Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 1 Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Matlab fondamenti di informatica medica Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

CamScanner

‭RIASSUNTO COMANDI MATLAB‬

% ‬ ‭%per scrivere commenti‬

‭clc‬ ‭% pulisce la command window‬

‭clear all‬ ‭% elimina tutte le variabili salvate nel workspace‬

‭clear a‬ ‭% elimina solo la variabile ‘a’ dal workspace‬

‭doc comando‬ ‭% richiama la documentazione relativa al comando desiderato‬

‭help comando‬ ‭% equivalente a ‘doc comando’‬

‭%%‬ ‭% per delimitare sezioni di codice‬

% assegnazione di un valore ad una variabile‬

‭a = 2;‬ ‭% assegno alla variabile ‘a’ il valore due, ‘a’ verrà salvata nel‬

‭workspace‬

b = a + 5‬ ‭% posso richiamare la variabile ‘a’ precedentemente salvata‬

‭ans = 7‬

‭c = randi(20);‬ ‭% genera un valore casuale tra 1 e 20‬

‭‘i’ e ‘j’ se non inizializzate, possiedono il valore dell’unità immaginaria “i”‬

% inizializzazione vettori‬

‭x = [1 2 3]; % crea un vettore riga‬

‭y = [1; 2; 3]; % crea un vettore colonna‬

‭z = [4 5 6];‬

% genera un vettore che ha come elementi una sequenza che va da 1 a 5‬

‭u = 1:5;‬

% genera un vettore che ha come elementi una sequenza da 5 con passo 0.1‬

‭v = 1:0.1:5‬

% genera un vettore di elementi da -2pi a+2pi equispaziati‬

‭w = linspace(-2*pi, 2*pi);‬

% genera un vettore di 80 elementi da -2pi a +2pi equispaziati‬

‭w1 = linspace(-2*pi, 2*pi, 80);‬

‭a = rand(1, 1000);‬ ‭% genera un vettore di 1000 valori casuali tra 0 e 1‬

% genera un vettore di 1000 valori casuali tra 0 e 1 incrementati di 10‬

‭a = 10 + rand(1, 1000);‬

a = randi(20)‬ ‭% genera un numero casuale intero tra 1 e 20‬

‭x(x>5)‬ ‭% restituisce solo gli elementi del vettore che soddisfano la condizione‬

% crea un vettore g con la stessa dimensione del vettore x e nelle posizioni in cui la‬

‭condizione non è soddisfatta mette uno 0‬

‭g = x.*(x>0)‬

‭ESEMPIO 1:‬‭% trovo il valore di x in corrispondenza del quale y = m‬

x

‭ = [0:0.1:2];‬

‭y = sin(x);‬

‭m = max(y);‬

‭x(y == m)‬

% posso utilizzare i vettori così inizializzati per svolgere operazioni‬

‭ESEMPIO 1: prodotto scalare‬

‭x*y y*x‬

‭ans = 14 ans = [1 2 3];[2 4 6];[3 6 9]‬

E SEMPIO 2: prodotto elemento per elemento‬

‭x.*z‬

‭ans = 4 10 18‬

E SEMPIO 3: divisione elemento per elemento‬

‭x.:z‬

‭ans = 0.25 0.4 0.5‬

E SEMPIO 4: addizione e sottrazione elemento per elemento‬

‭x+z;‬

‭x-z;‬

E SEMPIO 5: elevamento a potenza elemento per elemento‬

‭x.^2;‬

‭% operazioni sugli indici dei vettori‬

‭k = (x + 16) % somma 16 a tutti gli elementi di x‬

‭x(1:2:4) = x(1:2:4) + 3 % somma 3 agli elementi con indice dispari‬

‭x.^y % eleva l’elemento i-esimo di x all’elemento i-esimo di y‬

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
74 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luluuu611 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Bellazzi Riccardo.