Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande teoria
Acciai
1) Diagramma sforzo-deformazione degli acciai al carbonio, con punti caratteristici e
come varia in base al carbonio in %.
2) Strutture massimo impacchettamento.
3) Differenza acciaio al carbonio con C=0,1% e uno con C=0,8%, spiega il perché delle
diverse caratteristiche strutturali e individua la variazione delle proprietà
meccaniche.
4) Andamento carico di snervamento in funzione del carbonio tra 0,2% e 1,2% e spiega
l’andamento.
5) Curve raffreddamento acciai (Curva TTT).
6) Prova di resilienza nei materiali metallici: prova, grandezza tecnologica misurata e
unità di misura.
7) Diagramma di stato di una lega parzialmente solubile allo stato solido.
8) Spiegare cos’è l’austenite nel diagramma ferro-carbonio.
Cemento
1) Prove meccaniche delle malte cementizie.
2) Grafico cemento su diametro inerte.
3) Additivi espansivi su cls e modalità di impiego.
4) Attacco solfatico al cemento, descrivi reazione chimica.
5) Idratazione del C3S e sviluppo calore di idratazione.
6) Calcola volume porosità capillare nell’idratazione di 100g di cemento e 50g di acqua.
7) Individuare con esempio numerico 3 metodi di impiego degli additivi fluidificanti nel
cls.
8) Cemento pozzolanico e test di pozzolanicità, descrivere il principio del metodo.
9) Tipo di cemento e la loro composizione facendo riferimento alla normativa UNI-ENV
197.
10) Indicare andamento resistenze meccaniche dei costituenti principali del cemento in
funzione del tempo.
11) Influenza zona di transazione su RC.
12) Come si misura la lavorabilità nel cls.
13) Curve di idratazione di: C2S, C3S, C3A, C4AF.
14) Ritiro plastico: individua con metodo grafico la velocità di evaporazione dell’acqua.
15) Andamento RC in funzione di a/c e diametro massimo degli inerti, spiega l’influenza
della zona di transazione.
16) Quali prove devo effettuare per stabilire se un cemento è di classe 42,5.
17) Spiega le diverse modalità di rottura a compressione per un provino cilindrico
(H=2D)