vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUESTIONARIO 7
Domanda n. 1
Argomento: Algoritmi e complessità temporale
Domanda: La notazione f(n)=O(g(n)) significa che
Risposte:
1. la funzione g non cresce più velocemente di f
2. la funzione f cresce con la stessa velocità di g
3. la funzione f non cresce più lentamente di g
4. la funzione f non cresce più velocemente di g
Domanda n. 2
Argomento: Algoritmi e complessità temporale
Domanda: Quando un algoritmo si ritiene efficiente?
Risposte:
1. quando il suo tempo di esecuzione è almeno polinomiale
2. quando il suo tempo di esecuzione è almeno esponenziale
3. quando il suo tempo di esecuzione è al più esponenziale
4. nessuna delle precedenti è esatta
Domanda n. 3
Argomento: Algoritmi e complessità temporale
Domanda: Quale tra gli algoritmi di ordinamento MergeSort, InsertionSort e SelectionSort è il più efficiente
nel caso migliore?
Risposte:
1. MergeSort
2. InsertionSort
3. SelectionSort
Domanda n. 4
Argomento: Algoritmi e complessità temporale
Domanda: Nel caso in cui i dati siano ordinati qual è l'algoritmo di ricerca più efficiente?
Risposte:
1. sempre l'algoritmo di ricerca lineare, che ha prestazioni O(n)
2. sempre l'algoritmo di ricerca binaria, che ha prestazioni O(n*log(n))
3. sempre l'algoritmo di ricerca binaria, che ha prestazioni O(log(n))
4. nessuna delle precedenti è esatta
Domanda n. 5
Argomento: Algoritmi e complessità temporale
Domanda: Dato un array di numeri interi, qual è l'algoritmo di ricerca più efficiente?
Risposte:
1. sempre l'algoritmo di ricerca lineare, che ha prestazioni O(n)
2. sempre l'algoritmo di ricerca binaria, che ha prestazioni O(n*log(n))
3. sempre l'algoritmo di ricerca binaria, che ha prestazioni O(log(n))
4. nessuna delle precedenti è esatta
Domanda n. 11
Argomento: Sintassi e semantica di Java
Domanda: Per conoscere il valore delle due dimensioni di un array bidimensionale di nome matrix
Risposte:
1. matrix.length() fornisce il numero di righe e matrix[0].length() il numero di colonne
2. matrix.length fornisce il numero di righe e matrix[0].length il numero di colonne
3. matrix.length fornisce il numero di colonne e matrix[0].length il numero di righe
4. matrix.length() fornisce il numero di colonne e matrix[0].length() il numero di righe
Domanda n. 7
Argomento: Sintassi e semantica di Java
Domanda: In Java l’uso di array paralleli è svantaggioso in quanto:
Risposte:
1. sono più difficili da creare rispetto ad un array di oggetti
2. occupano troppo spazio in memoria
3. gli inserimenti e le rimozioni ad uno degli array devono essere esplicitamente ripetute su tutti gli altri
Domanda n. 8
Argomento: Ricorsione
Domanda: In Java, l'esecuzione di un metodo che presenta ricorsione infinita
Risposte:
1. puo` essere terminata solo spegnendo il computer
2. puo` essere terminata solo inserendo il carattere di controllo +C
3. Causa sempre l'esaurimento della memoria "stack" della Java Virtual Machine, provocando la
terminazione del programma
Causa sempre l'esaurimento della memoria "heap" della Java Virtual Machine, provocando la
4. terminazione del programma
Domanda n. 9
Argomento: Ricorsione
Domanda: Un "albero di ricorsione"
Risposte:
1. Rappresenta lo schema delle invocazioni di un qualsiasi algoritmo ricorsivo
2. É un algoritmo di ricorsione doppia
3. Rappresenta un algoritmo ricorsivo inefficiente
4. Rappresenta lo schema delle invocazioni solo di un algoritmo a ricorsione doppia