I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Galvanetto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Tecnologia dei Materiali del prof. Galvanetto tenuto alla triennale in Ingegneria Meccanica con approfondimenti personali sui testi di Callister e Smith. Comprensivi di: -proprietà dei materiali -struttura cristallina -difetti cristallini -diffusione e soluzioni solide -deformazioni elastiche e plastiche dei metalli -raffreddamenti dei metalli -prove di durezza, resistenza, e fatica -diagrammi di fase: leghe ismorfe, eutettiche, peritettiche, monotettiche -diagrammi ferro-carbonio -trattamenti termici acciai -corrosione e ossidazione -combustione e combustibili
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Martucci

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnologia dei materiali e chimica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martucci dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scoccia

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Prove meccaniche sui materiali: Prova a trazione; prova di durezza; prova di resilienza. Materiali metallici e polimerici. Diagramma ferro-carbonio. Lavorazione acciai. Acqua e sue caratteristiche. Salinità, differenza tra acque aggressive e acque incrostanti, alcalinità e durezza. Corrosione. Leganti aerei: calce e gesso. Leganti idraulici: cemento. Mix design.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti scritti integrando le lezioni del professore con gli argomenti basati sul libro consigliato: "Materiali per l'ingegneria civile ed industriale" Appunti completi di tutte gli argomenti più importanti e fondamentali per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Prima parte: Richiami di Chimica Gen., legami Metallici, prove sui Metalli. Seconda Parte: CLS (Preparazione del clinker, durabilità, prove sui cls, inerti, ritiro) Nel Pdf troverete i grafici esplicativi indispensabili al superamento dell'esame + molte altre integrazioni.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Galvanetto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galvanetto dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
10 Testi di esame, con relativa soluzione sia della parte di calcolo sia della parte teorica, include inoltre pre esercizi per poter svolgere in seguito i testi di esame. Il materiale è più che sufficiente per passare la parte scritta dell'esame e poter svolgere in seguito l'orale con il professore.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata del professor Franco Medici al secondo anno di Ingegneria edile architettura. Argomenti: - Leganti - Idratazione - Tipi di cemento - Porosità - Prove di normativa - Additivi - Aggregati - Proprietà del CLS (lavorabilità, ritiro, ...) - Proprietà meccaniche del CLS indurito
...continua
Riassunti per la preparazione dell'esame di Tecnologia dei materiali e chimica applicata basati su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Materiali da costruzione" vol.1-2, Bertolini. I riassunti sono completi dei grafici.
...continua