Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Informatica I - Esercizi teoria 4 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domanda n. 4

Argomento: Sintassi e semantica di Java

Domanda: Dato il seguente frammento di codice:

int[] v = new int[10];

for (int i = 0; i <= v.length; i++)

v[i] += v.length;

Risposte:

1. viene lanciata un'eccezione

2. il compilatore segnala che gli elementi dell'array non sono stati inizializzati prima del loro utilizzo

3. il compilatore segnala che la variabile length é final e non puo` essere modificata

4. nessuna delle altre risposte é corretta

Domanda n. 5

Argomento: Sintassi e semantica di Java

Domanda: Il seguente frammento di codice

int[] a = new int[10];

for (int i = 0; i <= a.length; i++) a[i]++;

Risposte:

1. contiene un errore logico segnalato dall'interprete Java perché gli elementi dell'array non sono stati

inizializzati prima del loro utilizzo nel ciclo for

2. provoca il lancio dell'eccezione ArrayIndexOutOfBoundsException

3. scrive il valore 1 in tutti gli elementi dell'array a

4. nessuna delle precedenti affermazioni é corretta

Domanda n. 6

Argomento: Sintassi e semantica di Java

Domanda: Un array in Java è:

Risposte:

1. un tipo di dati fondamentale che permette di memorizzare una sequenza di dati

2. un riferimento ad una sequenza di dati dello stesso tipo

3. un oggetto che realizza una raccolta di dati dello stesso tipo

4. un oggetto che realizza una raccolta di dati anche di tipi diversi

Domanda n. 7

Argomento: Sintassi e semantica di Java

Domanda: La variabile di esemplare pubblica length relativa ad un oggetto di tipo array:

Risposte:

1. viola l’incapsulamento

2. indica la dimensione dell’array e può essere modificata mediante una assegnazione

3. è dichiarata final per cui può essere soltanto ispezionata e non modificata

Domanda n. 8

Argomento: Sintassi e semantica di Java

Domanda: Per duplicare un array in Java:

Risposte:

1. si copia il contenuto di una variabile in un’altra

2. si crea un array dello stesso tipo con la stessa dimensione e si copia elemento per elemento

3. si usa il metodo arraycopy(from,fromStart,to,toStart,count) della classe array

4. usando il metodo clone() che restituisce un oggetto di tipo array, uguale a quello passato come parametro

implicito

Domanda n. 9

Argomento: Sintassi e semantica di Java

Domanda: Per eliminare un elemento da un array:

Risposte:

1. si spostano tutti gli elementi successivi all’elemento da rimuovere nella posizione di indice

immediatamente inferiore, solo se l’ordine degli elementi deve essere mantenuto

2. si spostano tutti gli elementi successivi all’elemento da rimuovere nella posizione di indice

immediatamente inferiore, solo se non é necessario mantenere l'ordine degli elementi

3. si copia l’ultimo elemento dell’array nella posizione dell’elemento da rimuovere anche se l’ordine

degli elementi va mantenuto

4. si ridimensiona l’array

Domanda n. 10

Argomento: Sintassi e semantica di Java

Domanda: Per la ricerca di un valore int a in un array int[] v:

Risposte:

1. si usa il metodo statico System.find(a, v)

2. si inizializza il primo elemento v[0] come candidato, lo si confronta con gli altri

3. si inizializza il primo elemento v[0] come candidato, lo si confronta con gli altri e si aggiorna il candidato

4. nessuna delle precedenti è corretta

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enricopava di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Avanzini Federico.