Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi di Fisica Nucleare
Atomi formati da: - Protoni (particelle positive) - Neutroni (particelle neutre) - Elettroni (particelle negative)
In un atomo, il numero di protoni è uguale al numero di elettroni appartenenti allo stesso elemento.
Elemento Chimico formato da: Atomi
Isotopi sono atomi con lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di neutroni.
Il nucleo di un atomo è composto da protoni e neutroni.
In Fisica nucleare un elemento viene rappresentato nel seguente modo: ZAN
N = generico nucleo atomico (numero di massa di un elemento) Z = Numero Atomico A = Numero di Massa
Uma - unità di massa atomica
1 uma = 1/12 della massa dell’isotopo 12 del carbonio (12C)
1 uma = massa di un atomo di 12C/12
Massa Protone mp = 1,672623 × 10-27 kg ≈ 1,007276 uma
Massa Neutrone mn = 1,674999 × 10-27 kg ≈ 1,008665 uma
Massa Elettrone me = Massa del Protone/1830
Equazione di Einstein → E = mc2 con c = 299,792,458 m/s (velocità della luce)
E. Energia di un Protone
1eV = 1,602 × 10-19 J
E(1 uma) = 931,494102 MeV
Forze che Agiscono a Livello Nucleare
- Forza di Gravità
- Forza Nucleare Debole
- Forza Elettromagnetica
- Forza Nucleare Forte
DIAGRAMMA DI STABILITÀ (DI SEGRE')
ROSSO: elementi STABILIBLU: elementi INSTABILI, RADIOATTIVOBIANCO: ai valores in naturaFINO A Z=23: ho elementi STABILIPER 23>Z>82: elementi INSTABILIPER Z>92: elementi ARTIFICIALI
Viaccia la tutt' gli isotopi per quell'elemento e dunque ha elementi diversi, un terzo numero di neutroni.
Mon mano che Z cresce, il rapporto N/Z aumenta: lungo la curva aumenta in modo crescente il numero di neutroni.
Per Z>82: nuclei più pesantiA sinistra N/Z=1 e maggiore quindi stabiliA destra N/Z=(meno) e minore quindi meno stabiliSi potrebbe notare che per Z>82 un nucleo per essere più stabile deve avere un numero maggiore di neutroni.
CURVA DI STABILITÀ(in rosso)A destra degli elementi: decadimento nucleare
- GLI ELEMENTI INSTABILI (in blu) SONO DESTINATI A SUBIRE DELLE REAZIONI, DETTE DI DECADIMENTO. TALI DA RICONDURLI VERSO UN ISOTOPI STABILE DELLO STESSO ELEMENTO O DI UN ALTRO CON DIVERSO NUMERO ATOMICO.
REAZIONE NUCLEARE: A+B⇾C (ΔE)
Es. una reazione non è spontanea
Errori di difetto ponderato:
Es. di difetto:2.014 uma + 2.014 uma=Validazione Uma + mass changes Massimo Uma = 4.028 Una (%)
La differenza è quasi sempre trascurabile (–Δ):2Η=2,014 uma+2Η=4,0293 uma
ΔE=0,03036 uma - 931,1MeV=2,29MeV
A sinistra:energie nucleotidi termica
ANDAMENTO ENERGIA DI LEGAME MEDIA PER NUCLEONE IN FUNZIONE DEL NUMERO DI MASSA
– DIFFETTO DI MASSA: nelle reazioni ponderate la massa del prodotto finale è sempre inferiore a quella dei componenti.
- se massa non è fornita viene sottratta
- – ΔE: (mass. verifica in spontanea)1Η=4,0289 MaΗ24=4
ENERGIA MEDIA DI LEGAME PER NUCLEONE:
I tempi sono distribuiti in maniere inversamente proporzionale al tempo.
binding energy BE:ra-${Descrizione}$ tra il difetto di (inserisci accordo percentuale tale che: 28,29 MeV (4,74 MeV.result.medi.elevata)
Λ tempo di legame ➔↑ Stabilità del nucleo (indica la cella percent.*log)
ENERGIA DI LEGAME MASSIMANucle Big Decadeno ➔ Massimo
Λ Nuclee pesanti▸ decadenze inverso chiamato mediante B nucleoni senza incentivo
Verso Nuclee:– carbo refusionando
- – λ elementi B CREATO DA moduli设想
INTERAZIONI DEI NEUTRONI CON LA MATERIA
∑ — SEZIONE D'URTO MACROSCOPICA
σ — SEZIONE D'URTO MICROSCOPICA
Quando un neutrone interagisce con la materia, può dar luogo a una serie di reazioni nucleari che, oltre a dipendere dalla sua energia, dipendono dalle caratteristiche del nucleo bersaglio.
TIPOLOGIE DI INTERAZIONI DEI NEUTRONI CON LA MATERIA
- URTO CON SCATTERING
- CATTURA
- CATTURA CON FISSIONE INDOTTA
URTO CON SCATTERING
- URTO ANELASTICO
- URTO ELASTICO
CATTURA
Nel caso di cattura, il neutrone è catturato dal nucleo bersaglio, ma a differenza dell'urto anelastico, in questo caso il neutrone rimane definitivamente nel nucleo dando luogo ad un isótopo del nucleo iniziale.
- Esempio di cattura: B10 + n → B11
- Esempio di cattura: U238 + n → N239
FISSIONE INDOTTA
La fissione indotta può avvenire solo su NUCLEI PESANTI.
Neutroni prodotti in media da una fissione = 2,43
Energia rilasciata in conseguenza di una fissione = 200 MeV
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE NUCLEARE
Una centrale nucleare è una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, trasforma l'energia prodotta da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata in generatore vapori a temperatura e pressione alte, e mediante un sistema di turbine a vapore accoppiate ad alternatori, produce ex. alla fine energia elettrica.
Anche una centrale nucleare è praticamente una centrale termoelettrica, con la sola differenza che, invece della "caldaia", è presente l'isola nucleare (ovvero l'impianto nucleare)
SCHEMA DI UNA CENTRALE NUCLEARE
In questo schema semplificato sono riportati gli elementi principali. Nei pressurizzatori è necessario per eliminare il tant. nella isola nucleare
- SEPARATORE DI CONDENSA
- TVHP
- DEGASATORE serve per purificare l'acqua
- CD
- POMPA DI ESTRAZIONE
- P.A. POMPA DI ALIMENTO
- S1, S2, S3, S4, S5, S6, S7
CLASSIFICAZIONE DEI REATTORI NUCLEARI
- TIPO DI SPETTRO NEUTRONICO:
- reattori termici
- reattori veloci
- STRUTTURA DEL NOCCIOLO
- reattori eterogenei
- reattori omogenei (il combustibile e il moderatore sono miscelati)
VESSEL
Il vessel è un recipiente a pressione...
SCHEMA VESSEL PWR
SEZIONE (vessel visto dall'alto)
BARREL
Il recipiente racchiude nel vessel...
schermo termico (≃ 26 cm)
NOCCIOLO
Il nocciolo è cilindrico...
Q = ELEMENTO DI COMBUSTIBILE
- P = ELEMENTI DI BARRE DI CONTROLLO
- PELLETS
- ..un elemento di combustibile e ... una maggiore probabilità ...
REGOLAZIONE POTENZA PWR
PRESSURIZZATORE
P = valvola (VS)
V = valvola (VcV)
L = Pomac (Pv)
REGOLAZIONE CIRCUITO SECONDARIO
- SE LA RETE RICHIEDE PIÙ POTENZA → APRO ULTERIORMENTE ...
- SE LA RETE RICHIEDE MENO POTENZA → CHIUDO PARZIALMENTE ...
FAST BREEDER REACTORS
FBR
Gli FBR, ovvero i reattori nucleari a neutroni veloci, o semplicemente reattori veloci, sono una categoria di reattori nucleari nei quali la reazione nucleare di fissione è innescata da neutroni veloci.
NELLA FILIERA VELOCE
NON ESISTE IL MODERATORE
POICHÉ NON SI VOGLIONO RALLENTARE I NEUTRONI
FATTORE DI CONVERSIONE
n_c ≥ 1,4
NEUTRONI VELOC
σ_1 = 0,09
σ_cattura = 400
σ_fissione = 580
σ_emissione = 680
NEUTRONI TERMICI (0,025eV)
σ_1 = 580
POTENZA TERMICA
P = N_f * 200MeV * σ_f * X
SCHEMA D'IMPIANTO
(reattore veloce refrigerato a sodio Na)
LA TANCA è grezza in modo permanente e si allontana di più da una dependencia di 500°C
2 TANCHE UNA DENTRO L'ALTRA
NOCCIOLI
NUCLEOLO
BLANKET ASSIALE SUPERIORE ED INFERIORE
SEZIONE
BLANKET
(MANTELLO)
SEED
Elemento centrale (vedi laterale a destra)
U233 e/o materiale simile
IL MANTELLO UTILIZZA NEUTRONI IN FUGA DA SEED PER CONVERTIRE FERTILE IN FISSILE
FBR = REATTORE AUTOFERTILIZZANTE COSTITUITO DA ZONA CENTRALE (SEED), COSTITUITA DA MATERIALE FISSILE ARRICCHITO AL 20-40%
circondato dal mantello o blanket, cioè la zona fertile