I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza della costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Scienza della costruzioni sull'analisi modale, per esame di scienza delle costruzioni della facoltà di Ingegneria Civile. Università degli Studi Roma Tre. Gli schemi forniscono delle linee guida relative alla risoluzione degli esercizi tipicamente assegnati all'esame.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti lezione del 19/11/24 del professore Stefano Vidoli di Scienza delle costruzioni 1. Corso di ingegneria civile sapienza (uniroma1). Anno accademico 2022/2023. Appunto di una sola lezione sul significato cinematico della pressoflessione.
...continua

Esame Elementi finiti nell'analisi strutturale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Scienza delle costruzioni. L’analisi termica studia le proprietà dei materiali al variare della temperatura. Tecniche come DSC, TGA e DTA valutano transizioni di fase, stabilità termica e reazioni chimiche nei materiali.
...continua

Esame Meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nobile

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale e la discussione orale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 2 parti in relazione ai macro argomenti del corso. Ogni parte contiene diverse nozioni base di Meccanica delle strutture, utili come linee guida.
...continua

Esame Meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nobile

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale e la discussione orale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 2 parti in relazione ai macro argomenti del corso. Ogni parte contiene diverse nozioni base di Meccanica delle strutture, utili come linee guida.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Mappa di Fondazioni e opere di sostegno deve contenere tutti gli oggetti che condizionano la navigazione e le scelte di percorso. Ogni situazione che ostacoli la velocità di corsa è un’informazione essenziale: presenza di rocce, di acqua, di paludi, di sottobosco, ecc. La rete di strade e sentieri mostra dove la corsa e la navigazione sono più facili. Una classificazione dettagliata dei gradi di ostacolo o di buona percorribilità aiuta l'atleta a prendere le giuste decisioni.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Formulario di Scienza delle costruzioni (prof. Valentina Salomoni e C. Majorana) per la prova scritta + Elenco passaggi critici pretest orale (errori tipici ecc..) + Dimostrazioni e ipotesi da sapere per l'esame orale Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. A. Ghisi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formulario con schemi e procedimenti passo-passo per la risoluzione del secondo esercizio di Scienza delle costruzioni (sezione soggetta a sforzi). il documento contiene i procedimenti sia per la risoluzione di una sezione soggetta a presso/tenso flessione, sia di una sezione soggetta a taglio (flessione con taglio costante) . Inoltre sono riportati anche gli schemi per la risoluzione con il metodo PLV Principio dei lavori virtuali per strutture iperstatiche reticolari. (30L)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Scienza delle costruzioni su: propulsori astronautici: la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale. La propulsione a laser, nucleare ed elettrica sono tecnologie promettenti per l'esplorazione spaziale. Appunto completo con approfondimento.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Del Magno

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Meccanica razionale sui seguenti argomenti trattati: cinematica del corpo rigido, sistemi vincolati, cinematica relatova, geometria delle masse, leggi della meccanica, statica Basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Del Magno.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Schemi e mappe concettuali
Architettura contemporanea della seconda metà del novecento(la ricerca sull’abitare, il rapporto tra tecnica ed estetica, l’autonomia dell’architettura come forma d’arte, il ruolo della storia e dell’utopia, la percezione pubblica dell’architettura, la stratificazione della città europee)
...continua

Esame Diagnostica strutturale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi e ordinati di Diagnostica strutturale, corso tenuto dal professore G. Olmi. All'interno sono trattati tutti gli argomenti d'esame: estensimetri, configurazione estensimetri ( ponti), polarizzazione, lamine, polariscopio circolare ( asse parallelo e incrociato), pressione hertziana, isocline e proprietà, punti isotropi, isocline, fotoelasticità a riflessione, esempi, ecc...
...continua

Esame Diagnostica strutturale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Seconda parte di appunti completi e ordinati del professore Olmi, ing. meccanica Forlì, gli argomenti trattati sono: stadi vita di un componente sollecitato a fatica, fatica Oligociclica ( curva ed esempi), modello di Ramberg -osgood, modello Manson - cofani, controlli non distruttivi completi, nel file sono presenti esempi ed esercizi come quelli che troverete all'esame.
...continua