Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
CamScanner
RIASSUNTO COMANDI MATLAB
% %per scrivere commenti
clc % pulisce la command window
clear all % elimina tutte le variabili salvate nel workspace
clear a % elimina solo la variabile ‘a’ dal workspace
doc comando % richiama la documentazione relativa al comando desiderato
help comando % equivalente a ‘doc comando’
%% % per delimitare sezioni di codice
% assegnazione di un valore ad una variabile
a = 2; % assegno alla variabile ‘a’ il valore due, ‘a’ verrà salvata nel
workspace
b = a + 5 % posso richiamare la variabile ‘a’ precedentemente salvata
ans = 7
c = randi(20); % genera un valore casuale tra 1 e 20
‘i’ e ‘j’ se non inizializzate, possiedono il valore dell’unità immaginaria “i”
% inizializzazione vettori
x = [1 2 3]; % crea un vettore riga
y = [1; 2; 3]; % crea un vettore colonna
z = [4 5 6];
% genera un vettore che ha come elementi una sequenza che va da 1 a 5
u = 1:5;
% genera un vettore che ha come elementi una sequenza da 5 con passo 0.1
v = 1:0.1:5
% genera un vettore di elementi da -2pi a+2pi equispaziati
w = linspace(-2*pi, 2*pi);
% genera un vettore di 80 elementi da -2pi a +2pi equispaziati
w1 = linspace(-2*pi, 2*pi, 80);
a = rand(1, 1000); % genera un vettore di 1000 valori casuali tra 0 e 1
% genera un vettore di 1000 valori casuali tra 0 e 1 incrementati di 10
a = 10 + rand(1, 1000);
a = randi(20) % genera un numero casuale intero tra 1 e 20
x(x>5) % restituisce solo gli elementi del vettore che soddisfano la condizione
% crea un vettore g con la stessa dimensione del vettore x e nelle posizioni in cui la
condizione non è soddisfatta mette uno 0
g = x.*(x>0)
ESEMPIO 1:% trovo il valore di x in corrispondenza del quale y = m
x
= [0:0.1:2];
y = sin(x);
m = max(y);
x(y == m)
% posso utilizzare i vettori così inizializzati per svolgere operazioni
ESEMPIO 1: prodotto scalare
x*y y*x
ans = 14 ans = [1 2 3];[2 4 6];[3 6 9]
E SEMPIO 2: prodotto elemento per elemento
x.*z
ans = 4 10 18
E SEMPIO 3: divisione elemento per elemento
x.:z
ans = 0.25 0.4 0.5
E SEMPIO 4: addizione e sottrazione elemento per elemento
x+z;
x-z;
E SEMPIO 5: elevamento a potenza elemento per elemento
x.^2;
% operazioni sugli indici dei vettori
k = (x + 16) % somma 16 a tutti gli elementi di x
x(1:2:4) = x(1:2:4) + 3 % somma 3 agli elementi con indice dispari
x.^y % eleva l’elemento i-esimo di x all’elemento i-esimo di y