Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 1 Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli succede Nehru che adotta una. Costituzione di stampo occidentale( americano)

ma non solo. nel senso che si è fatta una lunga ricerca comparatistico e per farla si

è guardato ad altri paesi. Questa costituzione è lunghissima circa 395 aricoli e una

costituzione improntata alla giustizia, all uguaglianza alla fraternita e alla libertà.

La costituzione indiana prevede espressamente di adottare azioni positive: cioè

quelle azioni che permettono di privilegiare una certa classe di persone rispetto ad

altre.

La Costiituzione all articolo 17 abolisce la casta degli intoccabili. anche se poi c è

discrepanza tra quello che dice la Costituzione e quello che avviene di fatto..

A nehru succede la figlia che si chiama Elvira Ghandi vittima di un attentato, a lei

succede il figlio anch esso vittima di un attentato nel 91. Quindi storia controversa,

Attualmente è una Repubblica federale composta da 22 stati e da 7 territori che

sono amministrati direttamente dal governo centrale. Uno Stato che ha una

popolazione aumentata a dismisura: ora i cittadini indiani sono 900 milioni( contro i

236 milioni a inizio 900). C è un alta mortalità infantile e con un aspettativa bassa di

vita(70 anni). Qui la popolazione femminile è di gran lunga inferiore a quella

maschile: la donna infatti ha condizioni di inferiorità e condizioni di sfavore. Le

bambine vengono curate meno dei maschi o non vengono curate se si ammalano.

Poi viene incentivata la nascita dei maschi rispetto alle femmine.

Questo fatto nasce da lontano: già da alcune opere del 500 a.c si nota che la donna

è in una posizione di subordinazione. La donna non può raggiungere il nirvana, la

donna deve occuparsi solo delle regole del piacere che sono il Karma.

Soprattutto nelle aree rurali la posizione della donna è subordinata. Ci sono dei dati:

nel 1986 ci sono stati 8000 aborti, 7999 femmine e un solo maschio.

Perché una bambina è indesiderata? Anche perché quando si sposa deve dare la

dote( esorbitante) che viene fissata dal futuro marito.

Se le richieste del marito non sono soddisfatte la donna viene sottoposta a

maltrattamenti a tal punto talvolta da essere costretta al suicidio oppure il marito

da fuoco addirittura alla moglie sperando che questo passi per un incidente.. E

magari x risposarsi. se le vittime sopravvivono non sporgono denuncia di solito

anche perché le famiglie temono nuovi maltrattamenti.

è intervenuto il legislatore indiano che nel 71 ha emesso una legge che proibisce la

dote( tanto riceverla che darla) ma che poi viene puntualmente disattesa.

La cronaca di questi giorni ci dice che a Bombay è stata fatta una metropolitana

solo per donne perché queste sono sottoposte continuamente a maltrattamenti.

Torniamo al diritto indu. Abbiamo detto della frammentazione di questo stato. Tante

etnie, tante lingue. Si era tentato con la Costituzione di fare diventare l indi la

lingua ufficiale ma in realtà continua ad essere l inglese la lingua ufficiale.

Questi sono tutti fattori che sono di ostacolo alll'unità del paese e all uinformità del

diritto.

Una prima componente di questo mosaico è il diritto indù che affonda le proprie

radici nei testi sacri( vedici) e che atraverso il quadro che abbiamo tracciato è

quello tutt ora vigente. Il diritto indù inizialmente(2000 a.c) è basato proprio su

questi veda che sono delle raccolte di canti e di preghiere che risalgono al 2000 a.c.

Questi testi sono noti anche come struti che significa rivelazione( in particolare ciò

che fu udito). I veda sono precetti rivelati dalla divinità. Quindi il primo punto del

diritto indù ( che è in comune con il diritto islamico) è questo sapere rivelato dalla

divinità e quindi destinato all eternità. In realtà queste tradizioni chiedono all uomo

di fare dei sacrifici per entrare in un concetto di ordine cosmico.. lo sviluppo di

questo diritto è stato monopolizzato dai bramini che sono ancora oggi la casta piu

importante.

Ovviamente dai testi sacri vedici possiamo desumere poco in termini di diritto in

quanto non erano norme giuridiche.

Il diritto era invece consuetudinario. Come si raggiunge l ordine cosmico citato

precedentemente?

Attraverso tre regole che sono : darma, Arta e karma.

Questi tre ordini di regole corrispondono a tre finalità fondamentali che l uomo

dovrebbe perseguire.

l uomo saggio è quello che riesce a conciliare la saggezza, l utile e il piacere.

dharma= saggezza, virtù

Artha= regole per i governanti

Kama= regole che riguardano il piacere

Ciascuno deve agire in base alle propria categoria sociale. ad es il bramino

dedichera la propria vita al darma e cerchera di raggiungere la virtù attraverso la

conoscenza.

Un commerciante impronterà la sua vita sulle regole Dell Arta e alle donne rimane il

Karma.

I concetti giuridici sono pochi quindi, (come sono pochi anche nel Corano) ma è

proprio da questi inni che si desume la concezione induista del mondo che è basata

sul concetto di ordine. su questi testi vedici si inseriscono i cosidetti smirti che sono

la redazione per iscritto degli struti tanto che vengono definiti cio che fu

tramandato..in un secondo momento quindi c è una opera dell uomo che mette

per iscritto e fa si che queste regole possano essere tramandate. quindi si sente l

esigenza di creare delle opere piu sistematiche che permottono di dedurre quindi

qualche regola per i consociati.

Queste sono regole di origine dottrinale e nascono per evitare che le regole

contenute nelle opere precedenti venissero dimenticate. questi struti di smirti sono

dunque i testi chiave del diritto classico indu.

Se nell epoca vedica era la disciplina individuale a mantenere l ordine cosmico ci si

rende conto che sia fondamentale il principe che deve mantenere l ordine. Rimane

comunque una dimensione locale..il principe applicherà comunque le consuetudini

Dell uomo.. L assenza di un governo centrale forte comunque fa si che vi sia

comunque in India sempre la frammentazione del diritto che l'India si porta dietro

tutt oggi.

Gli smorti cmq non erano struttarati come testi giuridici e la consultazione era molto

complessa.erano scritti da un numero imprecisato di profeti e quindi discordanti

spesso.

Nasce la figura che si chiama pundit che è colui che riesce a districanti tra queste

regole sapienzali. Lo utilizzeranno anche i giudici inglesi quando si troveranno ad

applicare il diritto indu. Tipica di questo momento storico è anche la nascita delle

caste. ciascun membro di una casta ha pochi diritti e molti doveri. Gli intoccabili

svolgono i lavori peggiori.

I bramini avevano privilegi e addirittura potevano punire gli intoccabili senza

ricevere nessuna pena. Inoltre chi accusava un bramino veniva accusato della solita

colpa e se la prima accusa risultava infondata egli veniva ritenuto doppiamente

colpevole.

Quindi grandi differenze sociali.

sulle basi di questo diritto indu( veda, struti, smirti) si innesta il diritto islamico

perche l india viene invasa dai musulmani che però limitano l applicazione del diritto

islamico alla propria comunità. Con riferimento alla popolazione indiana, chiedono

un tributo alla popolazione indù e lasciano che le controversie tra la popolazione

induista vengano risolte sulla base delle tradizioni della religione. La dominazione

musulmana viene sostituita da quella britannica che inizialmente non si intromette

nel sistema giuridico tradizionale. Di fatto però poi si iniziano a istituire corti per i

sudditi inglesi. Vi sono alcune città dove vi sono corti inglesi dove si applica il diritto

inglese e altre dove operano le corti della CDI. In realtà anche in queste ultime vi è

un Inserimento di valori inglesi perche se è vero che le corti della CDI devono

applicare diritti personali, è anche vero che quando non si riscontri la normativa

applicabile si può ricorrere a principi di giustizi ed equità(e attraverso questi

vengono trasposti valori del diritto inglese).

Finché i giudici non acquisiscono la conoscenza del diritto inglese, si avvalgono Dell

opera di questi pundit quindi di esperti locali che spesso dettano le soluzioni.

Tutto questo ha conseguenze. Infatti si cerca di raccogliere le consuetudini locali ma

metterle per iscritto provoca delle distorsioni.

Si introduce nei giudizi inoltre elementi inglese.

Quindi anche quando la corte inglese deve applicare il diritto indù, di fatto non è

più quello tradizionale, è un diritto indu che assimila molto diritto inglese.

gli inglesi poi iniziano a raccogliere le sentenze e si applica la regola dello stare

decisis! Il precedente si preferisce rispetto alle fonti indù. quindi in conclusione nel

diritto indu vengono trasposti molti contenuti del diritto inglese.

Nasce cosi il" famoso" anglo- indu law. pian piano i. Giudici inglesi sono sempre piu

liberi di applicare i propri precedenti e quindi, di fatto, la Common law.

La peculiarità del diritto inglese però qui consiste che molte parti del diritto vengono

messe per iscritto. Quindi la peculiarità di questo anglo indù law sta nella presenza

di codici( importante è stata l influenza di Bentham). Si formano delle law

commission che redigono una serie di codici: nel 59 ad es viene fatto il codice di

procedura civile, nel 60 viene emanato il codice penale che poi sarà rivisto e altri

leggi. Quindi il diritto indiano appare in questo momento una sorta di diritto inglese

modernizzato: perché da un lato si sono demoliti i capisaldi fondamentali del diritto

indù tradizionale e dall altro ha apportato idee tipiche del diritto inglese( vedi

precedente vincolante) adattandole alla necessita del paese( infatti qui non c è la

distinzione tra Common ed equity).

Quindi simile a quanto era accaduto negli Us.. Cn l indipendenza si pensa di

ricodificare ma in realtà permangono i singoli statuti personali. Se io sono un indu

cioe esistono delle leggi che disciplinano ampi settori della famiglia ed altri settori

che sono diverse rispetto ad un indiano musulmano e diverse da quelle di un

indiano cristiano.

C è una costante tensione tra questo diritto generale e questi diritti personali. un

caso famoso è il caso di shaobam che è il caso di una donna musulmana che a

seguito del ripudio da parte del marito aveva chiesto che le venisse applicata la

normativa generale che prevedeva che lei potesse avere diritto al mantenimento

per un certo periodo, cosa che non è prevista dal diritto islamico. la Corte Suprema

da ragionevalla donna ma la decisione sucita molti dissensi dalla comunita islamica

e per wuesto viene fatta una legge negli anni 80 apposta per il divorzio dell donne

islamiche. Quindi costante tensione tra diritto partico

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
57 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher S2748056 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof D' Usseaux Brunetta.