I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica e pedagogia speciale

Elaborato finale per la tesi TFA Sostegno scuola primaria. L’argomento scelto è incentrato sulla tematica dell’Autismo, disabilità ampiamente trattata durante la frequenza agli insegnamenti presso l’ateneo.
...continua

Esame Didattica speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Corsi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Appunti, panieri per superare l esame di Pedagogia e didattica speciale. Corso di laurea di scienze dell'educazione e della formazione. Università. Materia interessante e scorrevole. Ricca di nozioni, ma non è pesante.
...continua

Esame Metodologie e progettazione dei percorsi educativi

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Guida

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Esercitazioni per lo svolgimento dell'esame di Metodologie e progettazione dei percorsi educativi della facoltà di scienze dell'educazione e della formazione. Lezioni dalla 1 alla 48. Da 49 a 52 sono solo interviste.
...continua

Esame Laboratorio di pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Laboratorio di pedagogia speciale. L’inclusione scolastica è un processo continuo che mira a rimuovere le barriere e adattare l’ambiente ai bisogni di tutti gli studenti, valorizzando le differenze. Gli alunni con disabilità hanno diritto al sostegno e a un PEI, redatto anche con il coinvolgimento della famiglia. I BES possono essere permanenti (come nei DSA, regolati dalla Legge 170/2010) o temporanei (come lo svantaggio linguistico). Fondamentale è la progettazione universale dell’apprendimento (UDL), basata su coinvolgimento, rappresentazione e modalità di espressione, per garantire a tutti accesso e partecipazione. L’inclusione dipende anche da relazioni positive tra insegnanti, compagni e contesto scolastico. Va evitato il termine “handicap”, preferendo “persona con disabilità”. La formazione continua è essenziale per un ambiente educativo davvero inclusivo. Franca Falcucci e Maria Montessori hanno anticipato idee inclusive poi evolute nei contesti moderni. Anche il corpo e l’emotività giocano un ruolo importante nel processo di apprendimento.
...continua

Esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio

Facoltà Scienze motorie

Panieri
Risposte Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio, Scienze Motorie (L-22) Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande Extra. In ordine.
...continua

Esame Didattica della pedagogia interculturale

Facoltà Psicologia

Prove svolte
Excursus in cinque slide dell'articolo dal titolo “La globalizzazione negativa”. Autore : Zygmunt Bauman. Intervistatore : Lukasz Galecki. Tema centrale : Effetti della globalizzazione nel mondo postmoderno.
...continua

Esame Didattica della pedagogia interculturale

Facoltà Psicologia

Prove svolte
La pedagogia interculturale secondo il Consiglio d’Europa: excursus in cinque slide della lezione basata sul ruolo del Consiglio d’Europa (e degli Organismi Internazionali) e sull'evoluzione dell’educazione interculturale.
...continua

Esame Didattica della pedagogia interculturale

Facoltà Psicologia

Prove svolte
Excursus in cinque slide della lezione che ha avuto come tema centrale l'Epistemologia della pedagogia interculturale: in particolare i concetti fondamentali tratti da Agostino Portera e dal panorama internazionale.
...continua