Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Trasmissione del calore - Esercizio Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio – PUNTI 22

Una parete cilindrica orizzontale, costituita da due diversi materiali, è circondata da una parete

coassiale di spessore trascurabile (superficie 4). Tra le superfici 3 e 4 viene realizzato il vuoto. Il

lato esterno della superficie 4 si trova in un ambiente molto vasto, con aria stagnante. Nelle ipotesi

di regime stazionario e di campo di temperatura monodimensionale nella parete 1-3, determinare:

- la potenza termica u’’’ generata nella barra cilindrica interna;

- la conduttanza superficiale totale (convezione + irraggiamento) relativa alla superficie 4

(assumendo come riferimento la temperatura t );

- la temperatura della superficie 1;

- la conducibilità termica della barra interna, sapendo che la relativa temperatura massima è di

100°C. e t , e di conduttanza superficiale totale rispetto al caso precedente,

- a parità di temperature t 4

determinare la massima potenza termica che può essere generata nella barra interna,

nell’ipotesi che intorno alla superficie 4 venga posta una guaina cilindrica di diametro D5

(da determinare opportunamente) realizzata con il materiale C.

Materiale A Aria, t ∞

Materiale B 5

Vuoto 4

ů’’’ 3

2

1

L D1

D2

D3

D4

DATI

>>A = 0,500

A ε

5 4 4

L>>D t = 45 °C

4 4

D1 = 10,0 cm t = 27 °C

5

D2 = 11,0 cm t = 29 °C

D3 = 12,0 cm k = 0,750 W/mK

A = 2,00 W/mK

D4 = 14,0 cm k B

k = 0,900 W/mK

Superfici 3, 4 e 5 grigie C

= 0,800

ε 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.M di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Trasmissione del calore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Dentice D'accadia Massimo.