I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letteratura latina

Paniere Letteratura latina I, fatto bene. Solo le domande chiuse. Corso di laurea magistrale in filologia moderna (LM14) - Università e-campus, professore Romanini Emanuele, anno accademico 2024 - 2025.
...continua
Esercitazioni obbligatorie, tutte complete e dettagliate di Letteratura latina 1 sull'Eneide, del prof. Romanini Emanuele. Corso di laurea magistrale in filologia moderna, università e-campus, A.A. 2024/2025.
...continua
Domande aperte, fatte bene e dettagliate, del paniere di Letteratura latina 1, del prof. Romanini Emanuele. Corso di laurea magistrale in filologia moderna, università e-campus, anno accademico 2024/25.
...continua

Esame Letteratura latina 1

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
Il presente paniere offre una raccolta completa di quiz risolti dell’esame di Letteratura latina 1, tenuto dal Prof. Romanini per il corso di laurea in Filologia Moderna presso l’Università telematica e-Campus. Le risposte sono accurate, aggiornate e organizzate secondo il programma ufficiale del docente. Ideale per studenti che desiderano superare l’esame con successo, il materiale consente un ripasso rapido ed efficace, con particolare attenzione agli autori, alle opere e ai contesti storico-letterari analizzati durante il corso. Uno strumento strategico per ottenere un’ottima valutazione senza incertezze.
...continua
Appunti di Letteratura latina 1. Testo latino dell'intero Inno di Orazio Carmen Saeculare provvisto di traduzione letterale, analisi completa dei verbi, note aggiuntive della professoressa. Ottimo testo per la totale comprensione dei versi.
...continua
Appunti di Letteratura latina 1. Testo latino dei versi 745-778 del Libro XV 15 delle Metamorfosi di Ovidio provvisto di traduzione letterale, analisi dei verbi, note aggiuntive della professoressa. Ottimo testo per la totale comprensione dei versi.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura Latina - Master Mnemosine- Unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. Unità didattica 1 - La storiografia Unità didattica 2 - Oratoria e retorica Unità didattica 3 - La prosa filosofica, l’epistolografia Unità didattica 4 - Prosa scientifica, romanzo
...continua
Questo documento raccoglie una banca dati di 2000 domande di Letteratura Italiana per la scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti spaziano dalle origini della lingua e della letteratura italiana ai grandi autori medievali, rinascimentali e moderni, fino all’Ottocento e Novecento. Ogni domanda è a risposta multipla con quattro opzioni e l’indicazione della corretta. Uno strumento utile per studenti e docenti per esercitazioni e simulazioni. Origini della lingua e letteratura italiana: pp. 3-22 Dante Alighieri: pp. 23-42 Francesco Petrarca: pp. 43-62 Giovanni Boccaccio: pp. 63-82 Umanesimo e Rinascimento: pp. 83-102 Seicento e Settecento: pp. 103-122 Ottocento: pp. 123-142 Verismo e Naturalismo: pp. 143-162 Novecento: pp. 163-182 Letteratura contemporanea: pp. 183-202
...continua

Esame Letteratura latina con Istituzioni

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gentilomo

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Letteratura latina con Istituzioni in questione ci porta un'analisi di alcuni testi e capitoli dell'Eneide tradotti, analizzati e parafrasati con un focus su i punti salienti e fondamentali della trama con in aggiunta riferimenti storici.
...continua
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1. Il presente documento raccoglie 2000 domande e risposte di Educazione Musicale, redatte per la preparazione ai concorsi pubblici e scolastici della classe di concorso A-30. I quesiti affrontano in modo organico la teoria musicale, la lettura dello spartito, la notazione, il ritmo, l’armonia, la melodia, la storia della musica, le forme musicali, l’orchestrazione, l’acustica, l’educazione all’ascolto e la conoscenza degli strumenti e dei principali compositori. Ogni domanda è strutturata secondo il formato concorsuale a quattro opzioni con l’indicazione della risposta corretta. Il paniere rappresenta un utile strumento di studio e verifica per docenti e candidati, favorendo un apprendimento completo e consapevole della disciplina musicale, sia nella sua componente teorica che storico-estetica.
...continua