Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Bias di tendenza alla conferma Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Description pag. 3 - va bene x tutti quindi non è diagnostica, nonostante ciò non ce ne accorgiamo perchè tendiamo ad usare una strategia confermatoria (che ci porta a fare + errori capiti).

È + facile confermare che falsificare.

Su questo effetto si basano maghi e cartomanti.

Forte tendenza a confermare le ipotesi, indipendent. dall'ignoranza delle persone.

Siamo consapevoli dei nostri bias quotidiani ma non li vediamo in noi, bensì negli altri.

Anche gli psicologi sono influenzati a confermare le ipotesi da dover validare - studio Ben-shakhar, Ben-hillel, Blum & Shaken (55).

Utilizzati i punteggi ottenuti da 3 parametri in una batteria di test sono state costruite le batterie di risultati associati a 2 ipotesi: devo stare inv biografie - paranoidide, devo stare inv biografie - borderline.

4 gruppi: - solo biografie - solo test - test 1 + biografia p.; test 2 + biografia b. - inverso

Quanto è probabile che abbia il disturbo?

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del pensiero e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Ferrante Donatella.