I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: circuito equivalente Thevenin e Norton, Teorema di Millman, generatori pilotati, massimo trasferimento di potenza, caratteristica di un bipolo, principio di sovrapposizione degli effetti, analisi nodale, analisi nodale modificata e metodo alternativo, prove semplici per il circuito equivalente di Thevenin e Norton, doppi bipoli con rappresentazione grafica. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione Elettrotecnica: Doppi bipoli lineari affini, formulazione ibrida, amplificatore operazionale, trasferitore di potenza ideale, circuiti del primo ordine con studio dell'equazione di stato e risoluzione tramite equazione differenziale o analisi fasoriale, grafico della soluzione, impedenze equivalenti. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: calcolo dell'impedenza equivalente, pulsazione di risonanza, potenza complessa, teorema di boucherot, calcolo massima potenza attiva, fasore riferito al valore massimo, fasore riferito al valore efficace, trifase, carichi a stella, carichi a triangolo, circuito monofase equivalente, rifasamento. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione di Elettrotecnica: circuiti immersi in campi tempo-varianti, teoria circuiti magnetici, induttori mutuamente accoppiati, circuiti con ingressi discontinui e interruttori. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi del moodle di Elettrotecnica completamente svolti passo per passo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Manetti, della facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Susi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti durante i tutoraggi per il corso del Professor Susi, compresi esercizi di simulazione per la prova d'esame da 6 CFU (corso di ing. informatica e civile) ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Susi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonzetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonsetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene la maggior parte dei quesiti che possono essere trovati sia nella prima prova intermedia che nella seconda. Gli esercizi sono stati revisionati tutti e nella maggior parte dei casi confrontati con gli esercizi delle esercitazioni frontali in aula.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
E-Campus - paniere di elettrotecnica utilizzato per sostenere e superare l'esame in questione con votazione di 28 su 30. Data Giugno 2020 - Infante Gennaro - Elettrotecnica - Ingegneria Informatica - ecampus basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Esercizi svolti per il secondo parziale di Elettrotecnica del prof. Manetti. Dentro trovate, oltre agli esercizi risolti, delle note e degli appunti di teoria interessanti. Con questi appunti ho superato il parziale con voto: 30/30. Buono studio!
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manetti, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
L'esercizio in questione è un circuito in regime dinamico. La difficoltà dell'esercizio non è elevata, può essere considerato un esercizio base per la comprensione dei circuiti in regime dinamico. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Davino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4,5 / 5
In questo esercizio d'esame vengono applicati tutti i metodi per la risoluzione del circuito. Passando dal regime sinusoidale al fasoriale, vengono applicate le LK, legge di Ohm e partitori, per poter ottenere la potenza reattiva richiesta. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
5 / 5
Il circuito dinamico in questione è un tre tempi. Viene applicato il teorema di Thévenin per poter semplificare il circuito. Successivamente si applica la formula risolutiva per la tensione del condensatore del circuito RC. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Il circuito dinamico verrà risolto utilizzando il metodo del circuito resistivo associato e il metodo agli autovalori per determinare l'equazione omogenea associata. I valori di lambda1,2 saranno caratterizzati dalla parte immaginaria. Verranno determinate le costanti K1 e K2. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Questo esercizio viene svolto con il metodo dei fasori. Saranno applicati il metodo della sovrapposizione degli effetti, partitori di corrente e partitori di tensione, per poi determinare la potenza complessa e quindi la potenza reattiva richiesta. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esame di Elettrotecnica, Infante Gennaro, Ecampus, votazione 29 su 30. Paniere rivisitato e corretto. Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Infante. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Cannas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti e commentati passo per passo, con la giustificazione di ogni singolo passaggio, riguardanti i seguenti argomenti: -Regime stazionario: -Calcolo di tensioni e correnti incognite attraverso l'utilizzo del metodo dei potenziali nodali e il metodo delle correnti d'anello (metodo delle maglie) -Metodi di Thevenin e Norton Tali esercizi sono molto utili per la preparazione allo scritto della professoressa Barbara Cannas e per la comprensione degli argomenti sopracitati NB: Gli esercizi trattati sono stati presi sulla base del sito del Professore Franco Mastri (Unibo)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Bipolo elettrico. Tensione e corrente. Convenzioni sui versi. Resistore lineare e generatori ideali. Modello circuitale e leggi di Kirchhoff per le correnti (LKC) e le tensioni (LKT). Principio di equivalenza. Serie e in parallelo. Partitore di corrente e di tensione. Reti lineari: la sovrapposizione degli effetti. Generatore reale di tensione e di corrente. Equivalenza tra generatori reali. Il teorema di Thevenin e Norton. Definizione di potenza ed energia elettrica. Bipoli attivi e passivi. Principio di conservazione della potenza.Doppi-bipoli e rappresentazioni matriciali. Schemi a T ed a π. Il trasformatore ideale e le sue proprietà. Bipoli dinamici, induttore e condensatore. Funzioni sinusoidali e sui numeri complessi. Il regime sinusoidale permanente e la trasformazione fasoriale. Il concetto di impedenza. Potenza in regime sinusoidale. Fattore di potenza. Rifasamento. Introduzione ai sistemi trifase. Tensione stellata e concatenata. Sistema trifase a 4 fili e a 3 fili. Carico trifase equilibrato. Stella e a triangolo. Potenza per sistemi trifase e Teorema di Aron. Caduta di tensione industriale. Risposta in frequenza. Banda di un segnale. Filtro passa-basso: circuito RC. Filtro passa-banda: circuito risonante RLC. Evoluzione dinamica delle reti: soluzione transitoria e soluzione di regime. Costante di tempo, Circuiti del 1° e del 2° ordine. Circuiti RC ed RL. Circuito RLC.
...continua