I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica delle macchine e dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rivola

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti della materia Meccanica delle macchine e dei materiali, corso tenuto dal professore Rivola, gli argomenti negli anni non dovrebbero essere variati: catene cinematiche, rotismi, attriti, comportamento della ruota, veicolo in salita, moto elicoidale, paranco, frizione a dischi, freni.
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Leporati

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Descrizione sintetica delle reti di condizionamento proposte nel corso, divisi per categoria. Convertitore corrente-tensione Amplificatore di carica Convertitore di impedenza Ponte di diodi Convertitore frequenza tensione Amplificazione del segnale Generazione di segnali logici Raddrizzamento Raddrizzamento di precisione Rivelatore sincrono Rivelatore sincrono a ponte di diodi Sensori ad ultrasuoni Trattamento del rumore Collegamento microporcessore Fissare il setPoint Output digitale per i led 7 segmenti Output analogico DAC
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Leporati

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Descrizione sintetica dei trasduttori proposti nel corso, divisi per categoria. Trasduttori di posizioni lineare. Trasduttore di velocità. Trasduttori di accelerazione. Estensimetri. Trasduttori di temperatura. Trasduttori di pressione. Trasduttori di portata (Flussimetri). Livellometri. Misuratori di acidità.
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Leporati

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Descrizione sintetica delle reti di condizionamento proposte nel corso. Argomenti trattati: - SCR - Triac - Motore in corrente continua - Motore passo-passo - Circuito di comando - Alimentatore chopper - Attuatore elettromagnetico
...continua

Esame Meccanica dei continui e delle strutture

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Gastaldi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formulario delle lezioni di Meccanica dei continui e delle strutture, con particolare attenzione a formule e concetti che personalmente ho trovato più rilevanti, o anche più difficili da ricordare. Il formulario segue la divisione in tre macro-argomenti: meccanica dei continui, meccanica delle strutture, problemi di dsv.
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Pastorelli

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Meccanica delle macchine su: - Meccanica dei sistemi di corpi rigidi - Forze agenti nei sistemi meccanici - Caratteristiche generali di un sistema di trasmissione del moto - Componenti dei sistemi di trasmissione della potenza meccanica - Vibrazioni meccaniche
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mura

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo utile per sostenere l'esame di Meccanica strutturale. - Statica - Intaglio e fattore di concentrazione delle tensioni. Effetto d'intaglio nel cedimento statico. - Resistenza a fatica - Curva di Wohler. Limite di fatica. - Influenza della tensione media: diagramma di Haigh del materiale. - Limite di fatica del componente. - Diagramma di Haigh e curva SN del componente. - Coefficiente di sicurezza a fatica. - Fatica multiassiale. - Recipienti soggetti a pressione - Mantelli spessi e sottili. - Piastre assialsimmetriche. - Gusci assialsimmetrici.
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Eula

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Contiene tutta la teoria e le dimostrazioni dettagliate relative al corso di Meccanica delle macchine conseguito nell'A.S. 2023/2024 al Politecnico di Torino. Questi appunti mi hanno permesso di conseguire un risultato di 28/30 e per questo li reputo completamente esaustivi per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Zucca

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Contiene tutte le leggi e dimostrazioni dettagliate relativi al corso di Fondamenti di Meccanica strutturale conseguito nell'A.S. 2023/2024 al Politecnico di Torino. Mi hanno permesso di conseguire un risultato di 30L/30 e per questo li reputo completamente esaustivi per il superamento dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trovò

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi del corso di Informatica b del professor Francesco Trovò anno 2021/2022, contenente tutta la teoria svolta durante le lezioni necessaria per svolgere la parte teorica dell'esame scritto - parte 1/2.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi 2 su matrici e vettori. II lettore interessato può fare riferimento a numerosi libri che trattano le matrici e l'algebra vettoriale; in lingua italiana posso suggerire i testi di base [8, 9], in inglese un classico per la teoria della matrici è rappresentato da [4], mentre per l'algebra lineare consiglio il testo di Strang [10]. Le lezioni videoregistrate di quest'ultimo sono visibili alla pagina Web del MIT OpenCourseWare, all'indirizzo.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Ciclo Hirn-Rankine, descrizione componenti principali degli impianti a vapore come per esempio: economizzatore, corpo cilindrico, evaporatore, camera di combustione, bruciatori, preriscaldatore aria, surriscaldatore, risurriscaldatore, condensatore, turbina. vari tipi di impianto (con degasatore, con spillamenti rigenerativi), circuito aria fumi, circuito acqua vapore.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine sulle turbine Pelton: - considerazioni generali - caratteristiche costruttive (ugello, otturatore, tegolo deviatore, controgetto, corona di pale) - parametri fondamentali per descrivere la macchina - triangoli di velocità - diagramma di potenza e coppia
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fanghella

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Appunti su dimostrazioni e domande per preparazione all’esame orale di Meccanica applicata alle macchine del corso di laurea di ingegneria meccanica. Il documento riassume le domande presenti all’orale.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica applicata alle macchine sulle frizioni che trasferiscono o interrompono il moto tra due alberi, gestendo la potenza in sistemi meccanici. Le cinghie, d'altro canto, trasmettono moto tra pulegge, sfruttando attrito o dentature. Applicazione.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Bocciarelli

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Introduzione alla Meccanica dei solidi. La meccanica dei solidi è una branca della meccanica classica che studia il comportamento dei materiali solidi sotto l’azione di forze esterne o condizioni di deformazione. Essa si occupa di analizzare e prevedere come i solidi reagiscono a sollecitazioni come carichi statici, dinamici, pressioni, temperature o altre influenze ambientali, tenendo conto delle proprietà del materiale e delle geometrie coinvolte. Il campo della meccanica dei solidi è fondamentale per l’ingegneria e la fisica, poiché fornisce gli strumenti teorici e pratici per progettare strutture, macchine e componenti in grado di sopportare le condizioni operative previste, garantendo sicurezza, efficienza e sostenibilità. Alcuni dei concetti chiave includono: 1. Deformazione: Lo studio delle variazioni di forma o dimensioni di un solido in risposta a forze esterne. 2. Tensione (stress): La distribuzione delle forze interne per unità di area all’interno di un materiale. 3. Strain (deformazione relativa): La misura della deformazione rispetto alla lunghezza originale del materiale. 4. Elasticità e plasticità: Il comportamento del materiale quando si deforma in modo reversibile (elasticità) o permanente (plasticità). 5. Frattura e fatica: L’analisi del cedimento di un solido, inclusa la propagazione di crepe e il fallimento sotto carichi ciclici.
...continua