Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Architettura del Novecento Pag. 1 Architettura del Novecento Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura del Novecento Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura del Novecento Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura del Novecento Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura del Novecento Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura del Novecento Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura del Novecento Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura del Novecento Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UTOPIE E DISTOPIE

Temi principali?

Nelle utopie il tema principale è quello di auspicare un determinato futuro e progettare un mondo migliore e una società elevata. I progetti di quel periodo hanno una monumentalità e un valore simbolico (anche funzioni celebrative) cercano di conformarsi alle problematiche contemporanee e future.

Archigram = 6 giovani architetti londinesi degli anni '60, che uniscono l'architettura agli ambiti artistici e culturali dell'epoca, fondando un nuovo collettivo e sviluppando progetti unici che portano a galla la tendenza dell'epoca. Tecnica del collage si sviluppa in questo periodo e cerca di rappresentare la società inglese del momento e i suoi miti (consumismo, sessualità, conquista dello spazio, televisione, macchina, vita notturna e cartoon ingredienti indispensabili per inquadrare la cultura pop). Nascita dei primi fumetti che portano discipline diverse a comunicare. Pure Andy Warhol sviluppa il

tema della serialità nei suoi lavori (es. Marylin Monroe). Per capire le loro opere bisogna pensare alle opere di Fuller (es. cupola Geodetica e 4DTower). Bilancia e contrappone architettura moderna e tradizionale. Per lui c'è bisogno solo di un giorno per fare la Lightful Tower e 4 mesi per l'architettura tradizionale (promuove il risparmio economico in serie). Il loro nome significa "Architectual Telegram", per trasmettere velocità all'architettura. Confronto tra architetto sacrale, storico e il nuovo architetto (visto come eroe). Idea di dirigere l'eredità del movimento moderno, di rigettare i dogmi dell'architettura antica, per creare un nuovo corso e una nuova modernità per aspirare ad un'architettura non solo di mattoni ma anche dell'appoggio della tecnologia. Il loro linguaggio è molto vicino a quello televisivo e ai manifesti di eventi che per la loro semplicità spiegano le loro idee architettoniche.

- Architettura futuristica e innovativa - Utilizzo di materiali e tecnologie avanzate - Concetto di casa modulare e mobile - Massima efficienza e funzionalità degli spazi - Integrazione con l'ambiente circostante - Sfruttamento ottimale della luce naturale - Utilizzo di energie rinnovabili - Design ergonomico e confortevole - Adattabilità alle esigenze e ai gusti personali - Sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi - Ricerca di soluzioni abitative per il futuro.

straordinario superiore alla visione tecnologica di Ville Savoye (nonostante l'idea casa come macchina per abitare)- Per Fuller è un prodotto industriale-Questa casa creata completamente in Cina e impiantata nel terreno A walking city- Abbattuto il convenzionale mondo di abitare fi fi fi fi fi fi- Nello sfondo la città di New York e in prima vista questi edifici con gamberi retrattili e mobili che possono muoversi nella città- La modernità, no adesso, veniva inserita chirurgicamente tra gli edifici già esistenti (ma cambiarono totalmente i parametri urbanistici)- Interpretazione delle nuove tecnologie dell'epoca per cambiare l'architettura tradizionale (per collegare il mondo attraverso dei percorsi per ritornare ad uno stile di vita nomade)- Immagini quasi ironiche e distociche- Con il cambiamento dell'architettura si cercava un cambiamento radicale nella società Plug In City- Grande infrastruttura- Aggregazione libera di

unità per succhiare (dall'impalcatura) il nutrimento dal mondo

Unità che si sposta liberamente nel mondo (servizi garantiti)

Modo visto come un alveare

Visioni estreme che vanno interpretate (internet segue questa logica)

Concetti che formarono la società contemporanea

Ideal Home Exibition

Modello di casa prodotta da un prodotto industriale (stampato come un progetto industriale)

Sagoma esterna regolare, parallelepipedo che si può impilare in grandi complessi abitativi

Interno certa libertà

Uso di resine plastiche che formano forme organiche

Panorama futuristico innovativo

Fiberglass Project

Capsula in bra di vetro

Insieme di organi umani con diverse geometrie da quelle tradizionali

Spray Plastic House

Contorno regolare, connessione tra le varie unità abitative

Unione simile a quella di un alveare

Neil Armstrong sulla luna

La tutta dell'astronauta è una nuova casa (con ossigeno e caldo)

Serve per proteggere

l'uomo dall'esterno) Ledoux

Tema del rifugio, come un albero

A Home is not a House- Rapporto tra estetica e tecnologia- Rapporto tra tecnologia e l'abitare- La bolla ha tutto quello che l'uomo ha bisogno- L'architettura viene superata e sublimata grazie alla tecnologia che è libera dalle costrizioni del passato

Living Podfi fi fi fi- Nido che può essere attaccato- Anni space race

Cushicle

Guscio portatile con tutto condensato quello che abbiamo bisogno

Villa Rosa- Realizzata da architetti viennesi- Contrasto tra nome tradizionale per edificio moderno- Unità abitativa che assomiglia ad una astronave- Architettura che si risolve nella tecnologia

Restless Sphere- Sperimentazione e installazione architettonica- Nuovo modo di vivere città e mondo- Formazione nuova performance per dimostrare nuove possibilità per l'architettura- Materiali impalpabili (metà tra architettura e arte)

Hans Rucker Co = altro gruppo di progettisti,

architettura risolta con dispositivotecnologico (casco o maschera)

Doppelanger 2001- Riflessione della sostenibilità ambientale- Cercare maschere per vivere il nostro mondo- Idea vivere il mondo, reso inabitabile per via del progresso- Ottimismo tecnologico vs scenario in cui dobbiamo vivere con maschere per garantire la nostra sopravvivenza

Tema della consumabilità, l’architettura non è eterna ma consumabile (es. auto oi beni di consumo). Ricambio continuo grazie alla società. Visione non solo architettonica ma pure politica, pari passo con le rivoluzione del ’68. Si applicano prime tecnologie al cambiamento ambientale.

La società dello spettacolo

Riflessione della distanza tra realtà e rappresentazione

Instant City- Condivisione di tempo tra persone (grazie alla tecnologia)- Tecnica collage e fumetto (come comix)

Comix = la città tradizionale viene addormentata e risvegliata dalla tecnologia. Proposte le possibilità di creare

la città in un istante, creare un evento dalla durata limitata. Nella città già esistente viene creato un evento, per centinaia di persone, che viene smantellato in poche ore creando qualcosa di completamente nuovo nella città dormiente. Composizione architettonica per quando si crea una nuova fusione tra l'architettura e la nuova visione tecnologica. Alternativa all'urbanistica tradizionale. Metà tra sogno, esagerazione e realtà perché si rispettano i meccanismi reali. Fun Palace- Versione più architettonica e concreta (pensato su questa base) fi- Impalcatura tecnologica dove posso inserirmi per divertirmi - Idea tempo libero - Divertimento (funzione primaria) - Temporaneità dell'architettura - Accessibile come centro di svago - Standardizzazione, flessibilità, struttura modulare Beaubourg Parigi- Spazio pubblico all'aperto - Le ideologie producono questo "fun palace"

Superstudio

Alessandro Magris, C. Toraldo di Francia, Frassinelli, Roberto Magris, Adolfo Natalini

- Architettura superata e si fonde con un pragmatismo tecnologico

- Giovani architetti che vengono dall'ambiente fiorentino degli anni '60

- Occupazione università di Firenze nel '63

- Si cerca di criticare e interpretare la realtà del progetto architettonico (livello universitario)

Il Superstudio, la città estrusa

- Concetto megastruttura

- Dimensione in bilico tra architettura e urbanistica, architettura e infrastruttura

- Riflessione sui telai, grandi strutture

- Comunicazione di massa tema

Nel 1966 grande alluvione a Firenze, la città viene sommersa dall'acqua (dell'Arno). I monumenti emergono come rovine, la città è trasformata. La natura si riappropria delle città.

Mostra Superarchitettura

- Collettivo come tema

- Celebrazione società attuale

- Suffissi utilizzati "archi, super"

- Riflessione e critica sulla

società contemporanea- Primi lavori critiche di Superstudio alla società capitalistica- Ultimi lavori si preferisce tipo più rappresentazione e esagerazione della società per arrivare al superamento per la creazione di immagini particolari- Superarchitettura interpreta e rappresenta (specchio del consumo della società capitalistica)- Creare arredi dalla scala di design- Creare immagini della società in design- Si doveva stimolare la città creare uno schock- Sconvolgere dimensione borghese- Cultura pop (società in cui l'immagine è tutto)Divano superonda- Arredo- Elemento separatorio dello spazio (usato sia fuori che dentro)- Chaise longue- Materiali usati = poliuretano (materiale innovativo)- Forma liberafi fi- Sostituzione degli arredi tradizionali con nuove possibilità libere e informali- Guantone da Baseball come sedia (progetto)- Pratone come divano (progetto)Uroef mero, piazza della signoria- Installazione di ungruppo chiamato UFO- Installazione ef mera, aggregativa, moderna, gon abile, contrasto conl’architettura orentina- Architettura temporanea confrontata con l’eternità storica- Vitalità ef mera del presente e della gioventùPalazzo dell’arte di FirenzeImpostata della monumentalitàMonumento continuo- Atto estremo dell’architettura in scala planetaria deve avere una scala globale- Infrastruttura senza qualità materiali ma nastro in nito che va per il mondo- Rappresentazione tecnica collage- Portare all’estremo delle logiche della società contemporanea- Dominio
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
36 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leticia2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof Balbi Gabriele.