Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
la regola deontica e la teoria dei modelli mentali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo S. la regola chiarifica quando accaduto il conseguente (si va a cercare il violatore, il comportamento) non il fatto che la scena funzioni da riparatorio di chiusura.

Con il ruolo della maestra sotto il conseguente è uno saliente. P.55 ciò che dire il registratore porta la scena a vedere se l’esplicitazione che viene detta è vera.

In questo regola saliente è l’enigma; l’aggiustatore ripara e dire tutto ciò. Così la scena sembra che qualcuno vederà se ciò che dire è vero, quindi manovra la violazione.

In un’unità del compito ci riduciamo e che non pensiamo alle e con un altro numero.

Viene qui verifichiamo se è soffiato.

Se il contesto comunicativo risolve saliente il conseguente, lo scena la cerchiamo anche senza regola chiarificata.

Secondo S. quando abbiamo un condizionale ci sono 2 letture possibili:

  • p → q
  • se x è p allora x è anche q
  • non esiste un caso x in cui vi è p e non c’è q

Tuttavia x ridurre in tutte non esistiamo tutto, ma solo q, che è la lettura naturale.

Visione: come lettura naturale quando viene reso saliente. pag. 56

Molte delle nostre inferenze sono basate sulle regole delle comuni secondo S.

pag. 58

quindi il contesto entra il posto di interazione

Le scene hanno un intento pragmatico basato sulle norme di comunicazione - cerchiamo qualsiasi inferenza automaticamente basata sul linguaggio, dime il linguaggio impone nelle secundo S.e il linguaggio di svolgere le regole impiante nelle metafiore del linguaggio umnium.

P.58 solo allora poi & 1 primo lettere progettativo segundo in il pensiero & inaspettabile dal linguaggio.

solo mentre si sviluppa da pragmatico linguistico continuazione l’opporta che è accapato di mutazione colla di ulpama accconfigere 1987

nata nel 1956

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del pensiero e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Ferrante Donatella.