I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del pensiero politico

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. P. Persano

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
Riassunti del pensiero politico di John Locke per l'esame di storia del pensiero politico basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Persano dell’università degli Studi di Macerata - Unimc. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Lagi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di storia del pensiero politico basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni della prof Lagi, dell'università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in servizio sociale. Scarica il file in formato pdf!
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Tuccari

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Storia del pensiero politico contemporaneo, a cura del Prof. Tuccari. In aggiunta, gli appunti delle lezioni su Hans Kelsen, da parte della Prof.ssa Lagi. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze politiche.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Lagi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
5 / 5
Pensatori esaminati: Machiavelli Bodin Hobbes Locke Rousseau De Montesquieu Kant Costant De Tocqueville Hegel Mill Fourier Owen Saint Simon Marx Rosa Luxemburg Rosselli Arendt Schmit Kelsen Dewey Maritian Chomsky Amartya Sen Femmismo
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Borgognone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi, validi e totalmente sostitutivi per l'esame di Storia del pensiero politico con aggiunta di approfondimenti a seguito di ricerche personali per comprendere meglio i concetti. Ho preso personalmente gli appunti a lezione e ho passato l'esame solo studiando da qui.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Rosati

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il testo di Storia del pensiero politico esplora la vita e le opere di Leonardo da Vinci, una delle personalità più straordinarie della storia, noto per la sua poliedrica genialità. La narrazione inizia con le sue origini a Vinci, in Toscana, nel 1452, e prosegue seguendo il suo percorso di apprendimento e crescita all'interno delle botteghe artistiche del Rinascimento. Leonardo, oltre ad essere un pittore, fu un innovatore e un pensatore che si distinse per il suo approccio interdisciplinare, integrando arte, scienza, anatomia, ingegneria e matematica nelle sue opere.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Rosato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento di Storia del pensiero politico andrà a trattare la figura di Nelson Mandela, protagonista della lotta contro l’apartheid e simbolo universale di resistenza, giustizia e riconciliazione. Verranno ripercorse le tappe fondamentali della sua vita, dall’infanzia nel clan Thembu all’impegno politico nell’African National Congress. Il testo esaminerà il lungo periodo di prigionia, la sua resilienza morale e il ruolo centrale avuto nei negoziati che portarono alla fine del regime segregazionista in Sudafrica. Particolare attenzione sarà dedicata alla sua elezione come primo presidente nero del Paese nel 1994, al processo di riconciliazione nazionale e alla sua visione di un futuro fondato su uguaglianza e diritti umani. Infine, si rifletterà sull’impatto globale dell’eredità morale e politica di Mandela.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento di Storia del pensiero politico andrà a trattare la figura di Giulio Cesare, uno dei personaggi più influenti della storia romana. Verranno analizzati i momenti salienti della sua vita politica e militare, dalla giovinezza all’ascesa al potere, con particolare attenzione alle campagne in Gallia, al ruolo nelle guerre civili e alla sua nomina a dittatore. Il testo affronterà anche le riforme da lui introdotte, le tensioni con il Senato e gli eventi che portarono alla sua tragica morte per mano di una congiura nel 44 a.C. Infine, si rifletterà sull’eredità storica e simbolica lasciata da Cesare, figura centrale nella transizione dalla Repubblica all’Impero.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Cotellessa

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi per esame Storia del pensiero politico. Tutti gli autori trattati a lezione. Appunti sufficiente per sostenere l’esame senza lettura del manuale con buon risultato. Ci sono tutte le cose dette a lezione.
...continua