I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Trasmissione del calore

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti sulla trasmissione di calore contenenti nozioni su: modalità di trasmissione del calore, il flusso termico, la conduzione termica e in regime stazionario/variabile, la convenzione forzata e naturale, la radiazione termica, la radianza, la radiazione di Corpo Nero, lo scambio termico radiativo.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti della materia di Trasmissione del calore. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: bilancio di massa per un sistema chiuso, bilancio di massa per un sistema aperto, bilancio di energia, generalità, trasferimento di energia dall'ambiente al sistema, ecc.
...continua
Esercitazione per l'esame di Trasmissione Numerica del professor Boris Igor Palella dagli appunti a cura del prof. Dentice sulla TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE IN PRESENZA DI “GENERAZIONE” INTERNA DI ENERGIA. Il documento presenta cinque esercizi da svolgere con relativi grafici e schemi sulla generazione interna, sulla sede di generazione uniforme, conduttanza, ove valutare temperature di superficie o irradiazione..
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione sul testo di Dentice per l'esame di trasmissione del calore del professor Boris Igor Palella. All'interno del documento é contenuto un grafico illustrato con una lista di valori da calcolare e le varie incognite presenti alla fine della lista.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per l'esame di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: principi della termodinamica, legge zero della termodinamica, condizione di continuità del flusso attraverso una superficia, conduzione, convezione, irraggiamento termico.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: Superfici piane indefinite, simmetria cilindrica, convenzione - relazione di Newton, irraggiamento, flusso e potenza termica tra 2 superfici piane, parallele, grigie e indefinite, formula di interpolazione.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di trasmissione del calore, per l'esame della professoressa Andreozzi. Gli argomenti trattati sono: regime stazionario, flusso monodimensionale, profondità della parete unitaria, temperatura massima nella piastra con generazione, temperatura al centro di una sfera.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: traccia d'esame in cui si richiede di calcolare la temperatura di una superficie e la conducibilità di un materiale secondo i dati elencati.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Trasmissione del calore per l'esame del Professor D'Accadia. I principali argomenti trattati sono i seguenti: dato un cavo avvolto da guaina isolante , le cui superfici sono tutte grigie, calcolo della temperatura tra cavo e guaina e trovare il raggio che deve avere la guaina.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono: costellazione di segnali, labeling di Gray, espressione analitica della BER, canale AWGN, modulazione, rapporto segnale rumore, filtro passabasso, rumore bianco con densità spettrale.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Trasmissione del calore del professor Palella. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - in riferimento alla figura mostrata, valutare la temperatura della superfice a contatto con l'ambiente esterno e il flusso raggiante incidente sulla facciata esterna.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione del calore della professoressa Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - determinare la temperatura della superficie,la massima temperatura che si raggiunge nel sistema e l’irradiazione incidente sulla superficie 1, G della struttura rappresentata.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizio per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio determinare: - la potenza termica u’’’ generata nella barra cilindrica interna; - la conduttanza superficiale totale (convezione + irraggiamento) relativa alla superficie 4(assumendo come riferimento la temperatura t∞ ); - la temperatura della superficie 1; - la conducibilità termica della barra interna, sapendo che la relativa temperatura massima è di 100°C. - a parità di temperature t∞ e t4, e di conduttanza superficiale totale rispetto al caso precedente, determinare la massima potenza termica che può essere generata nella barra interna, nell’ipotesi che intorno alla superficie 4 venga posta una guaina cilindrica di diametro D5 (da determinare opportunamente) realizzata con il materiale C.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizio di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. Per il sistema di geometria cilindrica rappresentato schematicamente in figura, di lunghezza L indefinito, determinare nell'ipotesi di regime stazionario monodimensionale, e con riferimento a dati specifici: - la temperatura della superficie 3; - La temperatura della superficie 4.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio si determini: - la temperatura della superficie 1; - La velocità dell'aria che lambisce la superficie 2; - Si determini inoltre il nuovo valore che la temperatura di superficie 2 assumerebbe se, a parità di ogni altra condizione, fra 2 e 3 fosse inserito uno schermo radiativo, ovvero una parete molto sottile, "S", ad elevata conducibilità termica, e con superfici destra e sinistra isoterme alla stessa temperatura.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizio di Trasmissione per l'esame del professor Dentice d'Accadia. Per la struttura rappresentata schematicamente in figura, di profondità indefinita, determinare nell'ipotesi di regime stazionario monodimensionale, e con riferimento ai dati specifici: - la temperatura della superficie 5; - la velocità dell'aria che lambisce la superficie 4.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'Accadia. In riferimento all'esercizio rispondere ai seguenti quesiti: - Si ricavi, a partire dalla relazione di Fourier, l'espressione della resistenza termica equivalente per una parete cilindrica, specificando tutte le ipotesi adottate, e si tracci l'andamento qualitativo della temperatura in funzione della coordinata radiale.
...continua
Appunti di trasmissione del calore per l'esame del professor Habib. Gli argomenti trattati sono i seguenti: convenzione naturale, lastra piana verticale di lunghezza semi-infinita "all’interno" di un fluido in quiete, nozione di strato limite: esso definisce la linea ideale di separazione tra fluido perturbato e fluido indisturbato
...continua
Appunti di trasmissione del calore per l'esame del professor Habib. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Consideriamo due lastre estese indefinitamente lungo le direzioni y e z disposte parallelamente: questa configurazione (lastre indefinite) fa sì che le perdite ai bordi siano trascurabili. Supponiamo che tra le due lastre ci sia il vuoto: l’unico meccanismo possibile di scambio termico sarà, quindi, l’irraggiamento.
...continua
Appunti di trasmissione del calore per l'esame del professor Habib. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Consideriamo un corpo di forma qualsiasi all’interno di un ambiente fluido infinitamente esteso. All’istante di tempo τ = 0, le temperature del corpo e dell’ambiente saranno rispettivamente T0 e Ta < T0 .
...continua