vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
R
2 2T
Npu
2 0
P xp
tare
E
EE
veterani 2T R
2
NA
a 27 IPR
G 2NEY
p di
Crè relativo
calcolare
er bilancio
un parziale
possibilescrivere potenze
da
l'insiemecostituito moti FEIGE Wu
dove crop
Quindiotteniamo
l'ea.me 1
Inumum InumumCrop
Mmmm 0
2 Mmmm
Allora mum
211mi
Cr 271
2,1m
eforze corre
devono in degli
funzione PSEUDOSLITTAMENTI
espresse
tangenziali la
di
delle Per
fare
delle normali delle
forze
forze a
contatto
forze e
esplicitare dipendenza
degli
bisogna pseudoslittamenti
questo
libere
delle del
coordinate dalle derivate
sistema sue
e
Gli si
calcolano
PSEUDOSLITTAMENTI POP
EA Ep
le Ef.IE
forze 9 Ecriha
normali 2sr8a 2ND
2ar8 2P MI
Na
di
il
Ora nelle
valutiamo aregime
sistema condizioni mancia del
alle
relativi
i
t
ermini
annullando sistema
accelerazioni
L
Lenti
la
valori
Noti dei
i delle
velocità esserecalcolata
ruote e
anteriori l'eane
attraverso
angolare può
pseudoslitta posteriori
DI JB
E 1
1
la
velocità
angolare
un.jp È
ci NIU
2T R Mm
2 Xp
di
del
TRANSITORIO
TUDIO ACCELERAZIONE di è
la del di
il dalle
durante determinata
veicolo transitorio
nuoto accelerazione
legge le di
il
modalitàcon nel del
il
quali varia tempo ammissione
grado
guidatore
la dal
motore motrice
variare motore
facendo coppia erogata
Studio il del da5
di fin
vani apartire
linearmente
variare
Assumiamo ammissione
grado
tr valore
il
a dopo massimo
raggiungere
la del
le
del di
storia moto
veicolo sistema
può carni
numericamente
essereintegrando
temporale differenziale
autoveicolo
stazioni
della PM
alcol dell
o e
assima
Pendenza
superabile la il
un il
Indignano che deve veicolo
motore in
muovere
con per
potenza erogare
di
salita velocità
a bilancio
cost calcolata un
attraverso deyat
a
essere
può potenze regime
WraWp
Wms 0 È
ed di
la
Wrè èdata
dalla Iatr
dove insalita termini
3
potenzaresistente somma
V3
E
V
Un fu
2 NatNp psex Mgsinav
Eh V SE
V3
Wr fu
Np sina
cosa
Mg
Mycosa
la
Wp
e perduta
potenza
1
Wp 2 Wms
la
Undi calcola
si
Wms
potenzaincognita
Wh V3
12 fu
Wms seno
cosa
Mg psex le
d
i da
che veicolistradali
valori
seri normalmentedevono
essere
superati
p endenza approssimazioni
valgono
I
α tg
Sin iipendengrada
1 α
Cosa
Introducendole
otteniamo EpocxV
fut
Wms Mg
il la dal
salita Wm Wms
moto motore
sia resa
in possibile
Iffinché disponibile
potenza
MASSIMAPENDENZACOMPATIBILECONADERENZA
la del terra
dalle
solo che
valutare motore a
anche
ma
una non
er forze siano
longitudinalitrasmesse
pendenza potenza
superare bisogna
elevate
ufficientemente la
hpdi
salita Np
a max l'aderenza
calcolare
in con motore
dell'asse
Quindi Txp
compatibile
pendenza
bisogna
regime
Tr dei
calcolare
Np m omenti p
a
usiamo rispetto
equilibrio
E
ha V'ha
2Npp atu
cosa o
psex Mg
Mysina
di
ntroducendo
serie semplificazioni
che
basse
aerodinamiche
no
resistenze 2
Npp
u Mgih
trascuriamo Mga
0
Atila
7
2
Np
sine
cos
come
semplifichiamo prima
calcolare
er Txp 11
direzione
in
equilibrio
scriviamo
PIÙ
2T 0
Mysina
2T Mgi
xp di
il condizioni aderenza
riponendo rispetto
delle che
il devo
valutare
TI solo
vale
Is cinetici
altrimenti anche
elementi
per regime
rgyppatia
MASSIMA PIANA
SU
STRADA
VELOCITÀ di
la
In x̅
i In
il
caso risultato
scelta
in caso
0 influenza particolare
questo
questo di
la
Vmax una
sarà
che elevato
con
marcia trasmissione
quandoinnesto
piccole
significa rapporto
raggiunta le
che alloraavrò
2 un
una
Curve intersezione
Supponendo rapporto
possegono la
di
chemi
di velocitàpossibile
max
trasmissione permette conseguire
il
veicolo
PIANA
SU
STRADA
MASSIMAACCELERAZIONE
hp
delle
introduciamo le il
che da
veicolo
resistenzeaerodinamiche
trascuriamo fermo
considerando parta
al
rotolamento del
il è
che alla
termine delle
ruote veicolo
trascurabilerispetto
all'inerzia
associato massa