D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pedagogia interculturale

secondo il Consiglio

d’Europa

della lezione basata sul

Sintesi

ruolo del Consiglio d’Europa e

sull'evoluzione

dell’educazione interculturale.

Ruolo degli Organismi

Internazionali

L'ONU e l'UNESCO avviano

 l'educazione alla pace e alla

comprensione interculturale.

Nel 1978 l'UNESCO afferma il diritto

 alla diversità nella Dichiarazione

contro i pregiudizi razziali.

Il Consiglio d’Europa promuove sin

 dal 1970 l'integrazione scolastica

degli alunni migranti.

Evoluzione dell’Educazione

Interculturale

Tra 1977-1983 si definisce l’esigenza di

 passare dal multiculturalismo

all’intercultura.

Nel 1983 i ministri europei adottano la

 Risoluzione sull’educazione dei

bambini emigranti.

Nascono raccomandazioni per la

 formazione interculturale degli

insegnanti.

Sviluppi nei Paesi Europei

e Inghilterra da approcci

Francia

assimilatori si spostano verso la

valorizzazione della diversità.

e Olanda evolvono da

Germania

modelli compensativi a pratiche

interculturali.

Svizzera e altri Paesi si afferma

In

l'intercultura tra molte difficoltà.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciaooobelliii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica della pedagogia interculturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raviolo Paolo.