I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame farmacologia

Facoltà Psicologia

Esercitazione
3 / 5
Paniere aggiornato 2022 con risposte multiple corrette di farmacologia della prof. Daniela Tardito per il cdl in scienze biologiche dell'università ecampus basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi farmaceutica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Colombo

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di analisi farmaceutica 2 svolti: neutralizzazione, precipitometria, complessometria, redox, spettrofotometria ed esercizi di ripasso, tutti con testo e svolgimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Colombo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Psicofarmacologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Domande frequenti esame Psicofarmacologia basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiarugi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia clinica e della salute e neuropsicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Risposte chiare e complete alle domande più ricorrenti di Farmacologia e farmacognosia negli esami del prof. Sala basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicofarmacologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. P. Blandina

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Domande con risposte per preparazione esame Psicofarmacologia dei professori Blandina, Chiarugi, Corradetti e Geppetti basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof., dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia clinica e della salute e neuropsicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing del farmaco

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Nalli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi con domande e risposte sul marketing, domande capitate in simulazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Nalli. Risposte dirette e riassuntive. Molto di aiuto per la preparazione dell'esame. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione Tracce: 1) Una tintura di belladonna viene preparata per diluizione di un estratto fluido. Tenendo conto che l'estratto fluido ha un grado alcolico pari a 60. descrivere la tenica di preparazione, ivi compresi i calcoli per l'alcool, di 150 mL di tintura. 2) 150 mL di tintura di valeriana vengono preparati per diluizione dell'estratto fluido. Descrivere la tecnica di preparazione.
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
Esercizio preso dai testi d'esame e riproposto durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Traccia: ϒ0 = 27,0 mN/m ϒA = 72,8 mN/m ϒ0/A = 8,0 mN/m L'olio spanderà sull'acqua? Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. Prepariamo 100 mL di una soluzione isotonia che contenga atropina solfato all'1%. sapendo che il ∆Tcr di una soluzione di atropina all'1% è 0,073 e il ∆Tcr di una soluzione allo 0,9% di NaCl è 0,52. 2. Isotonizzare il seguente collirio (30 mL): - tetraciclina cloridrato 0,3 g (A) ∆Tcr1% = 0,078 - fenil efrina cloridrato 0,075 g (B) ∆Tcr1% = 0,184 - H2O q.b. 30 mL. 3. 100 mL di una soluzione di pilocarpina cloridrato al 2% deve essere isotonica con i fluidi biologici, sapendo che l'ENaCl(pilocarpina) = 0,23 4. 180 mL di una soluzione di NaCl contengono 45 millimoli. Rendere isotonica. 5. Un farmaco X ha un ENaCl(X) = 0,20. Avendo a disposizione 30 g di X in quanti mL di una soluzione di NaCl allo 0,5% si dovranno sciogliere per ottenere una soluzione isotonica?
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. (dal compito d'esame del 31/03/2015) 150 mL al 7% p/v di acido salicilico in Alcool a 65°C; sapendo che la densità della soluzione risultante è 1,05 g/mL, calcolare: - la quantità di acido salicilico - la quantità di acqua - la quantità di alcool a 65°C 2. Calcolare il grado alcolico di una soluzione ottenuta aggiungendo 500 mL di H2O a 500 mL di EtOH a 96° d = 807,42 Kg/m3
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1) 100 g di una soluzione contengono: HLBr paraffina liquida 33 g 12 4 lanolina anidra 2 g 13 8 alcool cetilico 2 g 15 - emulsionanti* 8 g H2O dep. q.b. Calcolare i quantitativi necessari a preaparare 120 g di soluzione O/A *TWEEN 60 = 14,9; SPAN65 = 2,1 2) I valori di HLBr della fase oleosa sono 14 e 6. Per preparare un emulsione olio/acqua viene utilizzata una miscela costituita da 2 tensioattivi (A e B). HLBA = 6, HLBB = 16. Avendo pesato 1 g diA, quanti grammi di B dovrò pesare per ottenere una buona emulsione? 3) HLBr O/A olio di vasellina 35 g 12 lanolina 1 g 10 alcool cetilico 1 g 15 emulsionante* 7 g H2O 56 g *SPAN80 = 4,3; TWEEN80 = 15
...continua

Esame Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi presi dai testi d'esame e riproposti durante le esercitazioni in aula, con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1. Un farmaco F viene somministrato per via endovenosa in dosi di 4 g ogni 12 h. calcola: Cmin, Cmax, Css (stazionaria). Vd = 100 L t50% = 8 h 2. Un principio attivo si degrada secondo una cinetica di I ordine. Calcolate: 1) data di scadenza del farmaco (t10%) 2) tempo di dimezzamento (t1/2) 3) se dopo 6 mesi la [F] = 3 mg/L, quanto sarà la [F] dopo 48 mesi? k = 1,2 . 10-4 giorni-1
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Panerai

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Farmacologia con domande per l’esame del professor Panerai. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa rappresenta l'assorbimento di un farmaco, come si spiega il volume di distribuzione apparente, quali meccanismi possono essere coinvolti nella eliminazione di un farmaco a livello renale.
...continua