicale - Teoria della tensione - coesione - Traspirazione - Fotosintesi - I pigmenti e la luce - Legge di Stark -Einstein - Spettro elettromagnetico delle radiazioni
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Potenziale chimico dell'acqua - Potenziale idrico - Pressione idrostatica e pressione osmotica - Acquaporine: struttura e funzione - Movimento dell'acqua attraverso la pianta - Il suolo - Xilema - Radice: epidermide, corteccia, endodermide
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Membrane biologiche - Modello topologico delle proteine - Meccanismo di funzionamento della pompa H+ - ATPasi - Tipi di pompe protoniche in una cellula vegetale - Tipi di trasporti - Trasportatori di membrana: canali, carriers - Potenziale chimico dell'acqua - Pressione osmotica - Potenziale osmotico
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia su: - Ripasso della cellula vegetale - Parete cellulare - Parete primaria - Proteine della parete cellulare - Parete secondaria - Trasporto intercellulare - Via apoplastica e via simplastica - Composizione della membrana: lipidi, proteine, zuccheri - Trasportatori - Potenziale chimico - Potenziale di membrana
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Pandolfini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Schemi di Fisiologia vegetale. Metabolismo dell'acqua: studia le proprietà dell'acqua, il concetto di potenziale idrico e come l'acqua si muove e viene trasportata attraverso la pianta, dal suolo fino alle foglie. Fotosintesi: analizza il processo di conversione dell'energia luminosa in energia chimica, comprese le reazioni della fase luminosa e del ciclo di Calvin-Benson, e i fattori ambientali che la influenzano. Traslocazione dei fotosintati: descrive come i prodotti della fotosintesi, principalmente il saccarosio, vengono trasportati a lunga distanza attraverso il floema dagli organi sorgente (foglie) agli organi pozzo (radici, frutti). Ormoni vegetali (fitormoni): approfondisce il ruolo dei principali ormoni (auxine, gibberelline, citochinine, acido abscissico, etilene) nel regolare la crescita, lo sviluppo e la risposta della pianta agli stimoli ambientali e allo stress. La luce come segnale: Esamina come la pianta utilizza la luce non solo per la fotosintesi ma anche come segnale per regolare processi fisiologici chiave come la germinazione, la fioritura e i movimenti (fototropismo) #enologia #fisiologiavegetale #fisiologiadellavite #univr #vite #biotecnologie #fisiologia
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale. Biosintesi del saccarosio e la sua regolazione, durante il giorno ed il tramonto. Il trasporto floematico e direzione della traslocazione nel floema (sorgenti e pozzi),composizione del succo floematico.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Piante C4 e piante CAM - Anatomia delle foglie di piante C4 - Ciclo C4 fissazione della CO2 - Suddivisione in 4 fasi del ciclo c4 - Metabolismo acido delle crassulacee o piante CAM - Differenza tra una pianta C4 ed una pianta Cam
...continua
Appunti diFisiologia vegetale. Il ciclo di Calvin si compie in tre fasi: 1.carbossilazione, significa che c’è l’aggiunta di CO2 2.Riduzione, dove viene liberato lo zucchero 3. rigenerazione del substrato Regolazione del ciclo di Calvin
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Schema Z di Fisiologia vegetale. Il diagramma Z mostra la cooperazione di PSI e PSII nel trasferire gli elettroni dall’acqua al NADP+. Alla luce il PSII genera un forte ossidante capace di ossidare l’acqua e un riducente. Se illuminato invece il PSI genera un riducente forte capace di ridurre il NADP + e un ossidante debole.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche delle gibberelline - Applicazioni commerciali - Biosintesi delle gibberelline - Fotoperiodo Via di segnalazione delle gibberelline - Meccanismo d azione delle gibberelline - Semi dei cereali
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche delle citochine - Biosintesi delle citochine - Degradazione delle citochine - Agrobacterium tumefaciens - Recettori per le citochine - Via di trasduzione del segnale - Via di segnalazione delle citochine
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche acido abscissico - Via dei ROS - Via dell inositolo trifosfato - Tolleranza alla disidratazione - Via di trasduzione dell ABA - Germinazione del seme - Sviluppo del seme - Effetto a breve e lungo termine
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia generale su: - Biosintesi auxina - Degradazione auxina - Proteine pin - Crescita per distensione - Acidificazione dell apoplasto - Xet ed espansine - Fototropismo e gravitropismo - Radice verticale e radice orizzontale - Radici secondarie
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: clorofilla, la biosintesi della clorofilla, la biosintesi dei carotenoidi, lo stato eccitatori della clorofilla, i sistemi antenna, l organizzazione della clorofilla nel fotosistema I e nel fotosistema II.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: distribuzione dei metaboliti, la diffusione, l equazione di Goldman, i potenziali di membrana, il trasporto attivo ed il trasporto passivo, le proteine 14-3-3, il metabolita fitotossico fusicoccinina.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: trasporto dell’ acqua, il suolo, le radici e le foglie, xilema e floema, teoria della coesione- tensione, fenomeni di cavitazione, traspirazione, resistenza, apertura degli stom, chiusura degli atomi.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Mappa concettuale sulla lezione riguardante l’acqua dell'esame di Fisiologia vegetale. Caratteristiche dell'acqua, potenziale idrico, movimento spontaneo dell acqua, velocità di trasporto dell'acqua.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisiologia vegetale. Descrizione della parete cellulare, da cosa è costituita, funzione e biosintesi della parete cellulare, parete primaria composta da micro fibrilla di cellulosa e la matrice, biosintesi della cellulosa.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Di Mambro

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Domande frequenti dell’esame scritto del professore Di Mambro di scienze biologiche di Fisiologia vegetale. Domande aperte e a crocette. Argomenti piu frequenti che ritroviamo spesso nei suoi compiti scritti.
...continua