Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
5 Esercitazioni Sicurezza e analisi del rischio - punti bonus per esame Pag. 1 5 Esercitazioni Sicurezza e analisi del rischio - punti bonus per esame Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 Esercitazioni Sicurezza e analisi del rischio - punti bonus per esame Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 Esercitazioni Sicurezza e analisi del rischio - punti bonus per esame Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 Esercitazioni Sicurezza e analisi del rischio - punti bonus per esame Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 Esercitazioni Sicurezza e analisi del rischio - punti bonus per esame Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 Esercitazioni Sicurezza e analisi del rischio - punti bonus per esame Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AZIENDA MECCANICA-OPERAZIONI DI SALDATURA

Quali sono i pericoli?

- Scintille

- Rumore

- Inalazione fumi tossici rilasciati dalla fusione

- Polvere di metallo

- Mancata manutenzione

- Mancati DPI

- Oggetti sporgenti

- Mancata formazione

- Distrazione

- Alte temperature

- Radiazioni

- Scossa elettrica, mediante il calore generato da un arco

elettrico

- Luce intensa

- Scorie di lavorazione

- Gas, derivanti da fusione con fiamma alimentata a gas

- Schegge

- Spruzzi di metallo fuso

- Vibrazioni

- Campi elettromagnetici

- Prodotti di decomposizione di sgrassanti lubrificanti e vernici

- Posture scorrette

Quali sono i possibili danni?

- Incendio

- Esplosione

- Infezioni respiratorie

- Bruciature/ustioni

- Lesioni alla cornea

- Dermatiti

- Danni al sistema nervoso centrale

- Danni all’apparato riproduttore/locomotore

- Alterazioni sensoriali dovute alle vibrazioni

- Problemi all’udito

Quale può essere la severità delle conseguenze?

Principalmente si ha a che fare con severità delle conseguenze

relativamente basse che interessano per lo più il singolo saldatore

come ad esempio dermatiti, febbre, affaticamento degli occhi. La

severità aumenta nel caso di malattie croniche e nel caso di

incendio/esplosione portando anche alla morte dell’operatore.

Quale può essere la vastità delle conseguenze?

La vastità è generalmente limitata al singolo operatore o

circoscritte al punto di saldatura, ma in caso di incendio/esplosione

può riguardare l’intera struttura e se non sono state attuate

adeguate misure di protezione e prevenzione la vastità aumenta

notevolmente.

Quali sono le misure di riduzione già adottate?

- Occhiali protettivi

- Cuffie

- Guanti

- Grembiule

- Giacca

- Maschera

- “barriera metallica’’

Quali ulteriori misure si potrebbero adottare?

- Visiera

- Scarpe da saldatura

- Casco da saldatore

- Impianto di aspirazione fumi

- Protezione antincendio

- La “barriera metallica” potrebbe essere ingombrante

- i guanti e la tuta non dovrebbero lasciare zone del corpo

scoperte

CANTIERE CIVILE-OPERE EDILI

Quali sono i pericoli?

- Caduta oggetti

- Mancata manutenzione

- Rottura dei macchinari

- Sostanze nocive

- Inalazione di sostanze tossiche

- Carichi in movimento

- Lavoro in quota

- Movimentazione manuale dei carichi

- Polveri e fibre

- Interferenza tra le varie impresa

- Interferenza tra macchinari e lavoratori

- Rumori

- Vibrazioni

Quali sono i possibili danni?

- Infortuni

- Lesioni

- Problemi all’udito

- Schiacciamento

- Morte

Quale può essere la severità delle conseguenze?

Le conseguenze possono essere molto gravi a causa della caduta di

oggetti/lavoratori dall’alto, come ad esempio infortuni o

schicciamento degli operatori. In genere sono piccoli infortuni o

affaticamenti.

Quale può essere la vastità delle conseguenze?

Le conseguenze non hanno grandi vastità coinvolgono il singolo

operatore. Se invece, ad esempio, cade un carico dall’alto in una

zona particolarmente affollata allora la vastità aumenta.

Quali sono le misure di riduzione già adottate?

- Scarpe antiinfortunistiche

- Caschetto

- Guanti protettivi

- Indumenti ad alta visibilità

- Imbragatura

- Indumenti di protezione

Quali ulteriori misure si potrebbero adottare?

- Mascherina

- Occhiali/visiere

- Addestramento degli operatori

- Zone di riposo con livelli di rumore inferiore

- Segnaletica per individuare i relativi rischi all’area con

riferimento alle lavorazioni svolte e le loro interferenze

AZIENDA CONCIARIA-LAVORAZIONE PELLI

Quali sono i pericoli?

- Polveri tossiche

- fonti di pericolo biologico

- Alta temperatura

- Esposizione a solventi

- Gas tossici

- Sostanze chimiche

- Errore procedurale

- Impiglio nei macchinari

- Mancata manutenzione

- Liquidi corrosivi

- Guasto del macchinario

Quali sono i possibili danni?

- Dermatiti allergiche da contatto

- Patologie respiratorie

- Tumori

- Incendi

- Esplosione

- Schiacciamento

- Inquinamento ambientale delle zone limitrofe

Quale può essere la severità delle conseguenze?

Le conseguenze possono andare da lievi dermatiti fino alla morte

nei casi più gravi. Ad esempio, in caso di incendio o in caso di

impiglio in un macchinario.

Quale può essere la vastità delle conseguenze?

Le conseguenze possono raggiungere notevoli dimensioni in caso

di incendio/esplosione o in caso di sversamento di liquidi tossici

nell’ambiente. Generalmente le conseguenze non sono molto vaste.

Quali sono le misure di riduzione già adottate?

- Grembiule

- Guanti

- Tappi per le orecchie

- Ringhiere per tenere una distanza minima dai macchinari

- Pulsante di spegnimento

Quali ulteriori misure si potrebbero adottare?

- Cuffie

- Mascherine

- Limitare il tempo di contatto con la pelle

- Sistemi di aerazione e depurazione

- Verifica della provenienza delle pelli

- Compartimentazione degli ambienti

- Migliorare l’informazione sui rischi

- Protezioni che impediscono il contatto diretto con la macchina

- Occhiali protettivi

ESERCITAZIONE N°4

STUDENTE: N°MATRICOLA:

GRUPPO:

FUKUSHIMA

Tipo di incidente

• Incidente nucleare di Fukushima dovuto a un disastro

naturale.

(classificato di livello 7, cioè il livello massimo, nella scala

ines)

Origine dell’incidente

• Allagamento dei generatori diesel di emergenza che

alimentavano il sistema di raffreddamento dei reattori. Il

sistema di raffreddamento viene messo fuori uso, il calore

causò il surriscaldamento e la fusione del combustibile

portando a fusione totale il nocciolo di 3 su 6 reattori. In un

quarto reattore un’esplosione di idrogeno causò una fuga di

vapori radioattivi. Rilascio di iodio, cesio e cobalto radioattivi.

Cause radice

• Terremoto di magnitudo 9 verificatosi sulla costa orientale del

giappone l’11 Marzo 2011 alle 14:46

Altre concause

• Tsunami

Conseguenze dirette

• 1 vittima, il direttore della centrale, dovuta all’incidente

nucleare.

15000 vittime, 5000 feriti e migliaia di dispersi a causa dello

tsunami.

Sfollamento

Distruzione della città

Asse terrestre spostato di 17 cm, giorno più breve di 1,8

microsecondi, onde anomale di decine di metri.

Effetti domino

• Esplosione e fusione combinati hanno fatto sì che una grande

quantità dell’acqua utilizzata per raffreddare i reattori

fuoriuscisse. L’acqua radioattiva ha raggiunto l’esterno della

centrale e la falda acquifera.

Possibili misure che avrebbero evitato le cause

• Barriere antitsunami più grandi. Non costruire la centrale

nucleare in prossimità della costa.

Possibili misure che avrebbero limitato le conseguenze

• Sistema che isoli le acque della centrale in modo che non

inquinino la falda

INCIDENTE FERROVIARIO DI VIAREGGIO

Tipo di incidente

• Incidente ferroviario di Viareggio

Origine dell’incidente

• Un treno merci che trasportava GPL è deragliato nella

stazione ferroviaria di Viareggio

Cause radice

• Cedimento strutturale dell’acciaio del fusello. La rottura

dell’assile è stata causata dalla corrosione, l’assile venne

sottoposto a manutenzione, ma non fu identificata la crepa.

Altre concause

• Cedimento strutturale dell’acciaio del fusello. La rottura

dell’assile è stata causata dalla corrosione, l’assile venne

sottoposto a manutenzione, ma non fu identificata la crepa.

Conseguenze dirette

• 30 vittime e più di 200 feriti.

Effetti domino

• Il carrello della prima cisterna ha urtato violentemente,

creando una scia di scintille, contro il marciapiede. Questo ha

provocato il ribaltamento di 4 cisterne. La cisterna all’impatto

con il suolo ha colpito diversi elementi in acciaio

dell’infrastruttura provocando uno squarcio dal quale è uscito

il GPL che ha poi innescato una esplosione che ha coinvolto

anche i quartieri vicini.

Possibili misure che avrebbero evitato le cause

• Manutenzione effettuata correttamente

Possibili misure che avrebbero limitato le conseguenze

• Installazione di un “rilevatore di deragliamento’’

ESERCITAZIONE N°5

STUDENTE: N°MATRICOLA:

GRUPPO:

1.ANALISI DELLE CAUSE

2.ANALISI DELLE CONSEGUENZE

3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Magnitudo dei danni:

D=1 Lievi lesioni alla carrozzeria e al guardrail, multe(ma non

alle persone<9)

D=2 Danni all’autoveicolo, danni molto lievi alle persone (graffi)

D=3 Danni ad altri autoveicoli (incidenti), a persone e

all’ambiente esterno.

Probabilità di accadimento

P=1 Poco frequente

P=2 Abbastanza frequente

P=3 Molto frequente

Struttura della strada P=2, D=1

Meteo avverso P=2, D=3

Mancanza di illuminazione adeguata P=1, D=2

Essere costretti ad accostare in zone proibite P=2, D=1

Incidente P=1, D=3

Danni al veicolo P=2, D=2

La probabilità di accadimento andrà valutata prestando attenzione

ad esempio al tipo di strada che si percorre (strada di montagna,

rettilinei, strade di città,..), al clima della zona (ad esempio un

clima caratterizzato da bruschi e violenti temporali o meno) e

all’abilità del guidatore (ad esempio se conosce i comportamenti da

tenere in caso di maltempo, dalla sua esperienza di guidare in

situazioni non favorevoli)

IR SOGLIA POSSIBILI MISURE DI

RIDUZIONE E TRATTAMENTO

IR<2 Rischio Nessuna misura preventiva. Vanno

accettabile comunque sempre seguite le

norme del codice della strada per

una guida sicura

2≤IR≤4 Rischio Rischio che può essere accettato

intermedio solo se vengono adottate delle

misure preventive e protettive

come:

- Controllo del meteo prima di

mettersi alla guida

- Controllo dello stato

psicofisico del lavoratore

- Controllo del normale

funzionamento delle luci

fendinebbia e dei tergicristalli

- Norme previste dal codice

della strada (es: cintura di

sicurezza)

- Corso presso la scuola guida

per imparare a controllare il

pericolo in caso di

sbandamento

- Ambulanza

IR≥4 Rischio Rischio che deve essere

inaccettabile immediatamente ridotto. Si deve

evitare di guidare fino a che il

maltempo non sia cessato e le

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
29 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/19 Impianti nucleari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saramars18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza e analisi del rischio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mazzi Anna.