Elettrofisiologia - Elementi
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Limiti di pericolosità della tensione elettrica Tensione di contatto Tempo sopportazzione
[V] [s]
Infinito
< 50 5
50 1
75 0,5
90 0,2
110 0,1
150 0,05
220 0,03
280
Valida per condizioni ordinarie
La tensione corrispondente al tempo 5s è denominata tensione di contatto limite, U .
L
Questo è il limite superiore delle tensioni che possono permanere sul corpo umano per un tempo indefinito, senza pericolo. In
condizioni normali si considera U = 50V mentre in condizioni particolari U = 25V.
L L
Protezioni contro i contatti elettrici pericolosi
Classificazione dei contatti elettrici
I contatti elettrici pericolosi per l’uomo, sono classificati in:
× contatti diretti
× contatti indiretti Classificazione dei contatti elettrici Contatti indiretti
Contatti diretti Un contatto indiretto è il contatto di una persona con una
Si parla di contatto diretto quando si entra in contatto con una massa o con una parte conduttrice a contatto con una massa
parte attiva dell’impianto e cioè con conduttori che sono durante un guasto all’isolamento (ad esempio la carcassa di un
normalmente in tensione, ad esempio i conduttori di una linea elettrodomestico). Mentre ci si può difendere dal contatto
elettrica compreso il neutro. Il contatto diretto può avvenire diretto, mantenendosi a distanza dal pericolo visibile, nel
anche tramite una parte conduttrice purché non sia una massa contatto indiretto, essendo un pericolo invisibile, ci si può
o in contatto con una massa. difendere solo con un adeguato sistema di protezione.
(CEI 64-8 art. 23-5). (CEI 64-8 art 23-6).
Altre Definizioni utili
Isolamento
Isolamento funzionale: isolamento esistente tra le parti attive e tra queste e la carcassa di un apparecchio elettrico. Senza
questo isolamento la macchina non potrebbe funzionare.
Isolamento principale: isolamento delle parti attive necessario a proteggere contro la folgorazione.
Isolamento supplementare: isolamento che garantisce la protezione delle persone nel caso di cedimento dell’isolamento
principale.
Doppio isolamento: isolamento principale più isolamento supplementare.
Isolamento rinforzato: sostituisce il doppio isolamento se garantisce lo stesso grado di protezione.
Tipi di isolamento
Altre Definizioni utili
Massa
Parte conduttrice facente parte dell’impianto elettrico che può essere toccata e che non è normalmente in tensione ma che può
andarci se si ha un cedimento dell’isolamento principale. Una parte conduttrice che avvolge una parte a doppio isolamento non
è da considerare una massa. Una parte conduttrice che può andare in tensione durante un guasto d’isolamento solo perché è a
contatto con una massa, non è da considerare una massa.
Massa estranea
Parte conduttrice non facente parte dell’impianto elettrico, in buon collegamento elettrico col terreno, in grado di introdurre il
potenziale di terra (tubazione idrica interrata, l’armatura del cemento armato, strutture portanti di edifici metallici ecc..) o altro
potenziale (tubo che si collega con l’impianto idrico del condominio e che in caso di guasto ad uno scaldaacqua di un
condomino può portare un potenziale pericoloso nella vasca da bagno di un altro condomino).
Classificazione dei sistemi elettrici
Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione
Si dice tensione nominale di un sistema il valore della tensione al quale sono riferite le sue caratteristiche.
E’ riferendosi alla tensione nominale che si classificano i sistemi elettrici :
Sistema di categoria 0 con U <= 50 V in C.a. e 120V in C.c.
Sistemi di categoria I con U >50V <=1000 in C.a. e >75V <=1550V in C.c.
Sistemi di categoria II con U>1000V <=30000V in C.a. e >1500V <=30000V in C.c.
Sistemi di gategoria III con U > 30000 V sia in C.a. che in C.c.
Il DPR 547/1955 fissa il limite tra alta e bassa tensione in 400V per la C.a. e in 600V per la C.c.
Per i sistemi con V > di 1000V C.a. e 1500V C.c. ad ogni valore nominale di tensione si abbina anche un valore di tensione
n
riferito all’isolamento rispetto al quale devono essere dimensionate le apparecchiature (La tensione d’isolamento deve essere
circa uguale a V + 10%V ).
n n
Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla messa a terra
I sistemi elettrici sono classificati in base allo stato del neutro e delle masse rispetto alla terra.
Vengono indicati con due lettere:
a
1 lettera = T Il neutro è collegato a terra
a
1 lettera = I Il neutro non è collegato a terra oppure è collegato a terra tramite un’impedenza
a
2 lettera = T Masse collegate a terra
a
2 lettera = N Masse collegate al neutro del sistema
Fondamentalmente esistono tre tipi di sistemi elettrici di distribuzione:
1) Sistema TT,
2) Sistema TN,
3) Sistema IT.
DESCRIZIONE APPUNTO
In questo materiale didattico vengono trattati i seguenti argomenti. Elementi di elettrofisiologia. Tetanizzazione. Arresto della respirazione. Fibrillazione ventricolare. Ustioni. Limiti di pericolosità della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della tensione elettrica. Classificazione dei contatti elettrici. Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla messa a terra.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi impiantistici e sicurezza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Mediterranea - Unirc o del prof Carbone Rosario.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato