Estratto del documento

C) Flauto

D) Violino

Risposta corretta: D

DOMANDA 435

Il tempo di 3/4 indica:

A) Tre ottavi per battuta

B) Tre intere per battuta

C) Tre quarti per battuta

D) Tre semiminime per battuta

Risposta corretta: D

DOMANDA 436

Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?

A) Vincenzo Bellini

B) Gioachino Rossini

C) Giuseppe Verdi

D) Gaetano Donizetti

Risposta corretta: B

DOMANDA 437

Il Do centrale nel pianoforte si trova:

A) Vicino al centro della tastiera

B) Alla fine della tastiera

C) All’inizio della tastiera

D) Non esiste un Do centrale

Risposta corretta: A

DOMANDA 438

Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:

A) Oboe

B) Clarinetto

C) Viola

D) Ottavino

Risposta corretta: D

DOMANDA 439

La scala maggiore di Do è composta da:

A) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La

B) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

C) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

D) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do

Risposta corretta: C

DOMANDA 440

La dinamica 'forte' è indicata con:

A) ff

B) f

C) p

D) mf

Risposta corretta: B

DOMANDA 441

In un pentagramma, quante linee ci sono?

A) 5

B) 6

C) 4

D) 7

Risposta corretta: A

DOMANDA 442

La chiave di violino si chiama anche:

A) Chiave di Fa

B) Chiave di Do

C) Chiave di La

D) Chiave di Sol

Risposta corretta: D

DOMANDA 443

Chi compose la 'Nona Sinfonia'?

A) Wolfgang Amadeus Mozart

B) Franz Schubert

C) Ludwig van Beethoven

D) Johann Sebastian Bach

Risposta corretta: C

DOMANDA 444

Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?

A) Flauto

B) Violino

C) Clarinetto

D) Tromba

Risposta corretta: B

DOMANDA 445

Il tempo di 3/4 indica:

A) Tre quarti per battuta

B) Tre semiminime per battuta

C) Tre ottavi per battuta

D) Tre intere per battuta

Risposta corretta: B

DOMANDA 446

Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?

A) Giuseppe Verdi

B) Gaetano Donizetti

C) Vincenzo Bellini

D) Gioachino Rossini

Risposta corretta: D

DOMANDA 447

Il Do centrale nel pianoforte si trova:

A) All’inizio della tastiera

B) Non esiste un Do centrale

C) Vicino al centro della tastiera

D) Alla fine della tastiera

Risposta corretta: C

DOMANDA 448

Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:

A) Viola

B) Ottavino

C) Oboe

D) Clarinetto

Risposta corretta: B

DOMANDA 449

La scala maggiore di Do è composta da:

A) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

B) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do

C) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La

D) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

Risposta corretta: A

DOMANDA 450

La dinamica 'forte' è indicata con:

A) p

B) mf

C) ff

D) f

Risposta corretta: D

DOMANDA 451

In un pentagramma, quante linee ci sono?

A) 4

B) 7

C) 5

D) 6

Risposta corretta: C

DOMANDA 452

La chiave di violino si chiama anche:

A) Chiave di La

B) Chiave di Sol

C) Chiave di Fa

D) Chiave di Do

Risposta corretta: B

DOMANDA 453

Chi compose la 'Nona Sinfonia'?

A) Ludwig van Beethoven

B) Johann Sebastian Bach

C) Wolfgang Amadeus Mozart

D) Franz Schubert

Risposta corretta: A

DOMANDA 454

Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?

A) Clarinetto

B) Tromba

C) Flauto

D) Violino

Risposta corretta: D

DOMANDA 455

Il tempo di 3/4 indica:

A) Tre ottavi per battuta

B) Tre intere per battuta

C) Tre quarti per battuta

D) Tre semiminime per battuta

Risposta corretta: D

DOMANDA 456

Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?

A) Vincenzo Bellini

B) Gioachino Rossini

C) Giuseppe Verdi

D) Gaetano Donizetti

Risposta corretta: B

DOMANDA 457

Il Do centrale nel pianoforte si trova:

A) Vicino al centro della tastiera

B) Alla fine della tastiera

C) All’inizio della tastiera

D) Non esiste un Do centrale

Risposta corretta: A

DOMANDA 458

Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:

A) Oboe

B) Clarinetto

C) Viola

D) Ottavino

Risposta corretta: D

DOMANDA 459

La scala maggiore di Do è composta da:

A) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La

B) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

C) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

D) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do

Risposta corretta: C

DOMANDA 460

La dinamica 'forte' è indicata con:

A) ff

B) f

C) p

D) mf

Risposta corretta: B

DOMANDA 461

In un pentagramma, quante linee ci sono?

A) 5

B) 6

C) 4

D) 7

Risposta corretta: A

DOMANDA 462

La chiave di violino si chiama anche:

A) Chiave di Fa

B) Chiave di Do

C) Chiave di La

D) Chiave di Sol

Risposta corretta: D

DOMANDA 463

Chi compose la 'Nona Sinfonia'?

A) Wolfgang Amadeus Mozart

B) Franz Schubert

C) Ludwig van Beethoven

D) Johann Sebastian Bach

Risposta corretta: C

DOMANDA 464

Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?

A) Flauto

B) Violino

C) Clarinetto

D) Tromba

Risposta corretta: B

DOMANDA 465

Il tempo di 3/4 indica:

A) Tre quarti per battuta

B) Tre semiminime per battuta

C) Tre ottavi per battuta

D) Tre intere per battuta

Risposta corretta: B

DOMANDA 466

Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?

A) Giuseppe Verdi

B) Gaetano Donizetti

C) Vincenzo Bellini

D) Gioachino Rossini

Risposta corretta: D

DOMANDA 467

Il Do centrale nel pianoforte si trova:

A) All’inizio della tastiera

B) Non esiste un Do centrale

C) Vicino al centro della tastiera

D) Alla fine della tastiera

Risposta corretta: C

DOMANDA 468

Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:

A) Viola

B) Ottavino

C) Oboe

D) Clarinetto

Risposta corretta: B

DOMANDA 469

La scala maggiore di Do è composta da:

A) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

B) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do

C) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La

D) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

Risposta corretta: A

DOMANDA 470

La dinamica 'forte' è indicata con:

A) p

B) mf

C) ff

D) f

Risposta corretta: D

DOMANDA 471

In un pentagramma, quante linee ci sono?

A) 4

B) 7

C) 5

D) 6

Risposta corretta: C

DOMANDA 472

La chiave di violino si chiama anche:

A) Chiave di La

B) Chiave di Sol

C) Chiave di Fa

D) Chiave di Do

Risposta corretta: B

DOMANDA 473

Chi compose la 'Nona Sinfonia'?

A) Ludwig van Beethoven

B) Johann Sebastian Bach

C) Wolfgang Amadeus Mozart

D) Franz Schubert

Risposta corretta: A

DOMANDA 474

Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?

A) Clarinetto

B) Tromba

C) Flauto

D) Violino

Risposta corretta: D

DOMANDA 475

Il tempo di 3/4 indica:

A) Tre ottavi per battuta

B) Tre intere per battuta

C) Tre quarti per battuta

D) Tre semiminime per battuta

Risposta corretta: D

DOMANDA 476

Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?

A) Vincenzo Bellini

B) Gioachino Rossini

C) Giuseppe Verdi

D) Gaetano Donizetti

Risposta corretta: B

DOMANDA 477

Il Do centrale nel pianoforte si trova:

A) Vicino al centro della tastiera

B) Alla fine della tastiera

C) All’inizio della tastiera

D) Non esiste un Do centrale

Risposta corretta: A

DOMANDA 478

Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:

A) Oboe

B) Clarinetto

C) Viola

D) Ottavino

Risposta corretta: D

DOMANDA 479

La scala maggiore di Do è composta da:

A) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La

B) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

C) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

D) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do

Risposta corretta: C

DOMANDA 480

La dinamica 'forte' è indicata con:

A) ff

B) f

C) p

D) mf

Risposta corretta: B

DOMANDA 481

In un pentagramma, quante linee ci sono?

A) 5

B) 6

C) 4

D) 7

Risposta corretta: A

DOMANDA 482

La chiave di violino si chiama anche:

A) Chiave di Fa

B) Chiave di Do

C) Chiave di La

D) Chiave di Sol

Risposta corretta: D

DOMANDA 483

Chi compose la 'Nona Sinfonia'?

A) Wolfgang Amadeus Mozart

B) Franz Schubert

C) Ludwig van Beethoven

D) Johann Sebastian Bach

Risposta corretta: C

DOMANDA 484

Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?

A) Flauto

B) Violino

C) Clarinetto

D) Tromba

Risposta corretta: B

DOMANDA 485

Il tempo di 3/4 indica:

A) Tre quarti per battuta

B) Tre semiminime per battuta

C) Tre ottavi per battuta

D) Tre intere per battuta

Risposta corretta: B

DOMANDA 486

Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?

A) Giuseppe Verdi

B) Gaetano Donizetti

C) Vincenzo Bellini

D) Gioachino Rossini

Risposta corretta: D

DOMANDA 487

Il Do centrale nel pianoforte si trova:

A) All’inizio della tastiera

B) Non esiste un Do centrale

C) Vicino al centro della tastiera

D) Alla fine della tastiera

Risposta corretta: C

DOMANDA 488

Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:

A) Viola

B) Ottavino

C) Oboe

D) Clarinetto

Risposta corretta: B

DOMANDA 489

La scala maggiore di Do è composta da:

A) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si

B) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do

C) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La

D) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do

Risposta corretta: A

DOMANDA 490

La dinamica 'forte' è indicata con:

A) p

B) mf

C) ff

D) f

Risposta corretta: D

DOMANDA 491

In un pentagramma, quante linee ci sono?

A) 4

B) 7

C) 5

D) 6

Risposta corretta: C

DOMANDA 492

La chiave di violino si chiama anche:

A) Chiave di La

B) Chiave di Sol

C) Chiave di Fa

D) Chiave di Do

Risposta corretta: B

DOMANDA 493

Chi compose la 'Nona Sinfonia'?

A) Ludwig van Beethoven

B) Johann Sebastian Bach

C) Wolfgang Amadeus Mozart

D) Franz Schubert

Risposta corretta: A

DOMANDA 494

Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?

A) Clarinetto

B) Tromba

C) Flauto

D) Violino

Risposta corretta: D

DOMANDA 495

Il tempo di 3/4 indica:

A) Tre ottavi per battuta

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 585
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 1 Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1 Pag. 41
1 su 585
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community