Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nel modello OSI, il più alto livello è detto livello applicativo, nel quale si genera il messaggio che si
vuole inviare e si riceve il messaggio da leggere. Per contro, il livello più basso è detto livello sico
e de nisce il mezzo di trasporto (ad esempio, cavo di rete e onde radio).
Connettersi a una internet
Tra i nodi di una internet, distinguiamo i calcolatori (host) i quali o rono servizi, e gli apparati
comunicazione i quali sono costituiti da linee di trasmissione (via cavo o via radio) ed elementi di
commutazione (router).
Un router è un elaboratore dedicato a funzioni di instradamento dei messaggi tra due reti alle quali
appartiene contemporaneamente. Consideriamo l’esempio di una rete domestica. Il router è il
dispositivo della rete domestica attraverso il quale i messaggi vengono instradati verso la rete
esterna (la rete del fornitore di servizio, cioè la rete dell’ISP - Internet Service Provider). Allo stesso
tempo, il router è il dispositivo della rete esterna attraverso il quale i messaggi vengono instradati
verso i nodi della rete domestica.
Alla luce di questa de nizione, potrebbe sembrare che router e gateway realizzino il medesimo
servizio. Più precisamente, un gateway è resposabile della traduzione di protocollo quando due
dispositivi appartenenti a reti diverse devono comunicare e il protocollo utilizzato non coincide. Al
contrario, un router è semplicemente un dispositivo che permette l'instradamento e lo scambio di
messaggi tra due reti adiacenti. Spesso le funzioni svolte dal gateway e dal router sono assolte da
un medesimo dispositivo che viene comunemente chiamato router.
Frequentemente, i protocolli utilizzati dalle due reti che devono comunicare coincidono e il
servizio di traduzione svolto dal gateway non è necessario. In questo caso, le sole funzioni di
instradamento o erte dal router sono su cienti a garantire lo scambio di messaggi tra due reti.
I pericoli della comunicazione in rete
Essere connessi ad una rete, come ad esempio la rete Internet, comporta alcuni pericoli dai quali
è necessario proteggersi. Gli elementi ai quali prestare attenzione sono essenzialmente tre:
- Evitare intrusioni non autorizzate nella propria rete,
- Assicurare che ciascun messaggio sia letto solo dal destinatario autorizzato,
- Permettere a un nodo di accertare che il messaggio ricevuto da un mittente sia stato inviato
proprio da quel mittente.
Per evitare intrusioni in una rete, è possibile utilizzare un software denominato Firewall. Tramite
regole, il Firewall può essere usato per bloccare speci che tipologie di tra co sia provenienti
dall’esterno della rete sia provenienti dai nodi appartenenti alla rete. Anche se il Firewall è un
valido strumento di protezione, esso non garantisce la protezione da tutte le minacce
provenienti da dispositivi esterni alla rete, come ad esempio gli attacchi DoS (Denial of Service).
I pacchetti viaggiano in rete e attraversano numerosi nodi intermedi prima di arrivare al
destinatario. Per evitare la lettura del contenuto di un messaggio da parte di utenti/nodi
indesiderati, è possibile utilizzare un meccanismo di cifratura del contenuto. Così facendo, anche
se un nodo intermedio avesse accesso al messaggio non sarebbe comunque in grado di
ricostruirne il contenuto. Gli strumenti di cifratura sono anche impiegati per accertare che un
messaggio sia stato spedito da uno speci co mittente. A tale scopo, si utilizzano strumenti di
cifratura asimmetrici basati sulla nozione di chiave di cifratura pubblica e chiave di cifratura
privata.
I2-la rete internet
Caratteristiche della rete internet
Internet si avvale di apparati e collegamenti di vario tipo ( bre ottiche, collegamenti satellitari,
onde radio) mediante i quali è in grado di connettere dispositivi, cioè nodi/host, di varia natura
appartenenti a sottoreti diverse.
fi ff fi fi ffi fi fi fi ff ffi fi
Breve storia di internet
Nel 1957, in risposta al lancio dello Sputnik da parte dell'Unione Sovietica, gli Stati Uniti si danno
l'obiettivo di stimolare la crescita in ambito scienti co e tecnologico. Nel 1958 costituirono ARPA,
una nuova agenzia per lo sviluppo tecnologico in grado di riunire sotto un'unica direzione tutte le
attività gestite all'interno del Dipartimento di Difesa. Tra i vari progetti promossi da ARPA, nel 1966
venne dato avvio ad ARPANET con l'obiettivo di sviluppare una rete di calcolatori e ciente che
potesse essere utilizzata per aumentare la produttività dei sistemi di calcolo attraverso la
condivisione delle risorse. L'idea centrale del progetto era di evitare che i calcolatori fossero
connessi per mezzo di un'unica unità centrale di smistamento, poiché questa sarebbe stata
inevitabilmente un punto di debolezza dell'intero sistema. Al contrario, disponendo di percorsi
alternativi, la trasmissione poteva passare di volta in volta attraverso i percorsi liberi. Inizialmente
nel progetto vennero coinvolti quattro centri di calcolo universitari, nel 1969 venne e ettuata la
prima trasmissione. Nel 1972, fu svolta la prima dimostrazione pubblica del funzionamento della
rete ARPANET durante la quale furono connesse quaranta macchine distribuite lungo l'intero
territorio degli Stati Uniti.
Per rendere e ettiva la comunicazione in rete di macchine di erenti, era necessario assicurare un
metodo standard di trasmissione e ricezione delle informazioni. Questi standard di trasmissione
furono chiamati protocolli. Durante gli anni '80, l'International Standard Organization (ISO) si
occupò di de nire uno standard per la connessione di sistemi aperti in grado di colloquiare gli uni
con gli altri (modello OSI). Con il termine standard si identi ca un insieme di criteri e procedure
che formano un modello prede nito da seguire. Grazie a questo lavoro fu possibile o rire una
base comune per lo sviluppo di standard per l'interconnessione di sistemi e fornire un modello di
riferimento con cui confrontare le varie architetture di rete. È bene notare come tale modello non
includa la de nizione di protocolli speci ci (de niti successivamente, in documenti separati).
Nel 1982, lo sviluppo dei protocolli TCP e IP gettò le basi per la realizzazione dell’attuale rete
Internet. Nel 1984, nel Regno Unito fu sviluppata JANET, una rete in grado di collegare università
e organizzazioni scienti che e militari che venne a sua volta collegata ad ARPANET. Nel corso
degli anni ’80 la tendenza a collegare tra loro reti di erenti si consolidò e nel 1990 cessò
l’esistenza di ARPANET. In parallelo si a ermò sempre più Internet, una collezione di reti che
comunicavano tra loro adottando i protocolli TCP/IP. In particolare, furono due i fattori decisivi alla
crescita esplosiva di Internet. Il primo fu il rapido incremento di personal computer adottati sia da
utenti privati che da aziende, un fenomeno che riguardò il mondo intero. I pc divennero sempre
meno costosi e sempre più potenti mentre i modem, i dispositivi necessari per collegare i
computer alla rete telefonica, migliorarono le loro prestazioni permettendo di condividere sia testo
che immagini e suoni. Il secondo fattore chiave fu l’introduzione del World Wide Web che permise
agli utenti della rete Internet di ritrovare le informazioni di interesse in modo intuitivo ed immediato
sia che fossero composte da testo o da testo e immagini allo stesso tempo.
Ad oggi la rete Internet è certamente la principale fonte di informazioni e di intrattenimento, sia
per le imprese che per gli utenti privati.
I3-architettura del web
Comunicazione client/server
Al ne di usufruire dei di erenti servizi presenti sulla rete Internet, i vari host della rete devono
comunicare tra loro. A tale scopo, sono stati progettati due principali approcci: client-server e
peer-to-peer.
I sistemi client-server sono un'evoluzione dei sistemi basati sulla condivisione delle informazioni
tra due calcolatori. L'idea è che vi siano nella rete alcuni host che o rono un servizio (ad esempio
un sito Web, anche se non è l’unico servizio erogato su Internet) e altri host che si collegano ad
essi per usufruire di questo servizio; i primi sono denominati server, i secondi sono denominati
client (hardware o software). È importante notare che client e server possono essere calcolatori
dotati delle stesse capacità di calcolo e comunicazione: la loro distinzione è solo funzionale, ossia
legata al ruolo che svolgono nella comunicazione. La presenza di un server permette a un certo
numero di client di condividerne le risorse, lasciando che sia il server a gestire gli accessi,
evitando i con itti tipicamente presenti nei primi sistemi informatici. Esempio sono la posta
elettronica.
Comunicazione peer-to-peer
In una rete peer-to-peer (P2P), due o più host (detti peer) interagiscono mediante comunicazione
alla pari. Un peer non fornisce di per sè un servizio, ma ha la funzione di server e di client allo
fi fi fi ff fl fi ff fi fi ff fi fi ff fi ff ff ffi ff ff
stesso tempo. L’idea è che ciascun nodo della rete o ra agli altri i servizi e i contenuti che intende
condividere e contemporaneamente possa accedere ai servizi e ai contenuti condivisi dagli altri
nodi. Il principale bene cio dei sistemi peer-to-peer è la scalabilità.il principale limite dei sistemi
peer-to-peer è la maggiore complessità dei meccanismi di ricerca (lookup) delle risorse di
interesse, che spesso comporta maggiori latenze nel reperimento. Infatti, le operazioni di ricerca
richiedono l'interrogazione di uno o più nodi (peer) della rete per determinare quale o quali nodi
possano fornire la risorse di interesse. Solo dopo aver determinato i potenziali fornitori della
risorsa sarà possibile avviare un contatto per eseguirne l'acquisizione (download). Nei sistemi
client/server, queste operazioni di lookup sono più e cienti poichè i fornitori di contenuti (server)
sono de niti a priori. Il servizio di lookup nei sistemi client/server viene svolto dai motori di ricerca,
i quali sono in grado di restituire un elenco di server in grado di fornire risorse utili rispetto a una
richiesta dell'utente espressa mediante parole chiave di interesse. Un celebre sistema per lo
scambio di le basato sul modello peer-to-peer è BitTorrent.
I protocolli di internet
Il funzionamento della comunicazione sulla rete Internet è a data a un
sottoinsieme di quattro livelli corrispondenti a Applicazione, Trasporto, Rete
e Accesso alla Rete. Il modello a quattro livelli adottato su Internet è
talvolta chiamato modello TCP/IP o UDP/IP dal nome dei protocolli di
livello Trasporto e Rete che caratterizzano lo scambio di messaggi sulla
rete Internet. Nel modello TCP/IP, il livello Applicazione è responsabile di
fornire i servizi di livello utente come ad esempio il servizio web o il
servizio di pos