vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prevenzione: Questo principio è alla base della legislazione europea sulla salute e
1. sicurezza sul lavoro (SSL). La Direttiva 89/391/CEE stabilisce che i datori di lavoro
devono adottare misure preventive per evitare infortuni e malattie professionali. Ad
esempio, un'azienda deve implementare procedure di sicurezza per la
manipolazione di sostanze chimiche pericolose.
Partecipazione dei lavoratori: Le politiche europee sottolineano l'importanza della
2. partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione della sicurezza. Ciò include la
consultazione e il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori nelle decisioni
riguardanti la salute e la sicurezza. Un esempio è la creazione di comitati di
sicurezza aziendali che includono membri sia della direzione che dei lavoratori.
Formazione e informazione: È essenziale che i lavoratori siano adeguatamente
3. formati e informati sui rischi presenti nel loro ambiente di lavoro. Le direttive
europee richiedono che i datori di lavoro forniscano formazione specifica. Ad
esempio, un'azienda edile deve garantire che i lavoratori ricevano formazione sulla
sicurezza nell'uso di attrezzature pesanti.
Principio di corresponsabilità nella politica europea per SSL
Il principio di corresponsabilità implica che sia i datori di lavoro che i lavoratori hanno
ruoli e responsabilità condivise nella promozione della salute e sicurezza sul lavoro.
Questo principio è chiaramente definito nel D.Lgs. 81/08, che stabilisce obblighi specifici
per entrambe le parti.
Applicazione nel D.Lgs. 81/08
• Datori di lavoro: Sono tenuti a garantire un ambiente di lavoro sicuro, effettuando
valutazioni dei rischi e adottando misure preventive.
• Lavoratori: Devono seguire le procedure di sicurezza, segnalare situazioni
pericolose e partecipare alla formazione.
Esempio: In un cantiere, il datore di lavoro deve fornire dispositivi di protezione individuale
(DPI) mentre i lavoratori devono utilizzare correttamente tali dispositivi.
Differenza tra prevenzione e precauzione
La prevenzione si riferisce all'adozione di misure attive per evitare incidenti o malattie,
mentre la precauzione implica l'adozione di misure per ridurre il rischio anche in assenza
di prove scientifiche definitive.
Esempi
• Prevenzione: Installare sistemi di ventilazione in un laboratorio chimico per ridurre
l'esposizione a sostanze tossiche.
• Precauzione: Limitare l'uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose anche
se non ci sono prove dirette della loro pericolosità.
Evoluzione della politica europea per SSL
La politica europea in materia di SSL ha subito significativi sviluppi dagli anni '50 ad oggi:
• Anni '50-'80: Inizialmente, la SSL era poco regolamentata; le norme erano
principalmente integrate nelle politiche economiche.
• 1987 - Atto Unico Europeo: Ha introdotto misure specifiche per migliorare la salute
e la sicurezza dei lavoratori.
• 1997 - Trattato di Amsterdam: Ha consolidato le disposizioni sulla SSL nel Trattato
sul funzionamento dell’UE, rendendo obbligatoria l’adozione delle direttive.
L'Atto unico europeo ha svolto un ruolo cruciale nell'inserire la SSL tra le priorità politiche
dell'Unione Europea, stabilendo una base legislativa per le successive direttive.
Obiettivi della politica europea per SSL oggi
Oggi, gli obiettivi della politica europea per SSL includono:
Gestire i cambiamenti indotti dalle transizioni verde, digitale e demografica:
1. Adattare le normative alle nuove sfide del mercato del lavoro.
Migliorare la salute mentale e il benessere dei lavoratori: Promuovere ambienti
2. di lavoro sani e inclusivi.
Promuovere una cultura della prevenzione: Rafforzare l'impegno verso pratiche
3. preventive.
Strumenti attualmente in uso
• Direttive europee: Stabilire standard minimi per la sicurezza sul lavoro.
• Quadro strategico 2021-2027: Definire azioni chiave per migliorare la salute e la
sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Collaborazione con le parti sociali: Coinvolgimento attivo delle organizzazioni dei
lavoratori e dei datori di lavoro nella formulazione delle politiche.
SECONDA PARTE
Obiettivo e campo di applicazione del D.Lgs. 81/08
Il D.Lgs. 81/08, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, ha come
obiettivo principale quello di garantire un elevato livello di protezione della salute e della
sicurezza dei lavoratori. Il campo di applicazione comprende tutti i settori lavorativi,
pubblici e privati, e si applica a tutti i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi e i
collaboratori.
Principi ispiratori
Il D.Lgs. 81/08 si ispira a diversi principi fondamentali:
• Prevenzione: Promuove misure preventive per evitare infortuni e malattie.
• Partecipazione: Sottolinea l'importanza della partecipazione dei lavoratori nella
gestione della sicurezza.
• Formazione: Richiede che i lavoratori siano adeguatamente formati sui rischi
presenti nel loro ambiente di lavoro.