SOCIALISMO (INGHILTERRA E LA GERMANIA)
1. Associazionismo - Il movimento risponde ad una domanda: come migliorare le condizioni di vita della classe operaia. Nei primi anni del 1800, questa non è una domanda retorica, ma concreta. La condizione di vita degli operai è di miseria e abbruttimento.
La culla dell'associazionismo è l'Inghilterra perché è la culla della rivoluzione industriale. Si è sviluppato sotto forma di associazioni sindacali, come la "Grand Consolidated Trade Unions" nel 1834. Nel 1836 nasce la "London Working Man Association", che chiede richieste concrete come salari migliori e orari di lavoro più umani per uomini e donne. Chiedono anche diritti politici per i lavoratori, come il riconoscimento della piena cittadinanza e il diritto di voto.
Nel 1837 l'Inghilterra è il teatro di una grave crisi economica che colpisce principalmente le classi operaie. Nel 1838, William Lovett prepara il manifesto della storia dell'associazionismo inglese, chiamato "Carta del Popolo".
people’s charter→MOVIMENTO CARTISTA PREVEDEVA:
- Si richiede il suffragio universale, per tutti, innovativa
- Abolizione della qualifica di proprietario per i membri del parlamento
- I membri del parlamento ricevano una retribuzione, è importante perché in questo modo anche chi provenivano dalle classi più umili, se votati avrebbero svolto il lavoro senza dover affrontare il problema della sussistenza. Innovativa, chi entrava in parlamento erano cittadini proprietari che contavano su una rendita.
- In parlamento il voto dei deputati sia segreto
Alla people’s charter riscuote apprezzamenti dagli illuminati, sul finire del 38 viene fatta una proposta, trasformare questa in una vera e propria petizione nazionale, presentata direttamente al parlamento inglese per realizzare i principi stessi. Con questa idea i sostenitori e William decidono di creare una convenzione che avrebbe dovuto stilare la petizione nazionale. Si riunisce a Londra nel 1839, accade che si spacca
in gruppo in due correnti: - MODERATA, avere un largo consenso dell'opinione pubblica, e presentarla - RADICALE, sostiene che se il parlamento inglese si rifiuta di accoglierla la classe operaia si sarebbero ribellati usando un grande sciopero generale per far pressione Nel 1839, poco prima di presentarla il parlamento viene sciolto, questo gruppo si trasferisce a burningam (molto importante industrialmente), da londra. L'ala radicale dei cartisti stila un manifesto programmatico: se il parlamento non la accoglie sarà necessario uno sciopero, boicottaggio di negozi e lavorare e si smette di pagare le tasse. NON HA SUCCESSO, viene accolto con freddezza perché chi scrive questo manifesto non ha una vera struttura organizzativa e perché questo era stato sottoscritto da persone considerati troppo fanatici e radicali. Percepito dal mondo operaio come espressione di una ideologia troppo estrema. Idea irrealistica: effetto: l'ala radicale criticata e il.Il parlamento riapre, Marifiuta la National Petition e parte dopo una repressione del governo nei confronti dei cartisti. William Lovett incarcerato. Dal carcere scriverà un saggio "Cartismo, una nuova organizzazione del popolo", propone che la classe operaia collabori con il ceto medio borghese per ottenere il diritto di voto. Pone una grande enfasi non solo sul miglioramento della classe operaia ma anche sul suffragio universale.
2. Socialismo domanda: come realizzare una vera eguaglianza sociale? Nella società moderna? Intendiamo ad un movimento politico sociale teorica importante per l'Europa, pone al suo centro la questione dell'eguaglianza sociale. Nutre per il diritto alla proprietà privata una radicale critica, per il liberalismo è un diritto inalienabile. 2 tradizioni molto distanti.
Distinzione tra Socialismo UTOPISTA, termine introdotto da Marx per distinguerlo dal suo socialismo. Utopistico ha una valenza negativa, dispregiativa, i leader
Di questo socialismo intendevano superare il sistema capitalistico instaurando una società più equilibrata rimpiangendo il mondo perduto prima della rivoluzione industriale. Il padre è il francese st. simon, discendente di una famiglia aristocratica francese 1760-1825. Concetto di progresso, che circola in tutta la cultura illuministica. "Il catechismo degli industriali" e "il nuovo cristianesimo". Secondo st. simon la storia Francia è caratterizzata dalla lotta di classe (feudatari e industriali = classe sociale che include i capitalisti sia gli operai). Egli prevede che in un futuro vicino la società sarà dominata dalla classe degli industriali che avrà 2 obiettivi:
- Migliorare le condizioni della classe operaia
- Dar vita ad un nuovo sistema sociale, l'economia guidata da un consiglio degli industriali e da una accademia delle scienze
CHI GOVERNA GOVERNA PERCHE' è CAPACE, è DOTATO.
Charles fourier, 1772-1837, propone di superare il Sistema economico sociale borghese dell'epoca. Nel 1808 introduce "il nuovo modo industriale" e contrappone alla società capitalistica la società armonica. L'unità di base di questa società è la falange, che può essere immaginata come un'associazione metà agricola e metà industriale, in cui la produzione è gestita secondo criteri di cooperazione e il reddito viene distribuito tra i membri del falansterio. In questa microcittà, uomini e donne vivono liberi e occupati in lavori che danno piacere e divertimento.
L'aspetto della sua teoria che è stato poi riscoperto negli anni '60 in Europa sono le DONNE. Secondo Fourier, le donne dovrebbero essere liberate ed emancipate, eliminando il matrimonio che per lui rappresenta un modo di asservimento e superando la monogamia (1968, femministe).
Robert Owen, 1771-1852, imprenditore, eredita la fabbrica di New Lanark.
rinnovala fabbrica e la farà come un modello di modernità - il miglioramento delle condizioni di vita degli operai nasce dalle condizioni di lavoro (salari più alti, donne non licenziate per gravidanze) - piccoli asili nido e bandisce totalmente il lavoro minorile. 1817, chiede una giornata di lavoro di 8 ore, chiede la cassa mutua e l'istituzione in tutte le fabbriche di asili infantili. Non verrà accolta subito ma sarà un riformista. 800 europeo si parla moltissimo di CAPITALE E LAVORO, classe borghese e lavoro alla classe operaia - SOCIALISMO STATALISTA - germania dagli anni 40 è la culla. 48 è l'anno delle grandi rivoluzioni sull'intero continente europeo, scoppiano rivoluzioni ribellisoni, impero austriaco e lombardo veneto, francia. Nell'impero austriaco sono popoli che si ribellano alla dominazione. Dal 40 del 800 la germania non unificata avverrà un processo di industrializzazione, dopo l'inghilterra.
Genera una classe operaia e una questione sociale tedesca. Il processo di tutto ciò costituiscono il contesto del socialismo statalista tedesco. Dottrina politica che attribuisce allo stato un ruolo fondamentale del miglioramento delle condizioni della classe operaia. Rodberrtus tra il 50 e il 51 le lettere sociali, nelle quali invita la necessità intervenga a favore della classe operaia con riforme sociali. Ferdinand lassalle, associazione generale dei lavoratori 1863. "programma operaio", 1863 e "lettera aperta agli operai" 1864, fa presente la necessità di creare un partito popolare tedesco operaio, che fornisca i capitali sotto forma di credito finanziario per supportarli. Il diritto di voto agli operai (movimento inglese, analogia), poi chiede anche che lo stato si impegni a erogare aiuti statali a favore dei lavoratori. Lassalle non ha volontà di scatenare l'odio di classe nei confronti dei borghesi, ma volontà di sostenere la.Rilevanza sociale, economica e politica della classe operaia. Cerca di ammorbidire la contrapposizione sociale in atto. Chiede che lo stato diventi un alleato proattivo della causa socialista, lo stato deve allearsi con la classe operaia perché ormai sta diventando la maggioranza della popolazione stato, laddove la quarto borghesia era stata appellata come il terzo stato nella rivoluzione francese.
SOCIALISMO SCIENTIFICO (COMUNISMO) - KARL MARX 1818-1883
Sia le teorie associazionistiche che utopistiche che stataliste sono attaccate duramente da Marx che contrappone il suo socialismo, unico e vero.
Filosofo, economista, politologo tedesco di cultura ebraica, la cui teoria economica ha avuto un impatto profondissimo. Vive in più paesi, lascia la Germania, vive in Francia testimone della rivoluzione del 48, esilio in Inghilterra dove scriverà i volumi de "IL CAPITALE". Aspetto fondamentale, idea secondo cui il modo di produrre la vita materiale determina altri aspetti.
della vita di ciascuno. Un certo tipo di sistema economico condiziona una certa forma di società. Il sistema economico capitalistico ha generato la società borghese, per esempio. Senso della dottrina del 1848 MATERIALISMO STORICO. Secondo Marx, cambiando la base materiale della storia, le condizioni di vita degli individui cambiano le visioni del mondo e i comportamenti sociali. STRUTTURA = OSSATURA ECONOMICA DELLA SOCIETÀ È DETERMINATA DAI MODI DI PRODUZIONE (forze produttive e i rapporti di produzione) → base materiale della storia. LA SOVRASTRUTTURA - IDEOLOGIA POI VIENE DETERMINATA DALLA STRUTTURA, intende l'insieme delle produzioni culturali, tutti quei vari aspetti della vita delle persone, che sono determinati dalla struttura. Principio per cui per Marx ad ogni sistema produttivo corrisponde una forma di società. 1. Il manifesto del partito comunista - nella prima parte scrive il ruolo della borghesia - riconosce il ruolo rivoluzionario della.borghesia della rivoluzione francese, modernizzazione dei rapporti sociali, ha dato vita ad una nuova struttura, nuovo sistema capitalistico, il merito di liberare delle energie economiche straordinarie. Però è anche negativa perché ha dato vita ad un sistema economico dello sfruttamento sistematico degli operai salariati, che deve essere superato. Nella parte centrale tappe della classe operaia al potere politico, Marx fa una profezia, la rivoluzione operaia è inevitabile, avverrà. Le fasi: - DEVONO ACQUISIRE UNA PIENA COSCIENZA DI CLASSE - DEVONO DAR VITA AD UN PARTITO OPERAIO - PREPARARSI ALLA CONQUISTA DEL POTERE, resa possibile perché con il tempo i borghesi diventano sempre più ricchi e più piccoli, la classe operaia sempre più numerosa, rivoluzionaria e povera DATE QUESTE DUE CONDIZIONI, SCOPPIA LA RIVOLUZIONE LA CLASSE OPERAIA AVRÀ COME COMPITO DI INSTAURARE UNA DITTATURA DELScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Storia del pensiero politico
-
Appunti per esame Storia del pensiero politico
-
Storia del pensiero politico - Appunti
-
Storia del pensiero politico - Appunti