I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi giuridici comparati

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. D' Usseaux

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti che si riferiscono alla seconda parte del corso di sistemi giuridci tenuto dalla Prof. Brunetta d' Usseaux. In particolare verrà analizzato il significato di comparazione e verrano specificati alcuni aspetti importanti del sistema di civil e common law. Ampio spazio poi, verrà dato ai sistemi più distanti dal nostro: si guarderà in maniera approfondita all'India, alla Cina, all' Africa, all' America del Sud e in generale ai caratteri essenziali della religione ( vista in prospettiv giuridica) dell' Islam. Sottolineo che questi appunti sono stati presi con il registratore in maniera estremamente dettagliata e quindi sono molto affidabili.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. D' Usseaux

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Riassunto di Sistemi giuridici comparati per l'esame della professoressa D'Usseaux. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la codificazione olandese, Civil Law, Common Law, gli Stati Uniti, il Canada, la prima comparazione nel xx secolo, come operano i giudici in primo grado.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. D' Usseaux

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi giuridici comparati per l'esame della professoressa Brunetta D' Usseaux che(presi in maniera dettagliata con registratore) si occupano dei vari sistemi giuridici europei. In particolare si guarda alla differenza tra common law e civil law con riferimento a Germania, Austria, Svizzera, Francia, Italia, Inghilterra( in relazione anche agli Stati Uniti) e Paesi Nordici. Da sottolineare che il mio voto con questi appunti è stato di 30/30.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Pasa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi giuridici comparati per l'esame della professoressa Pasa. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il common law, i tribunali,i i tribunali inferiori: tribunals: tribunali amministrativi, County court e la sua definizione. Voto: 30.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ajani

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi giuridici comparati per l'esame della professoressa Ajani sul diritto cinese, con analisi dei seguenti argomenti: la lingua del diritto in Cina, il diritto della Cina imperiale, il diritto nel Tibet buddista tradizionale, le riforme e le resistenze (il caso del Giappone), la prima modernizzazione in Cina, il maoismo, i sistemi separati.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ajani

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Sistemi giuridici comparati per l'esame della professoressa Ajani sul diritto comparato, con analisi dei seguenti argomenti: Civil Law, il Codice Civile francese, l'ALR Prussiano, il Codice civile austriaco ABGB, il Codice civile Tedesco BGB, il Codice civile Svizzero ZGB, la storia e la formazione.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Varano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di diritto comparato con nozioni su: la civil law (glossatori, canonisti, commentatori, umanisti, lex mercatoria), diritto romano, il codice civile francese (diritto di famiglia, il ruolo di Napoleonenella stesura dell'ordinamento, differenze rispetto al diritto intermedio precedente), ALR prussiano, confronto con il codice civile austriaco e tedesco.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Barsotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Sistemi giuridici comparati con analisi dei seguenti argomenti: i baristers, i baristers nella copertura di un ruolo di giudici, i solisitors, la Costituzione degli Stati Uniti, Human rights act del 1998, l'amministrazione laica inglese degli anni Cinquanta.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Francavilla

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,3 / 5
Appunti utili per lo studio dell'esame di Sistemi giuridici comparati contenenti i principali concetti tra i quali: la teoria del precedente, la dottrina del precedente, la regola dello stare decisi, la vincolatività del precedente, il law reporting, la High Court, la ratio decidendi, l’utilizzabilità della stessa ratio per sentenziare, la sentenza abrogata e ribaltata.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Zeno Zencovich

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Sistemi giuridici comparati riguardanti il diritto islamico in cui sono trattati questi argomenti: cos'è il diritto privato comunitario, l'unificazione e l'uniformazione delle regole, l'armonizzazione delle regole, effetti diretti ed effetti indiretti, la comunitarizzazione dei diritti nazionali, le aree giuridiche interessate, l'uso del metodo comparatistico nell'elaborazione del nuovo diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Giuridici Comparati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comparazione e Diritto Civile, Autorino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: principi, patrimonio, persona e nuove tecniche di Governo, i fondamenti costituzionali dell’Unione Europea, la famiglia.
...continua