I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini. L'esercizio, trattato in laboratorio, chiede di realizzare un algoritmo che gestisce l'input dell'utente per poi verificare se le stringhe inserite siano palindrome e testa la conoscenza di argomenti quali: la manipolazione di stringhe e di caratteri, i cicli annidati.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz che ripropone delle domande di teoria sulla teoria delle lezioni, nei quali vengono riproposti spezzoni di codice e domande teoriche su classi e oggetti, ereditarietà e interfacce, sintassi e semantica del linguaggio Java e la soluzione.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz con le domande di teoria sulla teoria delle lezioni, nei quali vengono riproposti spezzoni di codice e domande teoriche sui seguenti argomenti: la notazione, gli algoritmi a complessità temporale.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz che ripropone delle domande di teoria sulla teoria delle lezioni, nei quali vengono riproposti spezzoni di codice e domande teoriche su algoritmi e complessità temporale, ricorsione, sintassi e semantica del linguaggio Java e la soluzione, la complessità temporale dell'algoritmo di ricerca lineare.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz che ripropone delle domande di teoria sulla teoria delle lezioni, nei quali vengono riproposti spezzoni di codice e domande teoriche su algoritmi e complessità temporale, quando un algoritmo si ritiene efficiente, gli algoritmi di ordinamento MergeSort, InsertionSort e SelectionSort.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz che ripropone delle domande di teoria sulla teoria delle lezioni, nei quali vengono riproposti spezzoni di codice e domande teoriche sui seguenti argomenti: che cosa si deve fare per modificare la dimensione di un array, la sintassi e la semantica di java.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz che ripropone delle domande di teoria sulla teoria delle lezioni, nei quali vengono riproposti spezzoni di codice e domande teoriche sui seguenti argomenti: la dimensione dell'array v, che cosa è un array in java, la variabile di esemplare pubblica length relativa ad un oggetto di tipo array.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz che ripropone delle domande di teoria sulla teoria delle prime settimane di lezione sui seguenti argomenti: la ricorsione, gli algoritmi a ricorsione temporale, gli algoritmi a complessità temporale.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini, in cui è presente un quiz che ripropone delle domande di teoria sulla teoria delle prime settimane di lezione su classi e oggetti, sintassi e semantica del linguaggio Java e la soluzione, l’istruzione NomeClasse.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. R. Mascella

Università Università degli Studi di Teramo

Esercitazione
Esercizi di Informatica per l'esame del professor Mascella. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Esercizi: Se è definita dalle regole [(∅,S1,|,S2,-),(|,S2,∅,S0,-)] cosa produce in output? R: lascia il nastro vuoto, scrive la sequenza “|”, scrive la sequenza “||”, la macchina non si ferma.
...continua
PICCOLO appunto sul metodo di risoluzione di esercizio pratico sulla regola per trasformare le immagini in bit attraverso l'uso della formula: mxnxd=M per l'esame di Informatica I del professor Marcello Sarini, Università Milano Bicocca, corso di laurea in Comunicazione e Psicologia.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Moriggia

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Informatica per l’esame del professor Moriggia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercitazione 2, la descrizione del problema, gli obiettivi dell'esercitazione, rinominare il database, la creazione di una query di accodamento, la creazione di una query di eliminazione.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Informatica del professor Pescapè. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - cosa si intende per DBMS (Data Base Management System); - come può essere rappresentato un dato di cardinalità 16.
...continua

Esame Programmazione ad Oggetti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta. Utilizzo delle nuove funzioni offerte da Java 8 (Lambda Expressions) all'interno di una classe dove viene chiesta l'implementazione di alcuni metodi statici facendone uso. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua

Esame Programmazione ad Oggetti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione Svolta. Viene mostrato un programma che fa uso delle enumerazioni abbinate alle Lambda Expressions di Java 8; si riescono a ottenere così facendo, delle funzioni potenti e versatili allo stesso tempo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua

Esame Programmazione ad Oggetti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione svolta. Viene fornita una interfaccia con descrizione dei metodi da implementare e una classe di testing per verificare l'implementazione dell'alunno; L'implementazione avviene con l'utilizzo delle nuove funzioni di Java 8 come Lambda Expressions e Streams.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato di concorrenza prodotto in linguaggio C con l'utilizzo dei Monitor come costrutto di controllo per la mutua esclusione dei Thread; utilizzata la librearia pthread.h; la Consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().*/
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione di concorrenza per l'esame di Sistemi Operativi; l'esercizio consisteva nell'utilizzare il costrutto dei semafori per organizzare l'interazione tra i Thread attraverso il linguaggio C; utilizzate le librerie pthread.h e semaphore.h; La consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato per il superamento dell'esame di Sistemi Operativi; scritto in Bash questo elaborato rispetta le seguenti specifiche: Creare uno script che fornisca le seguenti opzioni: a) file scrivibili dall'utente b) file non scrivibili dall'utente Selezionando a): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà scegliere se aprire il file con un editor testuale (inserendo la parola «editor») o se rimuovere il permesso di scrittura del file (inserendo la parola «rimuovi»). Selezionando b): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che non sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà aggiungere il permesso di scrittura al file.
...continua
Esercizi di Programmazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Abbattista, Università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua