I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diverse prove a cui poter rispondere, tra i quali: - indicare quando un oggetto, in moto lungo una circonferenza di raggio 1 m, ha un’accelerazione centripeta pari a 25 volte quella di gravità g.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire il volume di un cubo; - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. indicare a quanto corrisponde l'accelerazione dell'oggetto;
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se un miglio corrisponde a 1609 m, indicare 75 miglia/ora a quanto sono equivalenti; - stabilire l'area di un rettangolo secondo i parametri indicati.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - un cannone spara un proiettile ad un angolo di 30° sopra l’orizzontale. Il proiettile ha una velocità di 980 m/s. Trascurando l’attrito dell’aria, stabilire la gittata.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare la forza minima che può essere applicata a un blocco, parallelamente al piano inclinato, mantenendolo in quiete.
...continua
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il lavoro necessario per spostare un satellite da un orbita a un'altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
...continua
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - un punto si muove su una traiettoria circolare, calcolarne il modulo della velocità e l'accelerazione centripeta.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - per quale motivo gli elicotteri necessitano di una piccola elica verticale? - si spieghi il motivo per cui un ago di ferro affonda mentre una nave di ferro può galleggiare
...continua
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il coefficiente di attrito dell'aria e la potenza erogata in salita di un ciclista che percorre una salita.
...continua
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la massima temperatura raggiunta da un gas perfetto biatomico che compie la trasformazione lineare indicata in figura.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - seguendo le indicazioni sulla velocità di due aerei, calcolare la velocità del secondo rispetto al primo.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la velocità modulo e a che distanza raggiunge il suolo un proiettile che pesa 3 kg e viene sparato da un'altezza di 50 metri.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 2 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - stabilire il potenziale elettrico di una sfera di raggio R, carica uniformemente attraverso una carica Q in un punto D interno alla sfera.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di TUTTI gli esercizi svolti durante le lezioni/esercitazioni, ricopiati in bella copia. Carica elettrica, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione, campo elettrico. Linee di campo, concetto di flusso vettoriale, legge di Gauss. Lavoro ed energia di una distribuzione di cariche, potenziale elettrostatico. grad, rot e div, forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo elettrostatico. Dipoli elettrici ed azioni meccaniche su di essi. Conduttori, capacita', energia del campo elettrico, potere delle punte e scariche elettriche. Dielettrici, vettore polarizzazione e campo D. Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm. Fem, circuiti in corrente continua, circuiti RC Forza di Laplace, forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart Dipoli magnetici ed azioni meccaniche su di essi Legge di Gauss per il campo magnetico, legge di Ampère, solenoidi Effetto Hall e sue applicazioni Forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo magnetico Campi magnetici nella materia, vettore magnetizzazione e campo H, ciclo di isteresi, Legge di Hopkinson Legge di Faraday Induttanza mutua ed autoinduttanza Circuiti RL, energia del campo magnetico Corrente di spostamento, equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche Potenza ed intensità delle onde elettromagnetiche Polarizzazione, polarizzatori e mezzi birifrangenti Pressione di radiazione Legge di Snell e relazioni di Fresnel Interferenza tra onde elettromagnetiche Onde stazionarie Ottica geometrica, diottri, lenti sottili
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la diminuzione del peso dell'oro di una sbarra esprimendo la risposta come frazione del peso iniziale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - qual'è il valore di d corrispondente al periodo di oscillazione più breve di una sbarra, seguendo le indicazioni riportate?
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti in cui vi sono alcuni esercizi tratti dal libro "Problemi di fisica, elettromagnetismo e ottica" di mistura-sacchetti consigliati dal professore Piacentini per il suo esame di Fisica II sul suo programma;e alcuni esami degli anni passati 2011-2013.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Prova d'esame/esercitazione per l'esame di Fisisa II del professor Andreone. All'interno del documento, del 2003, vari quesiti ai quali rispondere e da calcolare. Si parla di cariche totali, costanti dielettriche relative, capacità del sistema, energia elettrostatica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni riassuntive svolte per l'esame di Fisica II del professor Antonello Andreone su cariche, campi elettrici.. Il documento presenta vari quesiti e problemi con tutte le soluzioni. Completo di formule, grafici, operazioni. In tutto sono 32 esercizi.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni per l'esame di Fisica II del professor Antonello Andreone. Presenti tantissimi quesiti con calcoli da fare e schemini grafici esplicativi, in cui ad esempio determinare l'energia elettrostatica della distribuzione di carica a simmetria sferica..
...continua