Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Domande d’esame Sicurezza e analisi del rischio - parte 3 Pag. 1 Domande d’esame Sicurezza e analisi del rischio - parte 3 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d’esame Sicurezza e analisi del rischio - parte 3 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d’esame Sicurezza e analisi del rischio - parte 3 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Misure di Prevenzione

• Valutazione del rischio: Identificazione delle sostanze chimiche pericolose e delle

loro proprietà.

• Sostituzione delle sostanze pericolose: Utilizzo di materiali meno tossici o

pericolosi quando possibile.

Misure di Protezione

• Dispositivi di protezione individuale (DPI): Utilizzo di guanti, occhiali protettivi e

maschere respiratorie per ridurre l'esposizione.

• Sistemi di ventilazione: Installazione di cappe aspiranti o sistemi di ventilazione

per ridurre la concentrazione di vapori tossici nell'aria.

Misure Organizzative

• Formazione del personale: Corsi regolari su sicurezza e gestione del rischio

chimico.

• Procedure operative standardizzate (SOP): Sviluppo e implementazione di SOP

per la manipolazione sicura delle sostanze chimiche.

Gestione delle Emergenze

Le modalità di gestione delle emergenze devono essere adottate in caso di incidenti

chimici, come sversamenti o esposizioni accidentali. Le misure includono:

• Piani di emergenza: Sviluppo di piani dettagliati che prevedano evacuazioni,

contenimento degli sversamenti e comunicazioni tempestive con i servizi di

emergenza.

• Addestramento specifico: Formazione del personale su come reagire in situazioni

di emergenza, inclusa la gestione dei rifiuti chimici.

Esempio: In caso di sversamento di acido cloridrico, il personale deve essere addestrato

a utilizzare neutralizzatori adeguati e a indossare DPI specifici per evitare esposizioni.

Limiti di Legge e Sorveglianza Sanitaria

Esistono limiti legali da rispettare nella valutazione e gestione del rischio chimico, stabiliti

da normative nazionali ed europee (come il D.Lgs. 81/2008 in Italia). Queste normative

richiedono:

• Valutazione del rischio chimico: Obbligo per i datori di lavoro di effettuare una

valutazione dettagliata dei rischi associati alle sostanze chimiche utilizzate.

• Sorveglianza sanitaria: Monitoraggio della salute dei lavoratori esposti a sostanze

chimiche per identificare precocemente eventuali effetti negativi sulla salute.

Ruolo dell'Informazione e Formazione

L'informazione e la formazione sono fondamentali nella gestione del rischio chimico:

• Informazione: Fornire dati chiari sulle sostanze chimiche utilizzate, inclusi i rischi

associati e le misure preventive da adottare.

• Formazione continua: Corsi regolari per mantenere aggiornati i lavoratori sulle

pratiche sicure e sui cambiamenti normativi.

In sintesi, la gestione del rischio chimico richiede un approccio integrato che comprenda

prevenzione, protezione, organizzazione, gestione delle emergenze e conformità alle

normative vigenti.

Elementi del Rischio Rumore

Il rischio rumore è composto da diversi elementi fondamentali che devono essere

considerati per identificare e quantificare la probabilità e la gravità degli effetti sulla salute.

Questi elementi includono:

Intensità del rumore: Misurata in decibel (dB), rappresenta il livello di pressione

1. sonora. Un rumore più intenso ha un maggiore potenziale di causare danni.

Frequenza del rumore: Le diverse frequenze possono avere effetti diversi sulla

2. salute; ad esempio, i suoni ad alta frequenza possono essere più dannosi per

l'udito.

Durata dell'esposizione: Il tempo durante il quale un lavoratore è esposto al

3. rumore. Maggiore è la durata, maggiore è il rischio di effetti negativi.

Esempi:

• Macchinari industriali: Lavoratori esposti a macchinari che emettono 90 dB per 8

ore al giorno possono sviluppare ipoacusia nel tempo.

• Ambienti di costruzione: L'uso di martelli pneumatici genera picchi di rumore fino

a 120 dB, causando danni immediati all'udito.

• Traffico stradale: Esposizione continua a livelli di rumore stradale superiori a 85 dB

può portare a stress e problemi cardiovascolari.

Misure di Prevenzione

• Progettazione delle attrezzature: Utilizzare macchinari progettati per ridurre il

rumore alla fonte (es. silenziatori).

• Sostituzione delle attrezzature: Sostituire strumenti rumorosi con alternative più

silenziose.

Misure di Protezione

• Dispositivi di protezione individuale (DPI): Utilizzo di cuffie e tappi auricolari per

proteggere l'udito dei lavoratori.

• Isolamento acustico: Installazione di pannelli fonoassorbenti nelle aree di lavoro

per ridurre la propagazione del suono.

Misure Organizzative

• Rotazione dei lavoratori: Limitare il tempo di esposizione al rumore attraverso

turni rotazionali.

• Formazione e sensibilizzazione: Corsi regolari per educare i lavoratori sui rischi

del rumore e sull'importanza della protezione uditiva.

Gestione delle Emergenze

Le modalità di gestione delle emergenze relative al rischio rumore devono essere attuate

in situazioni in cui i livelli di rumore superano i limiti consentiti o in caso di incidenti che

causano esposizioni acute. Le misure includono:

• Interruzione immediata delle attività: In caso di picchi improvvisi di rumore (es.

esplosioni), le attività devono essere fermate fino a quando non si stabilisce un

ambiente sicuro.

• Piani di evacuazione: Procedure chiare su come evacuare le persone da aree ad

alto rischio acustico durante eventi critici.

Esempio: Se un macchinario inizia a emettere rumori anomali (indicativi di un guasto), è

necessario fermare l'operazione e valutare la situazione prima di riprendere il lavoro.

Limiti di Legge e Sorveglianza Sanitaria

Esistono limiti legali nella valutazione e gestione del rischio rumore, stabiliti dal D.Lgs.

81/2008, che definisce:

• Valori limite di esposizione: I livelli massimi consentiti (LEX) sono fissati a 87

dB(A) per un'esposizione media giornaliera.

• Valori superiori e inferiori d’azione: Questi valori determinano quando devono

essere adottate misure preventive.

Ruolo della Sorveglianza Sanitaria

La sorveglianza sanitaria è fondamentale per monitorare la salute dei lavoratori esposti al

rumore, identificando precocemente eventuali effetti negativi sulla salute, come

l’ipoacusia.

Ruolo delle Attività di Informazione e Formazione

Le attività informative e formative sono essenziali per:

• Educare i lavoratori sui rischi associati al rumore e sulle misure protettive da

adottare.

• Promuovere una cultura della sicurezza che incoraggi l'uso dei DPI e la

segnalazione dei problemi legati al rumore.

In sintesi, la gestione del rischio rumore richiede un approccio integrato che comprenda

misure preventive, protettive e organizzative, oltre alla conformità alle normative vigenti e

alla formazione continua dei lavoratori.

Elementi del Rischio Incendio

Il rischio incendio è composto da diversi elementi chiave che devono essere considerati

per identificare e quantificare la probabilità e la gravità degli incendi. Questi elementi

includono:

Combustibili: Materiali che possono bruciare, come legno, carta, tessuti, sostanze

1. chimiche infiammabili.

Comburente: Di solito l'ossigeno presente nell'aria, necessario per la combustione.

2. Sorgente di calore: Qualsiasi fonte capace di innalzare la temperatura dei

3. combustibili oltre il loro punto di infiammabilità (es. fiamme libere, scintille, superfici

calde).

Esempi:

• Laboratori chimici: Presenza di sostanze chimiche infiammabili e sorgenti di

calore (es. apparecchiature di riscaldamento).

• Cantieri edili: Utilizzo di materiali combustibili (legno, carta) e attrezzature che

possono generare scintille.

• Uffici con apparecchiature elettriche: Surriscaldamento di dispositivi elettronici

che possono innescare incendi.

Misure di Prevenzione

• Valutazione del rischio: Identificare le aree e le attività a rischio incendio

attraverso analisi dettagliate.

• Sostituzione dei materiali: Utilizzare materiali ignifughi o meno infiammabili

quando possibile.

Misure di Protezione

• Dispositivi antincendio: Installazione di estintori, sprinkler e sistemi di allerta

precoce per rilevare incendi.

• Barriere fisiche: Utilizzo di compartimentazioni resistenti al fuoco per limitare la

propagazione delle fiamme.

Misure Organizzative

• Formazione del personale: Corsi regolari su come prevenire incendi e come

reagire in caso di emergenza.

• Piani di evacuazione: Sviluppo e comunicazione chiara dei piani per evacuare in

caso di incendio.

Gestione delle Emergenze

Le modalità di gestione delle emergenze relative al rischio incendio devono essere

adottate quando si verifica un incendio o si sospetta un potenziale incendio. Le misure

includono:

• Attivazione del piano d'emergenza: In caso di incendio, il personale deve seguire

procedure predefinite per evacuare l'area in sicurezza.

• Allerta dei servizi di emergenza: Contattare i vigili del fuoco e fornire informazioni

dettagliate sulla situazione.

Esempio: Se un estintore viene utilizzato per spegnere un piccolo incendio in un ufficio, è

fondamentale evacuare il personale e chiamare i vigili del fuoco anche se l'incendio

sembra sotto controllo.

Limiti di Legge e Sorveglianza Sanitaria

Esistono limiti legali da rispettare nella valutazione e gestione del rischio incendio, stabiliti

da normative come il D.P.R. 151/2011, che definisce:

• Classificazione dei luoghi a rischio incendio: I luoghi devono essere classificati

in base al livello di rischio (basso, medio, alto) in base alla presenza di materiali

infiammabili e alle condizioni operative.

• Obbligo di manutenzione: Le attrezzature antincendio devono essere mantenute

in buone condizioni e sottoposte a controlli regolari.

Ruolo della Sorveglianza Sanitaria

La sorveglianza sanitaria è importante per monitorare la salute dei lavoratori esposti a

rischi legati agli incendi, garantendo che non ci siano effetti negativi sulla loro salute a

causa dell'esposizione a fumi tossici o situazioni stressanti durante le emergenze.

Ruolo delle Attività di Informazione e Formazione

Le attività informative e formative sono essenziali per:

• Educare i lavoratori sui rischi associati agli incendi e sulle misure preventive da

adottare.

• Promuovere una cultura della sicurezza che incoraggi l'uso corretto delle

attrezzature antincendio e la segnalazione tempestiva dei rischi.

In sintesi, la gestione del rischio incendio richiede un approccio integrato che comprenda

misure preventive, protettive e organizzative, oltre alla conformità alle normative vigenti e

alla formazione continua dei lavoratori.

Elementi del Rischio Esplosione

Il rischio esplosione è determinato dalla combinazione di tre elementi fondamentali:

Combustibile: Qualsiasi sostanza che può bruciare, come gas, vapori infiammabili,

1. polveri combustibili (es. zucchero, legn

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/19 Impianti nucleari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.barella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza e analisi del rischio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mazzi Anna.