I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia del pensiero

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti descrivono modi e forme dei sillogismi, il sillogismo categorico, i quattro tipi di proposizioni (universali affermative, universali negative, particolari affermative , particolari negative), le sei regole di validità di un sillogismo, cause di errore, ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti descrivono modi e tipi di modus ponens: inferenza costituita da una proposizione condizionale o ipotetica (antecedente e conseguente). Un'altra forma valida di sillogismo è il modus tollens. Le tavole di verità permettono di fare inferenze a partire dal valore vero o falso di ciascuna delle proposizioni componenti. Viene descritta infine la fallacia nella deduzione nel compito di selezione di Wason.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,3 / 5
Il capitolo 1 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, tratta l'argomento della deduzione, considerando e confrontando la teoria della logica mentale (teoria piagetiana che considera gli errori e l'effetto di contenuto) e le teorie dei modelli mentali, tra cui la teoria di Johnson-Laird.
...continua
Il capitolo 4 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustra le teoria classica della formazione dei concetti (Wittgenstein), la teoria del prototipo, e gli aspetti critici di queste teorie, il ruolo delle teorie ingenue e delle conoscenze del mondo, il modello funzionalista di Barsalov.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,7 / 5
Il capitolo 5 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustra la legge dei grandi numeri, la probabilità condizionale, la fallacia della probabilità di base (euristica della rappresentatività), la sovrastima delle proprie risposte (euristica dell'ancoramento-aggiustamento), la fallacia dell'intersezione (euristica della disponibilità).
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,7 / 5
Gli appunti relativi al capitolo 6 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustrano i fenomeni relativi al giudizio, il processo di attribuzione causale (Hume, Mill, Kelley) e i biases nel processo attributivo. Vengono inoltre descritti il giudizio di contingenza e la relazione tra attribuzioni, emozioni e motivazioni.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti relativi al capitolo 7 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustrano gli sviluppi della ricerca sull'expertise (expert-novice paradigm), le caratteristiche della prestazione competente (qualità di routine, qualità adattiva), l'acquisizione dell'expertise (regola dei dieci anni).
...continua
Gli appunti relativi al capitolo 8 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, descrivono i tre approcci allo studio delle attività di pensiero nella vita quotidiana: il ragionamento quotidiano in laboratorio, la soluzione dei problemi nella vita quotidiana, lo studio degli errori umani. Viene inoltre illustrata la teoria della cognizione distribuita di Norman.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti relativi al capitolo 2 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, descrivono i tipi di decisione, l'approccio normativo (teoria dell'utilità, rovesciamento delle preferenze) e l'approccio descrittivo alle decisioni rischiose (teoria del prospetto), come modificare la propensione al rischio, le strategie decisionali (compensatorie e non compensatorie), contabilità psicologica.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti relativi al capitolo 3 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustrano gli approcci teorici alla soluzione di problemi: la psicologia della Gestalt, la teoria dell'elaborazione dell'informazione, la teoria del doppio codice di Mosconi), i paradigmi di ricerca (insight, simulazione, metacognizione, analogia) e la ricerca sulla creatività.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3 / 5
Gli appunti relativi al capitolo 1 del testo "Le immagini mentali. Teoria e processi" di F.S. Marucci, mostrano le differenze tra i concetti di image, imagery e imagination. Vengono poi illustrati i seguenti argomenti: la concezione filosofica dell'immagine mentale, i processi di elaborazione in comune tra immagini e percezione, l'influenza delle immagini mentali sul ricordo, caratteristiche spaziali, trasformazione e rappresentazione interna dell'immagine mentale.
...continua
Gli appunti relativi al capitolo 2 del testo "Le immagini mentali. Teoria e processi" di F.S. Marucci, descrivono i principi fondamentali su cui si basa l'imagery secondo Finke (principio della codifica implicita, dell'equivalenza percettiva, dell'equivalenza spaziale, dell'equivalenza trasformazionale, dell'equivalenza strutturale).
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3 / 5
Appunti inerenti l'esame di Psicologia del pensiero del prof. Marucci riguardanti Modello a doppio codice di Paivio, La rotazione mentale, Trasformazione di grandezza, colore e forma, Lo scanning o ispezione mentale, Le comparazioni, Uso delle immagini nel problem solving e altro ancora.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Seconda psicologia

Appunto
4 / 5
Appunti di Psicologia del pensiero per l'esame del professor Marucci. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: immaginare, il modello a doppio codice di Paivio, la rotazione mentale, la trasformazione di grandezza, colore e forma, il livello di equivalenza tra imagery e percezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del pensiero, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Benedetti, Psicologia del pensiero, Girotto, Legrenzi (capitoli 1-7). Gli argomenti trattati sono: psicologia, categorizzazione, concetti, formazione, categorie, deduzione, decisione, problemi, risulzione, problem solving, probabilità, ragionamento, expertise, pensiero.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. D. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Appunti di psicologia del pensiero riguardanti la tendenza alla conferma e presentazione di esperimenti riguardanti questo bias basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni della prof. Ferrante, dell'università degli Studi di Trieste - Units.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. D. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di psicologia del pensiero sul ragionamento deduttivo (regola deontica, teoria dei modelli mentali) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrante dell’università Units, della facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. D. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Appunti di psicologia del pensiero sull'oggetto di studio della disciplina (lezione introduttiva), basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrante dell’università degli Studi di Trieste - Units, della facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sul principio di scarsità (trattato nel libro "Le armi della persuasione" basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferrante dell’università degli Studi di Trieste - Units, della facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. D. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di sul principio di simpatia (affrontato nel libro "le armi della persuasione") basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferrante dell’università degli Studi di Trieste - Units, della facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua