CUIUS
Quale tra questi è un modo indefinito?
Supino
Il gerundivo è
un aggettivo verbale
LAUDARE al gerundio accusativo singolare
LAUDANDUM
L’ablativo assoluto è una proposizione
subordinata con sogg. all'ablativo e verbo al participio
Participio presente di AMARE
AMANS, AMANTIS
Il participio è un modo
indefinito
I tempi del participio:
presente, futuro, perfetto
Ogni vocale da luogo
ad un fonema
Si definiscono aperte le sillabe
che terminano in vocale
L’opposizione fondamentale del sistema verbale latino è quella tra
infectum e perfectum
La flessione dei pronomi segue
Forme proprie, miste
In quale di queste frasi abbiamo un'infinitiva ben espressa?
Dixi me sincerumfuisse
I verbi atematici latini
Sono quelli privi di vocale tematica
L’infinitiva è una proposizione
subordinata con sogg. all'accusativo
Una consecutiva latina può essere anticipata nella reggente da
ITA
La proposizione finale si esprime con
UT + congiuntivo
Esempio corretto di una finale:
Eos liberat ut domumredeant
Un verbo impediendi
è ad es. RECUSO ed è normalmente seguito da una subordinata al congiuntivo
Qui strenusessethostesfugisti in questa frase possiamo individuare
una concessiva
Nemo tamstrenuserat qui urbemdefenderet in questa frase si ha
una consecutiva
Tuncstatuerunt se unicum anserem domus custodemdeismactarequi possiamo individuare
un'infinitiva
Ovidius clarus poeta latinusnarratolimIovem et mercuriumspeciemhominumsumpsisse qui possiamo
individuare
un'infinitiva
Istrio e persona sono
Termini etruschi del mondo teatrale
La nozione di sostrato è importante nello studio dell’origine delle lingue per spiegare attenzione segna la
risposta errata
Le differenze tra il latino letterario e il latino parlato
Scegli tra le seguenti definizioni di lingua di sostrato quella corretta
Lingua alla quale si è sovrapposta e sostituita una lingua diversa, in seguito a conquista o predominio
culturale-politico
Individuare la corretta morfologia del sostantivo moderazio
3 decl.,nom, sing.
I generi del sistema nominale latino sono
3
Quante sono in latino le classi degli aggettivi?
Due
La vocale tematica è
La vocale che unisce il tema alla desinenza
L'accusativo è il caso
del complemento diretto
Individuare la corretta morfologia del sostantivo flesso manus
4 decl., nom. e gen. sing.
La forma verbale veni è
Un perfetto
Quali sono le forme nominali del verbo latino?
infinito, participio, gerundio, gerundivo
Quali sono i modi finiti del verbo latino?
indicativo, imperativo, congiuntivo
Qual è la desinenza originaria dell'infinito latino?
-re
La forma verbale scripsi
Un perfetto sigmatico
La radice è
La parte minima della parola
Quanti sono i temi della coniugazione tematica dei verbi latini?
4
Individuare la corretta morfologia del sostantivo puer
2 decl., voc. sing.
Da quale caso derivano i sostantivi italiani
accusativo
L’Eneide è composta
in esametri
L’Eneide rappresenta l’inizio di un’epoca nuova perché
coincide con l'inizio dell'età imperiale e la nuova epoca di pace promessa da Augusto
Nell’etàargentea il grecismo
acquista un valore diverso e più importante rispetto al passato
Nel mondo latino il bilinguismo
caratterizza i ceti più elevati
Che cosa unisce Enea a Didone?
Un destino comune di: perdita del compagno, abbandono della propria terra, guida di un drappello di
profughi, rifondazione di una città
I germanismi in latino
Compaiono in modo rilevante nella tarda età imperiale
Nell’Eneide viene raccontata la fine di Troia
Vero
E’ corretto dire che con l’Eneide Virgilio fonda un nuovo stile perchè
riesce a fondere il massimo della libertà con il massimo del rigore stilistico
Perchè l’Eneide e stata definita poema dei vinti?
Perché nonostante celebri la storia del fondatore della Romanità, l'eroe, e attraverso di esso l'autore, si
contraddistingue per la malinconia, la mitezza con cui china il capo al volere del fato, la vicinanza emotiva
verso chi soffre
Forme come optumusmaxumus sono
arcaismi
Con il termine urbanitas si intende
il purismo linguistico
Per rusticitas si intende
il latino dei popoli della campagna italica
Quale scrittore dell’età repubblicana fa dell’arcaismo la sua cifra stilistica?
Sallustio
Il temine concinnitas indica
l'equilibrio armonico
Il calco è
un fenomeno di imitazione a partire da un uso straniero
Il diminutivo ha la funzione
Affettiva
Il ritmo latino è
Quantitativo
Le parole composte
Si trovano in poesia frequentemente
AMARE imperfetto attivo I persona singolare
AMABAM
LEGERE imperfetto passivo seconda persona plurale
LEGEBARIS
AMARE imperfetto attivo prima persona plurale
AMABAMUS
Quale tra questi è un pronome relativo?
QUI, QUAE, QUOD
Nel vocabolario possiamo trovare
ISTE, ISTA, ISTUD
In latino questo equivale a
HIC
In età argentea prosa e poesia
Si avvicinano influenzandosi reciprocamente
La prima penetrazione del cristianesimo
E' greca e orientale
La poesia cristiana
Crea una lingua poetica cristiana
Parabolabaptismumdiabolus sono termini
Greci entrati nel latino dei Cristiana
Gli inizi del Cristianesimo
presero le mosse nelle classi umili
La perdita del senso della quantità delle sillabe si verifica
tra IV e VI d. C.
L’arcaismo è un fenomeno che consiste nel
utilizzo di termini o espressioni antichi
Il grecismo è un fenomeno che consiste nel
influenza della lingua greca sulla lingua latina
Carlo Magno volle imporre
il latino classico
L’editio princeps è l’edizio princeps è
la prima edizione di un autore
L’apparato critico è
Il corredo di note presente in un'edizione critica
L’archetipo è
Il testimone all'inizio della tradizione
Lo stemma codicumè
l'albero genealogico dei testimoni della tradizione
I codicesrecenziores sono necessariamente deteriores i codicesrecentiores sono necessariamente
deteriores
0
L’edizione critica è
L’edizione scientifica più autorevole di un autore
Esempio di una congiunzione copulativa in latino
Atque
Il chiasmo è
Una figura retorica che dispone 4 termini secondo lo schema AB/BA
L’arcaismo consiste
Nell'utilizzo di termini e forme non più correnti
Cosa significa omoteleuto
Ripetizione del suono finale
Cosa significa Anafora
Ripetizione di uno stesso termine
Osserva i seguenti vocaboli fratellumagnellumcaballum Ora individua se i vocaboli appartengono al
Latino letterario
Caratteristica fondamentale della lingua poetica è
La conformità ad una tradizione metrica
L’espressione latine loquiè latine locui
Una rivendicazione di purismo linguistico
il fenomeno della sinizesi consiste in
Due vocali in iato sono considerate come una sola sillaba
L’epiteto è
Un'espressione formulare tipica della poesia
Sedula anus et piusvirdeoslibenteracceperunt la traduzione corretta è
La premurosa vecchia e il pio uomo accolsero volentieri gli dei
Il condizionamento metrico
Agisce fortemente nella lingua poetica
Per plurale poetico si intende
Una forma plurale senza stringente giustificazione grammaticale o semantica
Quali sono gli strumenti a disposizione della ricerca espressiva in poesia
Poetismo, arcaismo, grecismo, volgarismo, ricorso a figure retoriche
Il linguaggio tecnico
E di netta derivazione greca
Il dittongo italiano deriva
da una vocale breve tonica in sillaba aperta latina
Dal lessico militare derivano
Molti termini di origine barbarica
In linea generale il linguaggio tecnico
Mira a precisione e univocità
L’ isteronproteronè
una figura retorica che comporta l'inversione nell'ordine causa/effetto
L’anacoluto è
Una figura retorica che isola un elemnto messo in rilievo
Un elemento caratteristico della lingua d’uso è
la disposizione delle parole
Quali sono le spinte alla base della lingua d’uso
Affettività e ricerca espressiva
Quali mutamenti sono avvenuti nel passaggio dal latino all’italiano in relazione alle seguenti coppie di
vocaboli factumfatto septemsettelactemlattesomnumsonno?
Fonetici e morfosintattici, per assimilazione di una delle due consonanti e la scomparsa della desinenza
finale
Per latino volgare si intende
Latino parlato
È tipico della lingua d’uso
Il ricorso a costrutti preposizionali
Osserva i seguenti vocaboliequitazione equino equestreOra individua se i vocaboli sono derivati dal
Latino letterario
Sono fenomeni tipici del latino medievale
Riduzione dei dittonghi, semplificazione dei nessi consonantici, palatalizzazione
La teoria dei generi letterari prevede che epica elegia e commedia siano caratterizzate da uno stile
alto medio umile
Illustra la posizione di Agostino relativamente alla cultura classica
Agostino ne riconosce il valore artistico e formativo: un percorso che porta al vero e al bello non può che
avvicinare a Dio
La Vulgata è
La versione della Bibbia di San Girolamo
Cosa sono gli acta martirum?
Relazioni dei processi dei primi cristiani
La glossa biblica è
Il commento ai libri scritturali
È un costrutto sintattico non classico
quia seguito da verbo in forma esplicita
Le forme nominali del verbo participio infinito supino
in età medievale sono usate sempre più
La lingua letteraria latina su modello della greca si caratterizza per il plurilinguismo
Falso
Il calco è
un fenomeno di imitazione a partire da un uso straniero
Le parole composte
Si trovano in poesia frequentemente
Il ritmo latino è
Quantitativo
Il fato nell’Eneide
E qualcosa che si deve necessariamente compiere
Nel proemio dell’Eneide ha forte rilievo il nome del protagonista
Falso: nei primi 11 vv non appare
Il viaggio di Enea è un viaggio di ritorno
Falso
La tempesta scatenata da Giunone nel I libro dell’Eneide
fa naufragare i Troiani sulle coste africane
La versione dell’Eneide che conosciamo
manca della revisione finale dell'autore
La tempesta con cui inizia il primo libro dell’Eneide
È scatenata da Giunone nemica di Enea
Nell’Eneide troviamo anche influ
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.