I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Impianti nucleari

Esame Radioattività e Radioprotezione

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Campi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Seconda parte del corso, seguente a Radioattività. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Introduction to Nuclear Engineering

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Ricotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Corso da 10 CFU tenuto da Marco Ricotti, riguardante i fondamenti di impiantistica nucleare basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricotti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Radioattività e Radioprotezione

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Pola

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il corso è suddiviso in due parti: Radioattività, con il professor Pola, e Radioprotezione, con il professore Campi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pola, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Schemi fatti da me a partire dalle dispense della professoressa Ferroni integrate dagli appunti presi a lezione del corso di “Applicazioni dell’energia nucleare” del corso di laurea Ingegneria Energetica (La Sapienza). Schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferroni.
...continua

Esame Sicurezza e analisi di rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Orlandelli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Sunto argomenti principali e risoluzione alcuni esercizi d esame Sicurezza, prof Orlandelli. Esami: 2010-2011: 2 domande svolte 2011-2012: 2 domande svolte 2012-2013: 5 domande svolte 2013-2014: 7 domande svolte Esercizi del libro consigliato: Esercizio 1 a pagina 41 Esercizio 2 a pagina 42 Esercizio 3 a pagina 42 Esercizio 3 a pagina 45 Esercizio 1 a pagina 47 Esercizio 2 a pagina 47 Esercizio gamma a pagina 49 Esercizio 1 a pagina 50 Esercizio 2 a pagina 50 Esercizio 3 a pagina 51 Esercizio 1 a pagina 53 Esercizio a pagina 64 Esercizio a pagina 65 Esercizio 1 a pagina 67 Esercizio 2 a pagina 69 Esercizio a pagina 72
...continua
Riassunto per l'esame di Impianti non convenzionali per la produzione di energia del prof. Vestrucci, basato su appunti personali e studio dei testi consigliati dal docente: M. Cumo, Impianti Nucleari, UTET, 1976, M. M. El-Wakil, Nuclear Power Engineering, McGraw-Hill, 1962, C. Lombardi, Impianti nucleari, CLUP, 2003, L.S.Tong, J.Weisman, Thermal analysis of pressurized water reactor, ANS, 1979, J.R. Lamarsh, Introduction to Nuclear Engineering, Addison-Wesley, 1976 ed E. Sobrero, Appunti delle lezioni tenute presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, 1975. Gli argomenti trattati possono essere suddivisi in 7 macro argomenti: 1. Il sistema energetico: fonti energetiche primarie e fonti energetiche secondarie; consumi energetici; frazioni e penetrazioni del mercato energetico; 2. l'energia nucleare: fissione, reazione a catena, energia liberata; il combustibile nucleare; tasso di conversione e breeding; 3. Architettura dei sistemi nucleari: classificazione dei reattori; funzioni e sottosistemi principali; i reattori ad acqua legera (LWR); i reattori ad acqua pesante (HWR); i reattori a gas (Magnox, AGR, HTGR); i reattori veloci (FBR); i reattori innovativi e di Generation IV; 4. Il ciclo del combustibile: ciclo aperto e ciclo chiuso; il ciclo per i reattori HWR; il ciclo per i reattori veloci; l'arricchimento dell'uranio; la produzione di acqua pesante; 5. I cicli termodinamici dei reattori nucleari; 6. Lo scambio di calore nei reattori: generazione, conduzione e convezione nel nocciolo di un reattore; l'ebollizione; il rapporto DNB, il canale caldo e il fattore di canale caldo; il processo della progettazione termica; 7. Elementi di analisi del rischio: Affidabilità e rischio; componente -vs- sistema; l'analisi qualitativa e l'analisi quantitativa del rischio; l'albero degli eventi e l'albero dei guasti; il WASH 14000.
...continua