I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Basi di dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Rullo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Basi di dati: Introduzione alle basi di dati, progettazione concettuale e modello ER, programmazione logica e modello relazionale, algebra relazionale, linguaggio SQL, progettazione fisica, metodi d'accesso e ottimizzazione logica, transazioni e gestione dell'affidabilità e della concorrenza, introduzione alle blockchain e ai sistemi NoSQL.
...continua

Esame User interface design

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Dodaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di User interface design: introduzione a Java, costrutti principali, classi ed interfacce, gestione di stream, strutture dati ed espressioni regolari, pattern MVC(Model View Controller), Java Swing, JavaFX, elementi di UI e UX design, thread e database in Java.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Ianni

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Sistemi operativi: introduzione ai sistemi operativi, thread e processi, gestione dei thread, programmazione multithreading, race conditions e meccanismi di sincronizzazione, shell linux, programmazione perl.
...continua

Esame Elementi di informatica teorica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Amendola

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti dell'esame Elementi di informatica teorica. Inferenze logiche, logica proposizionale (sintassi e semantica), sistemi deduttivi proposizionali, teoria dei linguaggi formali e grammatiche di Chomsky, automi a stati finiti e automi a pila.
...continua
Appunti delle lezioni di Informatica B del professore Picardi Claudia. Gli appunti sono completi con l'aggiunta di esempi e esercizi svolti a lezioni con il docente. Il corso potrebbe aver subito delle variazioni, ma rimane comunque una buona base dell'informatica da 3 crediti.
...continua

Esame Storia dell’informatica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Cardone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti delle lezioni per l’esame di Storia dell’informatica di Felice Cardone per sostenere l’esame scritto. Il corso che frequento è Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo a Torino.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Talia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso Sistemi operativi molto dettagliati. Gli appunti sono suddivisi per lezioni, tralasciando la prime 3, che sono lezioni di presentazione e di rinfresco del linguaggio java. Annessa un'ultima parte con degli appunti su come svolgere lo scritto al meglio.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia e informatica giuridica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mingardo Letizia: Giustizia digitale alternativa scenari e riflessioni critiche sulle ODR, Letizia Mingardo. Università degli Studi di Padova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tecnologie web del turismo

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti delle lezioni per il superamento dell'esame di Tecnologie web del turismo, slide mostrate a lezione e della parte teorica dell'esame. La seconda parte dell'esame consiste nella creazione di un sito web basato sui comandi spiegati nella parte teorica.
...continua

Esame Sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bagatin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Sistemi digitali 4/4 - Struttura di un elaboratore: CPU (ALU, unità di controllo, registri, I/O module, memory, BUS, shifter, control world, microoperazioni, ISA, instruction specification, read only memory, random access memory, come sono fatte le memorie, cache, I/O programmato, I/O interruzioni, I/O tramite DMA.
...continua
Sistemi digitali 3/4 - Registri, Hardware dei circuiti e VHDL: registri, datapath, microoperazioni, contatori, ROM, PLA, PAL, FPGA, VHDL linguaggio di descrizione hardware, entity, architecture (structural, dataflow, behavioral), process, testbench.
...continua

Esame Sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Sistemi digitali 2/4 - Logica combinatoria + logica sequenziale: circuiti a logica combinatoria, encoder, decoder, multiplexer, sommatori e sottrattori binari, circuiti a logica sequenziale, elementi di memoria, flip-flop, latch, progettazione di un circuito sequenziale in differenti codifiche.
...continua

Esame Sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bagatin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Sistemi digitali 1/4 - Funzioni logiche: introduzione ai sistemi digitali e alla loro progettazione, sistema binario e rappresentazione dei dati in codifica binaria, codice gray, distanza di hamming, porte logiche, algebra booleana, minimizzazione delle funzioni logiche e mintermini, forme POS e SOP, mappe di Karnaugh.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 4-5 Java parte 2: array e vettori, array di oggetti, gestione delle eccezioni con costrutti quali try, catch e finally, metodi per lavorare su file in input e in output, Ereditarietà e gerarchia delle classi, controllo d'accesso, polimorfismo, classe object, interfacce.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 4-5 ordinamento + ricerca + ricorsione + analisi delle prestazioni +dati astratti: Algoritmi e tipi di ordinamento, algoritmi e tipi di ricerca, metodi che utilizzano la ricorsione, analisi teorica delle prestazioni e della complessità computazionale, Tipi di dati astratti quali coda, mappa, dizionario, ecc...
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 3-5 Java parte 1: comandi in java, classi, progettazione di classi, tipologie di variabili quali locali, parametriche, d'esemplare e statiche, collaudo classi, commenti, oggetti, metodi, costrutti fondamentali quali if/else, switch, while, do/while, for.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 2-5 Java introduzione: introduzione alla programmazione ad oggetti, funzionamento e storia di java, codice sorgente, codice eseguibile ed esecuzione, classi e tipi di dati fondamentali, operazioni aritmetiche ad oggetti, ecc...
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pretto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica 1-5 introduzione all'informatica e alla programmazione: storia dell'informatica e della programmazione, informazioni nei calcolatori e loro rappresentazione in base binaria, calcolo in parte frazionaria, complemento a due e in virgola mobile, confronto di oggetti, dati booleani e operatori booleani in java.
...continua

Esame Abilità informatica

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Abilità informatica su: -BIT = non ha colore o peso e può viaggiare alla velocità della luce. Il suo acronimo è Binary Digit; può esprimere due valori tra 0/1. È l’unità elementare dell’informazione e indica uno stato di: acceso/spento , vero/falso , 0/1 con un bit possono essere codificate due alla 1 informazioni differenti (Due informazioni un BIT) perché si esprime in potenza di due; il bit fa parte dell’insieme della teoria dell’algebra di Boole. Tra BIT possono essere fatte operazioni logiche.
...continua
Crea il tuo futuro digitale di successo con i nostri appunti di Abilità informatiche e telematiche. Sono stati creati da studenti esperti e offrono spiegazioni chiare, esempi pratici e suggerimenti preziosi. Sblocca le tue competenze digitali e fatti strada nell'era moderna. Investi in te stesso oggi!
...continua