Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 1 Pedagogia e didattica speciale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia e didattica speciale  Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F

60.Felicità, tristezza, rabbia e paura:

Sono le 4 emozioni dell'uomo

61.Fin dalla nascita è la famiglia che:

Fornisce all'individuo la prima forma di educazione e contribuisce a fornire la prima formazione,

almeno fino a quando il bambino comincia la sua vita all'interno dell'istituzione scolastica che, da

quel momento in poi, insieme ad altre istituzioni, continua nel processo formativo ed educativo

dell'individuo.

62.Fra i bisogni individuali nelle organizzazioni troviamo:

Il bisogno di aver riconosciuto il lato umano del lavoro

G

63.Gelosie, conflitti e rivalità, ma soprattutto vicinanza, affetto e solidarietà:

Caratterizzano la relazione fraterna

64.Gelosia e invidia per un fratello con disabilità:

Si verificano poiché la disabilità del fratello genera più attenzioni

65.Gestire i conflitti vuol dire mettere ordine e andare verso il consenso:

Sì perché così inizia una fase costruttiva

66.Gli educatori sociali:

Devono provenire da una formazione iniziale di tipo universitario

67.Gli enti locali, nell'ambito della legge 112/2016:

Sono partner essenziali nella definizione del progetto di vita

68.Gli obiettivi di un progetto dovrebbero essere fissati:

A partire dai bisogni osservati

69.Gli operatori scolastici sentono e vivono:

La “necessità” di essere al passo con i tempi, con i continui progressi che si verificano nel contesto

sociale

70.Gli organizzatori anticipati:

Sostengono la comprensione illustrando a priori le concettualizzazioni centrali di una lezione

71. Gli organizzatori grafici sono utili nel DSA perché:

Offrono un canale comunicativo alternativo a quello linguistico

72.Gli strumenti compensativi:

Sono artefatti analogici o digitali che possono bilanciare le carenze funzionali

73.Gli studenti con BES all'esame di Stato:

Possono utilizzare strumenti compensativi

74.Gronded theory è:

Metodologia di ricerca che nasce nell’ambito della ricerca sociologica

75.Gronded theory fa parte delle ricerche:

Di tipo qualitativo

76.Gronded theory ha lo scopo di:

Interpretare i processi ed i meccanismi che sono alla base di un determinato fenomeno

I

77.I bambini con ritardo mentale:

Possono adattarsi alle situazioni e attenuare i loro sintomi

78. I banchi a serpentone:

Favorisce la socializzazione

79.I Bandi emanati dai Fondi europei:

Non si soffermano a determinare il settore, quanto piuttosto a definire obiettivi, azioni e priorità

che possono essere sviluppati, realizzati, conseguiti in modo creativo ed anche combinandoli in

modo diverso.

80. I Bisogni Educativi Speciali:

Riguardano sia disabilità che condizioni di criticità di vario tipo

81.I bisogni primari secondo Maslow sono:

I bisogni fisiologici

82.I conflitti vanno sempre gestiti:

Vanno sempre gestiti altrimenti non possono diminuire o annullarsi

83.I costi del lalavoro d'équipe:

Se ne occupa l'amministrazione

84.I dati di tipo qualitativo vengono elaborati con tecniche diverse, fra cui:

Costruzione di Categorie e tassonomie a posteriori

85. I dati di tipo quantitativo vengono elaborati con tecniche:

Statistiche perché la statistica aiuta il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel

momento in cui trasforma il dato in un’informazione

86. I DCT sono:

Disturbi di comprensione dei testi

87. I disturbi del linguaggio:

Possono avere cause patologiche

88.I disturbi dell'apprendimento:

Sono alterazioni di funzioni cognitive

89.I disturbi psicotici (chiusura e distanziamento dalla realtà):

Sono in stretta relazione col maltrattamento e l'abuso

90.I Disturbi Specifici dell'Apprendimento:

Rientrano nei BES

91.I domini di benessere supportano la misurazione:

Se vengono operazionalizzati in indicatori

92.I fattori facilitanti relativi alla Qualità della Vita nei contesti scolastici riguardano:

Le competenze degli insegnanti sul piano del learning design inclusivo

93. I Fondi Strutturali Europei:

Sono articolati in tre Fondi, in accordo con la Strategia Europa 2020: Fondo Europeo di Sviluppo

Regionale, FESR; Fondo Sociale Europeo, FSE; Fondo di Coesione, FC

94. I Fondi Strutturali Europei:

Sono uno dei principali strumenti della politica degli investimenti per la politica di coesione

dell'Unione Europea, allo scopo di favorire la crescita economica e occupazionale degli Stati

membri e delle loro Regioni e la cooperazione territoriale europea

95. I Fondi Strutturali:

Non possono considerarsi sostitutivi di finanziamenti nazionali e regionali, ma si uniscono a questi

ultimi per migliorare i risultati degli obiettivi proposti dall’Unione Europea

96.I gruppi - target:

Sono gruppi di persone o di organizzazioni direttamente coinvolti nell'attività realizzata, come nel

caso dei disoccupati che rientrano entro certi limiti di età e sono residenti in una specifica area

97.I metodi ABA e TEACCH:

Sono i più usati per trattare le persone con autismo

98.I primi corsi per insegnanti specializzati:

Non afferivano alla formazione universitaria

99. I progetti europei per poter essere attivati:

Devono avere l'approvazione della Commissione Europea, del Parlamento europeo e del Consiglio

dell'Unione Europea

100. I progetti europei sono un'importante occasione:

Sia perché permettono di avere a disposizione risorse economiche, sia perché sono uno stimolo

per sviluppare nuove iniziative per trovare soluzioni alternative e sviluppare relazioni a livello

locale ed europeo.

101. I Programmi Operativi Nazionali, PON:

Hanno una loro specifica importanza a livello nazionale

102.I Programmi Operativi Regionali, POR:

Hanno una loro specifica importanza a livello regionale

103.I questionari per rilevare la Qualità della vita:

Possono essere autovalutativi o eterovalutativi

104. I sintomi del Burnout sono:

Fisici, aspecifici, psichici

105.I soggetti scelti come oggetto di indagine costituiscono:

Ciò che viene definito campione, in quanto rappresentativo delle caratteristiche che coinvolgono

un determinato insieme o gruppo di soggetti

106.I Tirocini Formativi Attivi:

Sono corsi annuali universitari

107.I workshop (Sibshop) pensati per i siblings:

Sono dedicati ai siblings di età compresa tra gli 8 e i 12 anni

108.ICF (OMS) e Convenzione ONU 2006 declinano i percorsi d'inclusione:

Perché danno linee precise per rendere concreto il percorso d'inclusione

109.Il "WEAROUT, il Logoramento:

È il rischio di chi investe tutta la vita nel lavoroeccesso di "Stress"

110.Il benessere produttivo riguarda:

L'inserimento lavorativo

111.Il BES di tipo A:

Presenta una disabilità certificata

112.Il Burnout è una sindrome:

Da disadattamento al lavoro

113.Il cambiamento previsto con la legge 69/1999 riguarda:

Un inserimento lavorativo basato sulle attitudini e potenzialità del disabile

114. Il campione è:

Un sottoinsieme limitato di soggetti rappresentativi dell’insieme, in quanto presenta le stesse

caratteristiche , sul quale il ricercatore conduce la sua ricerca

115.Il Capofila:

E' responsabile di tutto il processo relativo alla realizzazione del progetto e deve comunicare

all'Autorità di Gestione l'avvio, coordinare i partner, operare per la realizzazione delle attività

secondo le modalità ed la tempistica previsti

116.Il caso di Valerio dimostra:

La difficoltà da parte della famiglia di programmare il futuro per il figlio disabile

117.Il compito di un educatore secondo M. Montessori è:

Stimolare attivamente la vita

118.Il comportamento di ruolo:

Il comportamento di ruolo è il modo con cui l'individuo che occupa una posizione effettivamente

agisce

119.Il concetto di agency:

Richiama la necessità dell'insegnante di essere protagonista della propria formazione

120. Il concetto di autodeterminazione è presente nel DM 96/2019 perché:

Il disabile, laddove possibile, deve essere coinvolto e consultato nelle scelte formative che lo

riguardano

121.Il concetto di provvidenza educativa riguarda:

Sostegno nel percorso formativo e rimozione di ostacoli nell'ambiente di apprendimento e di vita

122. Il confronto qualitativo si utilizza:

Quando c’è un basso numero di casi in esame o un solo caso da esaminare in modo approfondito,

nelle sue caratteristiche

123.Il contesto sociale è:

Sempre più esigente nel richiedere la partecipazione attiva di individui “globalmente formati”, in

possesso di conoscenze, capacità e competenze spendibili, in quanto in linea con le richieste

124. Il Coordinatore:

Deve supervisionare che le varie attività siano sempre in fase di progressione, controllare che gli

incontri avvengano come programmato e che le procedure siano rispettate

125.Il costrutto di autodeterminazione è riferito alla dimensione:

Della scelta

126.Il costrutto di autodeterminazione si lega:

Alla possibilità di compiere scelte in autonomia

127. Il costrutto di Qualità della Vita comprende:

Anche gli elementi esterni al soggetto, quali l'ambiente di vita o le relazioni sociali

128. Il costrutto di Qualità della Vita può definirsi trasformativo perché:

Tende a modificare una visione assistenzialistica propria dei servizi dedicati alle persone con

disabilità

129.Il disturbo d'ansia e le problematiche legate all'autostima:

Possono essere manifestazioni collaterali dell'ADHD

130. Il disturbo d'ansia:

È una reazione eccessiva a eventi o situazioni

131.Il DM 96 del 2019:

Modifica e e riformula le innovazioni introdotte dal Decreto 66 del 2017

132.Il Dopo di Noi per un siblings:

È una delega al prendersi cura che va preparata nel tempo

133. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, FESR:

È stato istituito nel 1975

134. Il Fondo Sociale Europeo, FSE:

È stato istituito nel 1957 nell'ambito del Trattato di Roma

135.Il funzionamento intellettivo limite (FIL):

In genere è presente in soggetti con QI tra i 70 e gli 85

136.Il lavoro d'équipe è:

Lavoro comune secondo principi di integrazione di apporti tecnici e/o professionali

137.Il lavoro d'équipe ha senso se è inserito in azione di Sistema:

Sì perché al Sistema risponde e trae obiettivi, mandati e compiti

138.Il libro misto e il libro digitale:

Puntano sulla multimodalità della comunicazione

139. Il manuale perde la sua funzione centrale di divulgatore del sapere:

Perché il sapere non è più dato né autoriale

140. Il manuale scolastico è suddiviso in fascicoli e volumi perché:

Dettagli
A.A. 2023-2024
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.marseglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Corsi Michele.