C) Flauto
D) Violino
Risposta corretta: D
DOMANDA 435
Il tempo di 3/4 indica:
A) Tre ottavi per battuta
B) Tre intere per battuta
C) Tre quarti per battuta
D) Tre semiminime per battuta
Risposta corretta: D
DOMANDA 436
Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?
A) Vincenzo Bellini
B) Gioachino Rossini
C) Giuseppe Verdi
D) Gaetano Donizetti
Risposta corretta: B
DOMANDA 437
Il Do centrale nel pianoforte si trova:
A) Vicino al centro della tastiera
B) Alla fine della tastiera
C) All’inizio della tastiera
D) Non esiste un Do centrale
Risposta corretta: A
DOMANDA 438
Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:
A) Oboe
B) Clarinetto
C) Viola
D) Ottavino
Risposta corretta: D
DOMANDA 439
La scala maggiore di Do è composta da:
A) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La
B) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do
C) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si
D) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do
Risposta corretta: C
DOMANDA 440
La dinamica 'forte' è indicata con:
A) ff
B) f
C) p
D) mf
Risposta corretta: B
DOMANDA 441
In un pentagramma, quante linee ci sono?
A) 5
B) 6
C) 4
D) 7
Risposta corretta: A
DOMANDA 442
La chiave di violino si chiama anche:
A) Chiave di Fa
B) Chiave di Do
C) Chiave di La
D) Chiave di Sol
Risposta corretta: D
DOMANDA 443
Chi compose la 'Nona Sinfonia'?
A) Wolfgang Amadeus Mozart
B) Franz Schubert
C) Ludwig van Beethoven
D) Johann Sebastian Bach
Risposta corretta: C
DOMANDA 444
Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?
A) Flauto
B) Violino
C) Clarinetto
D) Tromba
Risposta corretta: B
DOMANDA 445
Il tempo di 3/4 indica:
A) Tre quarti per battuta
B) Tre semiminime per battuta
C) Tre ottavi per battuta
D) Tre intere per battuta
Risposta corretta: B
DOMANDA 446
Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?
A) Giuseppe Verdi
B) Gaetano Donizetti
C) Vincenzo Bellini
D) Gioachino Rossini
Risposta corretta: D
DOMANDA 447
Il Do centrale nel pianoforte si trova:
A) All’inizio della tastiera
B) Non esiste un Do centrale
C) Vicino al centro della tastiera
D) Alla fine della tastiera
Risposta corretta: C
DOMANDA 448
Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:
A) Viola
B) Ottavino
C) Oboe
D) Clarinetto
Risposta corretta: B
DOMANDA 449
La scala maggiore di Do è composta da:
A) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si
B) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do
C) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La
D) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do
Risposta corretta: A
DOMANDA 450
La dinamica 'forte' è indicata con:
A) p
B) mf
C) ff
D) f
Risposta corretta: D
DOMANDA 451
In un pentagramma, quante linee ci sono?
A) 4
B) 7
C) 5
D) 6
Risposta corretta: C
DOMANDA 452
La chiave di violino si chiama anche:
A) Chiave di La
B) Chiave di Sol
C) Chiave di Fa
D) Chiave di Do
Risposta corretta: B
DOMANDA 453
Chi compose la 'Nona Sinfonia'?
A) Ludwig van Beethoven
B) Johann Sebastian Bach
C) Wolfgang Amadeus Mozart
D) Franz Schubert
Risposta corretta: A
DOMANDA 454
Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?
A) Clarinetto
B) Tromba
C) Flauto
D) Violino
Risposta corretta: D
DOMANDA 455
Il tempo di 3/4 indica:
A) Tre ottavi per battuta
B) Tre intere per battuta
C) Tre quarti per battuta
D) Tre semiminime per battuta
Risposta corretta: D
DOMANDA 456
Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?
A) Vincenzo Bellini
B) Gioachino Rossini
C) Giuseppe Verdi
D) Gaetano Donizetti
Risposta corretta: B
DOMANDA 457
Il Do centrale nel pianoforte si trova:
A) Vicino al centro della tastiera
B) Alla fine della tastiera
C) All’inizio della tastiera
D) Non esiste un Do centrale
Risposta corretta: A
DOMANDA 458
Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:
A) Oboe
B) Clarinetto
C) Viola
D) Ottavino
Risposta corretta: D
DOMANDA 459
La scala maggiore di Do è composta da:
A) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La
B) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do
C) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si
D) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do
Risposta corretta: C
DOMANDA 460
La dinamica 'forte' è indicata con:
A) ff
B) f
C) p
D) mf
Risposta corretta: B
DOMANDA 461
In un pentagramma, quante linee ci sono?
A) 5
B) 6
C) 4
D) 7
Risposta corretta: A
DOMANDA 462
La chiave di violino si chiama anche:
A) Chiave di Fa
B) Chiave di Do
C) Chiave di La
D) Chiave di Sol
Risposta corretta: D
DOMANDA 463
Chi compose la 'Nona Sinfonia'?
A) Wolfgang Amadeus Mozart
B) Franz Schubert
C) Ludwig van Beethoven
D) Johann Sebastian Bach
Risposta corretta: C
DOMANDA 464
Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?
A) Flauto
B) Violino
C) Clarinetto
D) Tromba
Risposta corretta: B
DOMANDA 465
Il tempo di 3/4 indica:
A) Tre quarti per battuta
B) Tre semiminime per battuta
C) Tre ottavi per battuta
D) Tre intere per battuta
Risposta corretta: B
DOMANDA 466
Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?
A) Giuseppe Verdi
B) Gaetano Donizetti
C) Vincenzo Bellini
D) Gioachino Rossini
Risposta corretta: D
DOMANDA 467
Il Do centrale nel pianoforte si trova:
A) All’inizio della tastiera
B) Non esiste un Do centrale
C) Vicino al centro della tastiera
D) Alla fine della tastiera
Risposta corretta: C
DOMANDA 468
Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:
A) Viola
B) Ottavino
C) Oboe
D) Clarinetto
Risposta corretta: B
DOMANDA 469
La scala maggiore di Do è composta da:
A) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si
B) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do
C) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La
D) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do
Risposta corretta: A
DOMANDA 470
La dinamica 'forte' è indicata con:
A) p
B) mf
C) ff
D) f
Risposta corretta: D
DOMANDA 471
In un pentagramma, quante linee ci sono?
A) 4
B) 7
C) 5
D) 6
Risposta corretta: C
DOMANDA 472
La chiave di violino si chiama anche:
A) Chiave di La
B) Chiave di Sol
C) Chiave di Fa
D) Chiave di Do
Risposta corretta: B
DOMANDA 473
Chi compose la 'Nona Sinfonia'?
A) Ludwig van Beethoven
B) Johann Sebastian Bach
C) Wolfgang Amadeus Mozart
D) Franz Schubert
Risposta corretta: A
DOMANDA 474
Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?
A) Clarinetto
B) Tromba
C) Flauto
D) Violino
Risposta corretta: D
DOMANDA 475
Il tempo di 3/4 indica:
A) Tre ottavi per battuta
B) Tre intere per battuta
C) Tre quarti per battuta
D) Tre semiminime per battuta
Risposta corretta: D
DOMANDA 476
Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?
A) Vincenzo Bellini
B) Gioachino Rossini
C) Giuseppe Verdi
D) Gaetano Donizetti
Risposta corretta: B
DOMANDA 477
Il Do centrale nel pianoforte si trova:
A) Vicino al centro della tastiera
B) Alla fine della tastiera
C) All’inizio della tastiera
D) Non esiste un Do centrale
Risposta corretta: A
DOMANDA 478
Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:
A) Oboe
B) Clarinetto
C) Viola
D) Ottavino
Risposta corretta: D
DOMANDA 479
La scala maggiore di Do è composta da:
A) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La
B) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do
C) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si
D) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do
Risposta corretta: C
DOMANDA 480
La dinamica 'forte' è indicata con:
A) ff
B) f
C) p
D) mf
Risposta corretta: B
DOMANDA 481
In un pentagramma, quante linee ci sono?
A) 5
B) 6
C) 4
D) 7
Risposta corretta: A
DOMANDA 482
La chiave di violino si chiama anche:
A) Chiave di Fa
B) Chiave di Do
C) Chiave di La
D) Chiave di Sol
Risposta corretta: D
DOMANDA 483
Chi compose la 'Nona Sinfonia'?
A) Wolfgang Amadeus Mozart
B) Franz Schubert
C) Ludwig van Beethoven
D) Johann Sebastian Bach
Risposta corretta: C
DOMANDA 484
Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?
A) Flauto
B) Violino
C) Clarinetto
D) Tromba
Risposta corretta: B
DOMANDA 485
Il tempo di 3/4 indica:
A) Tre quarti per battuta
B) Tre semiminime per battuta
C) Tre ottavi per battuta
D) Tre intere per battuta
Risposta corretta: B
DOMANDA 486
Chi è l’autore dell’opera 'Il Barbiere di Siviglia'?
A) Giuseppe Verdi
B) Gaetano Donizetti
C) Vincenzo Bellini
D) Gioachino Rossini
Risposta corretta: D
DOMANDA 487
Il Do centrale nel pianoforte si trova:
A) All’inizio della tastiera
B) Non esiste un Do centrale
C) Vicino al centro della tastiera
D) Alla fine della tastiera
Risposta corretta: C
DOMANDA 488
Il suono più acuto tra questi strumenti è prodotto da:
A) Viola
B) Ottavino
C) Oboe
D) Clarinetto
Risposta corretta: B
DOMANDA 489
La scala maggiore di Do è composta da:
A) Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si
B) Do, Re, Fa, Sol, La, Si, Do
C) Do, Mi, Sol, Si, Re, Fa, La
D) Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do
Risposta corretta: A
DOMANDA 490
La dinamica 'forte' è indicata con:
A) p
B) mf
C) ff
D) f
Risposta corretta: D
DOMANDA 491
In un pentagramma, quante linee ci sono?
A) 4
B) 7
C) 5
D) 6
Risposta corretta: C
DOMANDA 492
La chiave di violino si chiama anche:
A) Chiave di La
B) Chiave di Sol
C) Chiave di Fa
D) Chiave di Do
Risposta corretta: B
DOMANDA 493
Chi compose la 'Nona Sinfonia'?
A) Ludwig van Beethoven
B) Johann Sebastian Bach
C) Wolfgang Amadeus Mozart
D) Franz Schubert
Risposta corretta: A
DOMANDA 494
Quale di questi strumenti appartiene alla famiglia degli archi?
A) Clarinetto
B) Tromba
C) Flauto
D) Violino
Risposta corretta: D
DOMANDA 495
Il tempo di 3/4 indica:
A) Tre ottavi per battuta
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- 
            
                
                    Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario pnrr vol.2
                 - 
            
                
                    Paniere 2000 domande tecnologia a-60 a60 a060 concorso scuola secondaria straordinario pnrr
                 - 
            
                
                    Esempio prova scritta concorso scuola secondaria a20 a21 fisica straordinario pnrr.
                 - 
            
                
                    Raccolta esempi di prove matematica a28 a028 concorso scuola secondaria ottimo per tutti i tipi di concorsi straord…