Desuper: avverbio.
Infundam: -verbo infundo, infundis, infundi, infusum, infundere, 3ª coniugaz., transitivo.
-modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª pers. sing., diatesi attiva.
Et: congiunzione.
Tonitru: -sostantivo tonitrus, tonitrus, 4ª declinaz., maschile.
-tonitru: maschile, singolare, ablativo.
Ciebo: -verbo cieo, cies, civi, citum, ciere, 2ª coniugaz., transitivo.
-modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª pers. sing., diatesi attiva.
Diffugient: -verbo diffugio, diffugis, diffugi, diffugere, 3ª coniugaz., intransitivo.
-modo indicativo, tempo futuro semplice, 3ª pers. plurale, diatesi attiva.
Comites: -sostantivo comes, comitis, 3ª declinaz., maschile.
-comites: maschile, plurale, nominativo.
Et: congiunzione.
Nocte: avverbio.
Tegentur: -verbo tego, tegis, texi, tectum, tegere, 3ª coniugaz., transitivo.
-modo indicative, tempo future semplice, 3ª pers. plu., diatesi passiva.
Opaca: aggettivo opacus, opaca, opacum, 1ª classe, femminile, singolare, ablativo.
Speluncam: -sostantivo spelunca, speluncae, 1ª declinaz., femminile.
-speluncam: femminile, singolare, accusativo.
Dido: -sostantivo dido, didonis, 3ª declinaz., femminile.
-dido: femminile, singolare, nominativo.
Dux: -sostantivo dux, ducis, 3ª declinaz., maschile.
-dux: maschile, singolare, nominativo.
Et: congiunzione. 11
Eandem: aggettivo determinativo idem, eadem, idem, femminile, singolare, accusativo.
Devenient: -verbo devenio, devenis, devein, deventum, devenire, 4ª coniugaz., intransitivo.
-modo indicativo, tempo futuro semplice, 3ª pers. plural., diatesi attiva.
Adero: -verbo adsum, ades, adfui, adesse, composto di sum, intransitivo.
-modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª pers. sing., diatesi attiva.
Et: congiunzione.
Tua: pronome personale, femminile, singolare.
Si: congiunzione.
Mihi: pronome personale, 1ª pers. sing., maschile, dativo.
Conubio: -sostantivo conubium, conubii, 2ª declinaz., neutro.
-conubio: neutro, singolare, ablativo.
Iungam: -verbo iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere, 3ª coniugaz., transitivo.
-modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª pers. sing., diatesi attiva.
Stabili: aggettivo stabilis, stabile, 2ª classe, neutro, singolare, ablativo.
Propriam: aggettivo proprius, propria, proprium, 1ª classe, femminile, singolare, accusativo.
Dicabo: -verbo dico, dicas, dicavi, dicatum, dicare, 1ª coniugaz., transitivo.
-modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª pers. sing., diatesi attiva.
LEZIONE 22
Depositare sul proprio e-portfolio unicamente l’analisi dei vv. 178 -188.
Illam Terra parens ira inritata deorum
extremam, ut perhibent, Coeo Enceladoque sororem
progenuit pedibus celerem et pernicibus alis,
monstrum horrendum, ingens, cui quot sunt corpore plumae,
tot vigiles oculi subter (mirabile dictu),
tot linguae, totidem ora sonant, tot subrigit auris. 12
Nocte volat caeli medio terraeque per umbram
stridens, nec dulci declinat lumina somno;
luce sedet custos aut summi culmine tecti
turribus aut altis, et magnas territat urbes,
tam ficti pravique tenax quam nuntia veri.
Illam: pronome dimostrativo ille, illa, illud, femminile, singolare, accusativo.
Terra: -sostantivo terra, terrae, 1ª declinaz., femminile.
-terra: femminile, singolare, accusativo.
Parens: -sostantivo parens, parentis, 3ª declinaz., maschile.
-parens: maschile, singolare, nominativo.
Ira: -sostantivo ira, irae, 1ª declinaz., femminile.
-ira: femminile, singolare, nominativo.
Inritata: -verbo irritor, irritaris, irritatus sum, irritari, 1ª coniugaz., transitivo.
-modo participio, tempo passato, 1ª pers. sing., diatesi passiva.
Deorum: -sostantivo deus, dei, 2ª declinaz., maschile.
-deorum: maschile, plurale, genitivo.
Extremam: aggettivo extremus, extrema, extremum, 1ª classe, superlativo, fem., sing., accusativo.
Ut: congiunzione.
Perhibent: -verbo perhibĕo, perhibĕs, perhibui, perhibitum, perhibēre, 2ª coniugaz., transitivo.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. plu., diatesi attiva.
Coe: -sostantivo coes, coei, 2ª declinaz., maschile.
-coeo: maschile, singolare, ablativo.
Encelado: -sostantivo Enceladus, enceladi, 2ª declinaz., maschile.
-encelado: maschile, singolare, ablativo.
Sororem: -sostantivo soror, sororis, 3ª declinaz., femminile.
-sororem: femminile, singolare, accusativo.
Progenuit: -verbo progigno, progignis, progenui, progenitum, progignere, 3ª coniugaz., transit.
-modo indicativo, tempo perfetto, 3ª pers. sing., diatesi attiva.
Pedibus: -sostantivo pes, pedisi, 3ª declinaz., maschile.
-pedibus: maschile, plurale, ablativo.
Celerem: aggettivo celer, celeris, celere, 2ª classe, maschile, singolare, accusativo.
13
Et: congiunzione.
Pernicibus: aggettivo pernix, pernix, pernix, 2ª classe, femminile, plurale, ablativo.
Alis: -sostantivo ala, alae, 1ª declinaz., femminile.
-alis: femminile, plurale, ablativo.
Monstrum: -sostantivo monstrum, monstri, 2ª declinaz., neutro.
-monstrum: neutro, singolare, nominativo.
Horrendum: aggettivo horrendum, horrenda, horrendum, 1ª classe, neutro, singolare, nominativo.
Ingens: aggettivo ingens, ingens, ingens, 2ª classe, neutro, singolare, nominativo.
cui: pronome relativo qui, quae, quod, neutro, singolare, dativo.
Sunt: -verbo sum, es, fui, esse, intransitivo.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. plu., diatesi attiva.
Corpore: -sostantivo corpus, corporis, 3ª declinaz., neutro.
-corpore: neutro, singolare, ablativo.
Plumae: -sostantivo pluma, plumae, 1ª declinaz., femminile.
-plumae: femminile, plurale, nominativo.
Tot: aggettivo indeclinabile.
Vigiles: -sostantivo vigil, vigilis, 3ª declinaz., maschile.
-vigiles: maschile, singolare, nominativo.
Oculi: -sostantivo oculus, oculi, 2ª declinaz., maschile.
-oculi: maschile, singolare, genitivo.
Subter: avverbio.
Mirabile: aggettivo mirabilis, mirabile, 2ª classe, neutro, singolare, vocativo.
Dictu: -verbo dicor, diceris, dictus sum, dici, 3ª coniugaz., transitivo.
-supino, diatesi passiva.
Tot: aggettivo indeclinabile.
Linguae: -sostantivo lingua, linguae, 1ª declinaz., femminile.
-linguae: femminile, plurale, nominativo.
Totidem: aggettivo indeclinabile.
Ora: -sostantivo ora, orae, 1ª coniugaz., femminile.
-ora: femminile, singolare, nominativo.
14
Sonant: -verbo sono, sonas, sonui, sonitum, sonare, 1ª coniugaz., intransit./transit.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. plu., diatesi attiva.
Tot: aggettivo indeclinabile.
Subrigit: -verbo subrigo, subrigis, subrexi, subrectum, subrigere, 3ª coniugaz., transitivo.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. sing., diatesi attiva.
Auris: -sostantivo auris, auris, 3ª declinaz., femminile.
-auris: femminile, singolare, nominativo.
Nocte: avverbio di tempo.
Volat: -verbo volo, volas, volavi, volatum, volare, 1ª coniugaz., intransitivo.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. sing., diatesi attiva.
Caeli: -sostantivo caelum, caeli, 2ª declinaz., maschile.
-caeli: maschile, singolare, nominativo.
Medio: aggettivo medius, media, medium, 1ª classe, maschile, singolare, dativo.
Terra: -sostantivo terra, terrae, 1ª declinaz., femminile.
-terra: femminile, singolare, ablativo.
Per: preposizione.
Umbram: -sostantivo umbra, umbrae, 1ª declinaz., femminile.
-umbram: femminile, singolare, accusativo.
Stridens: -verbo strideo, strides, stridi, stridere, 2ª coniugaz., intransitivo.
-modo participio, tempo presente, diatesi attiva.
Nec: avverbio di negazione.
Dulci: aggettivo dulcis, dulcis, dulce, 2ª classe, maschile, singolare, ablativo.
Declinat: -verbo declino, declinas, declinavi, declinatum, declinare, 1ª coniugaz., trans./intran.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. sing., diatesi attiva.
Lumina: -sostantivo lumen, luminis, 3ª declinaz., neutro.
-lumina: neutro, plurale, accusativo.
Somno: -sostantivo somnum, somni, 2ª declinaz., neutro.
-somno: neutro, singolare, ablativo.
Luce: -sostantivo lux, lucis, 3ª declinaz., femminile.
-luce: femminile, singolare, ablativo.
Sedet: -verbo sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere, 2ª, intransitivo.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. sing., diatesi attiva.
15
Custos: -sostantivo custos, custodis, 3ª declinaz., maschile.
-custos: maschile, singolare, nominativo.
Aut: congiunzione.
Summi: -sostantivo summum, summi, 2ª declinaz., neutro.
-summi: neutro, singolare, genitivo.
Culmine: -sostantivo culmen, culminis, 3ª declinaz., neutro.
-culmine: neutro, singolare, ablativo.
Tecti: -sostantivo tectum, tecti, 2ª declinaz., neutro.
-tecti: neutro, singolare, genitivo.
Turribus: -sostantivo turris, turris, 3ª declinaz., femminile.
-turribus: femminile, plurale, ablativo.
Aut: congiunzione.
Altis: aggettivo altus, alta, altum, 1ª classe, femminile, plurale, ablativo.
Et: congiunzione.
Magnas: aggettivo magnus, magna, magnum, 1ª classe, femminile, plurale, accusativo.
Territat: -verbo territo, territas, territavi, territatum, territare, 1ª coniugaz., transitivo.
-modo indicativo, tempo presente, 3ª pers. sing., diatesi attiva.
Urbes: -sostantivo urbs, urbis, 3ª declinaz., femminile.
-urbes: femminile, plurale, accusativo.
Tam..quam: avverbio
Ficti: -verbo fingor, fingeris, fictus sum, fingi, 3ª coniugaz., transitivo.
-modo participio, tempo perfetto, 2ª pers. sing., diatesi passivo.
Pravi: aggettivo pravus, prava, pravum, 1ª classe, maschile, plurale, genitivo.
Tenax: aggettivo tenax, tenax, tenax, 2ª classe, neutro, singolare, accusativo.
Nuntia: -sostantivo nuntia, nuntiae, 1ª declinaz., femminile.
-nuntia: femminile, singolare, ablativo.
Veri: aggettivo verus, vera, verum, 1ª classe, maschile, singolare, genitivo.
16
LEZIONE 25
Depositare sul proprio e-portfolio unicamente l’analisi dei vv. 238 -249.
Ille patris magni parere parabat
imperio; et primum pedibus talaria nectit
aurea, quae sublimem alis sive aequora supra
seu terram rapido pariter cum flamine portant.
Tum virgam capit: hac animas ille evocat Orco
pallentis, alias sub Tartara tristia mittit,
dat somnos adimitque, et lumina morte resignat.
Illa fretus agit ventos et turbida tranat
nubila. Iamque volans apicem et latera ardua cernit
Atlantis duri caelum qui vertice fulcit,
Atlantis, cinctum adsidue cui nubibus atris
piniferum caput et vento pulsatur et imbri.
Ille: pronome ille, illa, illud, maschile, singolare, nominativo.
Patris: -sostantivo pater, patris, 3ª declinaz., maschile.
-patris: maschile, singolare, genitivo.
Magni: aggettivo magnus, magna, magnum, 1ª classe, maschile, plurale, nominativo.
Parere: -verbo pareo, pares, parui, paritum, parere 2&o
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercitazioni obbligatorie Lingua e letteratura latina
-
Esercitazioni obbligatorie di Letteratura italiana contemporanea
-
Esercitazioni Fisica1
-
Esercitazioni Micreoeconomia