I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze biotecnologiche

Tesi
Tesi per Scienze biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto dell'informazione e della comunicazione tenuto dal professore Marino. dal titolo La testimonianza dei soggetti deboli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Giurisprudenza

Tesi
5 / 5
Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale, costituzionale e dell'informazione. L'elaborato è stato pensato ed eseguito durante un intenso anno di lavoro: l'ampia bibliografia ha permesso di sviluppare uno studio originale, soprattutto nella parte riguardante i discorsi d'odio presenti sulla rete. La tesi è strutturata attraverso un breve riferimento e classificazione delle diverse democrazie presenti nell'attuale società, le quali, attraverso le proprie politiche legislative, hanno intrapreso percorsi differenziati. Nella seconda parte mi sono soffermato sulla figura giuridica dei reati d'odio ( in Italia, negli USA e nella giurisprudenza CEDU), con un originale approfondimento sull'aggravante di negazionismo introdotto in Italia ex art. 3-bis l. 654/1975. Infine, ho cercato di individuare delle soluzioni per arginare il fenomeno dilagante nella rete. Mi sono stati attribuiti 5 punti su 8, ovvero il massimo per un lavoro annuale. Difatti, nell'università Bicocca di Milano per poter ricevere da 6 a 8 punti è necessario impiegare dai due ai tre anni di ricerca.
...continua
Questo lavoro analizza il contratto di franchising, dalla sua nascita come contratto atipico fino alla tipizzazione avvenuta nel 2004 con la Legge n. 129. Oltre al dato normativo, ho cercato di dare conto anche dei principali filoni giurisprudenziali formatisi dopo l’entrata in vigore della predetta legge; e – ovviamente – mi sono costantemente riferita all’opera della dottrina (in particolare agli scritti di Frignani e ai suoi diversi contributi sul tema, che hanno rappresentato la base del mio studio).
...continua
Tesi di laurea triennale sull'articolo 41: "La libertà di iniziativa economica". Approfondita spiegazione sui commi che compongono l'articolo, e collegamento del suo risvolto con concetti e norme di diritto del lavoro. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La sentenza n.238 emessa dalla Corte costituzionale il 22 ottobre 2014 è considerata essenziale perché riconosce nel coordinamento degli articoli 2 e 24 della Costituzione il fondamento delle democrazie a costituzione rigida. In tale pronuncia la questione della tutela giurisdizionale riveste una grande importanza a livello interpretativo in merito al rapporto tra l’ordinamento giuridico interno e il diritto internazionale; infatti la questione di legittimità presentata al giudizio della Corte mette in dubbio l’immunità, per atti iure imperii che costituiscono crimini internazionali, degli Stati dalla giurisdizione di altri Stati e travolge sia norme di natura consuetudinaria sia norme di origine convenzionale che si ritiene ledano gli artt. 2 e 24 Cost. Sono tre le norme che vengono considerate lesive di questi articoli e che verranno analizzate nel lavoro: viene dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art.3 della legge 14 gennaio 2013, n.5; si afferma l’illegittimità costituzionale dell’art.1 della legge 17 agosto 1957,n.848, limitatamente all’esecuzione data all’art.94 della Carta delle Nazioni Unite, esclusivamente nella parte in cui obbliga il giudice italiano ad adeguarsi alla pronuncia della CIG del 3 febbraio 2012, che gli impone di negare la propria giurisdizione in riferimento ad atti di uno Stato straniero che consistano in crimini lesivi dei diritti inviolabili della persone e infine si dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale della norma «prodotta nel nostro ordinamento mediante il recepimento, ai sensi dell’art.10, primo comma, Cost.», della norma consuetudinaria di diritto internazionale sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile degli altri Stati.
...continua
Tesi per la facoltà di economia, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto pubblico tenuto dalla professoressa Buzzacchi dal titolo Gestione della crisi bancaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La tesi si propone di esplorare il significato e l’applicazione dei concetti di costituzione e costituzionalismo nel contesto cinese, ponendoli a confronto con la tradizione occidentale. Mentre in Occidente la costituzione ha assunto il ruolo di norma suprema e principio organizzativo dello Stato, in Cina si osserva un'interpretazione secondo una prospettiva culturale e politica propria, spesso distante dai modelli europei. Un ulteriore aspetto trattato nella tesi è quello dei diritti e delle libertà fondamentali. La Cina, con la fine dell’isolamento politico-economico seguito alla morte di Mao, ha avvicinato formalmente il proprio ordinamento ai trattati internazionali sui diritti, adottando modifiche costituzionali che includono, ad esempio, riferimenti alla “rule of law” e alla tutela dei diritti umani. Tuttavia, tali disposizioni rimangono prevalentemente di facciata, non essendo supportate da un’effettiva applicazione. La tesi si chiude con una riflessione sul possibile futuro del costituzionalismo in Cina, che pur formalmente aperta a concetti di rule of law e diritti umani, resta un sistema dominato dall’autorità del partito unico.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Pascale

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza Procedura di accesso alla protezione internazionale nel Diritto dell’Unione Europea e nel diritto italiano: evoluzione della disciplina e prospettive di riforma.
...continua
La presente tesi si propone di analizzare il progressivo mutamento del principio di sovranità nella storia repubblicana italiana, con particolare attenzione al modo in cui la governance, le procedure burocratiche e le dinamiche istituzionali abbiano contribuito a sottrarre effettività e centralità al ruolo del popolo quale titolare della sovranità. - Il principio di sovranità nella Costituzione italiana; - La burocrazia come trama della governance; - La governance trasforma il potere decisionale; - Il ritorno alla rappresentanza come vitale mediazione tra autorità e popolo.
...continua