Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 1 Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Creazione di valore nell'industry 4.0 + domande a crocette passate Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE INERENTI ALLA PARTE DEL PROFESSORE BUCHI

La crescita endogena:

a. Accentua la previsione di convergenza.

b. Postula l'importanza per la crescita dell'investimento di capitale con le stesse modalita della crescita

esogena.

c. Allontana la previsione di convergenza.

Tra il 1930 e il 1990 il mainstream di politica economica e basato su un forte sostegno della domanda

anche attraverso l'intervento pubblico. Tale cambiamento si realizza in un contesto caratterizzato da:

a. Uno scarso potere contrattuale dei lavoratori.

b. Una divisione internazionale in blocchi politici.

c. Un contesto liberista.

Dopo la crisi del 1929 ci fu una risposta in tutto il mondo occidentale attraverso l'affermarsi del

modello:

a. Keynesiano, che si basava sull'importanza del sostegno della domanda.

b. Liberista.

c. Nessuna delle altre alternative.

Negli anni caratterizzati da politiche keynesiane, nei paesi OCSE il capitale era investito:

a. In diversi settori.

b. Concentrato in alcuni settori ad alta tecnologia.

c. Concentrato in alcuni settori ad alta intensita di lavoro.

Gli indicatori della competitivita dei Paesi fanno riferimento:

a. Ai costi relativi

b. A un sistema complesso di indicatori

c. Esclusivamente ai vantaggi comparati

L'andamento ciclico secolare dei prezzi prima delle rivoluzioni industriali:

a. Riflette i rapporti di forza politici tra i Paesi.

b. Riflette i mutamenti delle relazioni tra risorse e popolazione.

c. Riflette i cambiamenti tecnologici

Le teorie monetarie dell'andamento ciclico secolare dei prezzi prima delle rivoluzioni industriali

rispetto alle teorie reali:

a. Danno una spiegazione alternativa dello stesso fenomeno.

b. Danno la stessa spiegazione a fenomeni diversi.

c. Danno la stessa spiegazione dello stesso fenomeno

La teoria della crescita esogena definita da Solow consiste nell'idea che:

a. La crescita economica dipenda dal livello di occupazione.

b. La crescita economica dipenda dall'investimento di capitale.

c. La crescita economica dipenda esclusivamente dallo sviluppo tecnologico.

Nel periodo tra il 1930 e il 1990, vi e un'apertura di commercio e investimenti:

a. Tra Paesi OCSE.

b. Tra Paesi emergenti.

c. Tra Paesi OCSE e Paesi emergenti.

Il modello keynesiano va in crisi a partire dagli anni Ottanta per motivi politici e, dal punto di vista

economico, per:

a. Problemi sindacali.

b. Carenza di investimenti.

c. Un forte fenomeno inflazionistico nei Paesi sviluppati.

La crisi del modello keynesiano significa la caduta della fiducia nel fatto che la spinta monetaria e fiscale

puo avere:

a. Effetti monetari.

b. Nessun effetto.

c. Effetti reali.

I modelli che predicono un aumento del PIL conseguente a un'apertura dei mercati presuppongono:

a. Lo spostamento del solo lavoro tra settori.

b. Lo spostamento del solo capitale tra settori.

c. Lo spostamento di capitale e lavoro tra settori.

La realta della globalizzazione ha portato:

a. Uno spostamento del lavoro unskilled.

b. Non ha portato a spostamenti di capitale.

c. Una maggiore possibilita di investimento da e verso i Paesi emergenti, dal punto di vista dei Paesi

OCSE.

Un' assunzione basilare dei modelli favorevoli alla globalizzazione e che:

a. Dipende dal Paese preso in considerazione.

b. La produttivita fisica coincida con il salario reale.

c. La produttivita fisica non coincida con il salario reale.

In termini generali, negli ultimi trenta anni le diseguaglianze fra Paesi OCSE e molti Paesi emergenti

sono:

a. Rimaste uguali

b. Aumentate

c. Diminuite

Quale delle seguenti risposte e una conseguenza delle interazioni tra innovazione, lavoro e capitale

umano?

a. Nessuna delle altre alternative.

b. Con l'avanzare dell'innovazione, il lavoro incorpora sempre di piu capitale intangibile.

c. Con l'avanzare dell'innovazione, il lavoro incorpora sempre di piu capitale tangibile.

La teoria della crescita endogena afferma che per sostenere la crescita economica non siano sufficienti

investimenti di capitale, ma che la crescita sia insita in alcuni fattori quali la cultura, il capitale umano,

l’organizzazione, ecc. Questo spiega che:

a. Nessuna delle altre alternative.

b. Paesi caratterizzati da alti livelli di capitale pro-capite (come la Svizzera o l’Olanda) possano essere

competitivi grazie alla presenza di capitale umano qualificato.

c. Paesi caratterizzati da bassi livelli di capitale pro-capite (come la Cina o l’India) possano essere

competitivi grazie alla presenza di capitale umano qualificato

La teoria della crescita esogena afferma che i Paesi caratterizzati da bassi livelli di capitale pro-capite

possono crescere piu velocemente dei Paesi caratterizzati da alti livelli di capitale pro-capite. Questa

affermazione implica che:

a. Vi sia la possibilita di catching up da parte dei Paesi meno sviluppati, ossia la possibilita di

una convergenza economica tra Paesi emergenti e Paesi sviluppati

b. I Paesi sviluppati possano continuare la loro crescita grazie al fatto che possiedono fattori

di crescita endogeni, con conseguenze pessimistiche sulla possibilita di convergenza

economica tra Paesi sviluppati e non

c. Entrambe le alternative sono corrette a seconda dei Paesi che si prendono in

considerazione

L'innovazione tecnologica secondo Romer supera il modello di Solow perche :

a. Considera la conoscenza come un fattore esogeno e non endogeno della crescita

economica

b. Considera la capacita tecnologica espressa in termini di brevetti, pubblicazioni,

infrastrutture

c. Considera la conoscenza come un fattore endogeno e non esogeno della crescita economica

Che risposta da l'analisi di break even a livello di prodotto?

a. Entrambe le altre alternative a seconda del livello dei costi medi in cui si trova l'impresa.

b. Il fatturato di break even.

c. Il volume di break even.

Che risposta da l'analisi di break even a livello di impresa?

a. Il volume di break even.

b. Entrambe le altre alternative a seconda del livello dei costi medi in cui si trova l'impresa.

c. Il fatturato di break even.

La capacita produttiva viene definita:

a. Non riguarda gli investimenti.

b. Nell'ambito di un certo investimento.

c. Cambiando gli investimenti.

Le economie di scala sono definite:

a. Nell'ambito di un certo investimento.

b. Non riguardano gli investimenti.

c. Cambiando gli investimenti.

Quale e lo scopo del calcolo della leva operativa?

a. Fornire una misura del livello di rischio.

b. Fornire una misura del livello di sostenibilita

.

c. Nessuna delle altre alternative.

A che cosa si riferisce la creazione di valore a livello annuale?

a. Tiene conto del costo del capitale sia di debito sia proprio.

b. Tiene conto solo del costo del capitale di debito.

c. Nessuna delle altre alternative.

Con l'analisi finanziaria si puo dar conto di un rendimento operativo che va confrontato con:

a. Solo il costo del capitale di debito.

b. Il costo complessivo del capitale.

La teoria reale della fluttuazione storica dei prezzi afferma che:

a. Nei vari periodi storici i prezzi fluttuano in base a crisi cicliche dell’economia reali quali ad esempio

crisi sanitarie e guerre

b. Nei vari periodi storici i prezzi fluttuano in base a crisi sanitarie, sociali e monetarie

c. Nei vari periodi storici i prezzi fluttuano in seguito all’aumento della quantita di moneta circolante

Cosa si intende con ‘’Finanza Blended’’?

a. Nessuna delle altre alternative

b. Capitale paziente

c. Finanza che si avvale di strumenti di equity sia di debito sia a fondo perduto

La crescita endogena:

a. Accentua la previsione di convergenza

b. Allontana la previsione di convergenza

c. Postula l'importanza per la crescita dell'investimento di capitale con le stesse modalita della crescita

esogena

Il principale problema del modello liberista, che ha portato alla grande depressione, e stato quello di:

essere sbilanciato su un accumulo degli investimenti con conseguente calo della domanda.

Tra il 1930 e gli anni '80, il mondo era diviso in due grandi blocchi. Il blocco sovietico riteneva che: anche

i paesi con basso grado di sviluppo, come la Russia degli anni ’30, potessero crescere con massicci

investimenti di capitale tangibile, se chiusi al commercio internazionale.

Dal 1930 al 1980, il mainstream di politica economica prevalente era: Keynesiano

L

a domanda aggregata comprende al suo interno la leva della politica economica (fiscale e monetaria). Il

modello liberista ritiene che queste leve siano: entrambe poco efficaci.

La teoria dei rendimenti decrescenti del capitale implica che: un paese con alti livelli di capitale pro-

capite puo crescere a dei tassi molto piu bassi rispetto a un paese con livelli di capitale pro capite piu

bassi.

L'introduzione del progresso tecnico endogeno del concetto di capitale intangibile puo portare a una

crescita: che porti a rivedere la teoria dei rendimenti decrescenti del capitale.

La teoria dei rendimenti decrescenti del capitale viene messa in discussione da: sia dal concetto di

progresso tecnico sia dal concetto di capitale intangibile creato endogenamente dalla crescita.

L'analisi dei mainstream di politica economica e basata su un'ottica di: breve periodo.

Fino a gran parte del XX secolo, nelle teorie della crescita il capitale era inteso prevalentemente come:

capitale tangibile.

Quali sono le premesse della logica dei vantaggi comparati? Sia differente dotazione di fattori sia

differenti livelli tecnologici.

Con "infant industry issue" si intende: Un modello basato prevalentemente sulla chiusura del Paese al

commercio per cercare di costruire autonomamente un percorso di crescita.

La logica dei vantaggi comparati e stata introdotta da: Ricardo

Con "modelli logicamente falsificabili in senso popperiano" si intende: Modelli che, partendo da

determinate premesse, hanno l’intenzione di dimostrare determinate conclusioni.

Quando nasce e si afferma la logica dei vantaggi comparati? Tra la rivoluzione industriale (prima) e il

1930.

In quale/i ambito/i i modelli logicamente falsificabili analizzano l'internazionalizzazione? Import-

export di beni e servizi e investimenti diretti esteri.

Tra il 1930 e il 1980, in riferimento ai rapporti tra paesi OCSE e resto del mondo, prevale: Una logica di

relativa chiusura tra blocchi geopolitici e un orientamento prevalentemente keynesiano nel mondo

occidentale.

Tra il 1930 e il 1980, gli scambi internazionali si intensificano: Tra paesi OCSE.

I modelli logicamente falsificabili mirano a dimostrare che: Attraverso lo scambio sia di prodotti sia di

fattori, con movimenti di capitale e migrazione di persone, vi e un’ottimizzazione delle risorse a livello

internazionale.

I rapporti tra paesi OCSE e resto del mondo hanno subito un'evoluzione nei tre macro-periodi

considerati a lezione. Quale delle seguenti sequenze e

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
136 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorenwski00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Creazione di valore nell'industry 4.0 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cugno Monica.