I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pisapia Alice

In queste lezioni si parla di Unione Europea e come vengono trattati i dati all'interno di essa. In particolare nella prima lezione si andrà a vedere: quando è nata, i trattati su cui si fonda, differenza tra regolamento e direttive, i principi fondanti per il funzionamento europeo e le istituzioni dell'UE. Nella seconda lezione: differenza tra consiglio europeo e consiglio dell'UE, procedura d'infrazione. Nella terza lezione: come viene adottata la norma dall'UE (art.294 TFUE procedura legislativa ordinaria), procedure legislative speciali), procedura per la conclusione degli accordi internazionali. Nella quarta lezione: regolamento GDPR, documento <orientamenti etici per l'AI affidabile>, art.114 TFUE, digital market act, extension facilities. Nella quinta lezione: diritto alla riservatezza, cosa accade a livello normativa tra gli anni '90 e il 2016 (adozione del regolamento GDPR), a chi si applica il regolamento GDPR, cos'è il dato personale (art.4 GDPR), sentenza Manni 2016, sentenza google Spagna 2012 (diritto all'oblio), quali sono i <dati particolari> a cui fa riferimento il GDPR, cos'è un'attività di trattamento, questione legata allo stabilimento (art.49 TFUE), effetto bruxelles, impostazione del regolamento GDPR. Nella sesta lezione: questione della base giuridica e del trasferimento dei dati verso paesi terzi, principio di conformità del trattamento, principio di adeguatezza (3 modalità: decisione di adeguatezza della commissione, standard contractual causes, binding corporate rules), safe harbour agreement, sentenza Shrems, privacy Shield, sentenza Shrems 2, accordi PNR Nella settima lezione: agenzie e agenzie esecutive, finanziamenti europei, diritto alla salute (art.35 Carta dei diritti fondamentali dell'UE e art.168 TFUE), programma d'azione comunitario 2003/3008, decisione del 2002, regolamento 522/21 (EU4Healt), regolamenti 953, 954 del 2021, direttiva dei pazienti 24/2011, regolamento HTA 22/82 del 2021. Nell'ottava lezione: programma 2021/2027 definito EU4Healt, aspetto dell'intelligenza artificiale.
...continua