I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Il seguente documento riporta gli esercizi di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo” del professore Roberto Orrù. Nel documento sono presenti due esercizi relativi a: Esercizio 1: - Applicazione del bilancio di energia termica in forma locale e in simmetria cilindrica: caso con generazione di calore. - Analisi delle condizioni al contorno e ottenimento del profilo di temperatura in direzione radiale. - Valutazione della potenza massima prodotta da ciascuna barra di combustibile e valutazione della massima temperatura che può essere accettata sulla superficie della barra per evitare la fusione del nocciolo. Esercizio 2: - Applicazione delle equazioni generali di continuità, energia (caso con dissipazione viscosa) e del moto (direzione assiale, radiale e tangenziale): analisi delle ipotesi semplificative e dei vari termini che compongono le equazioni. - Analisi delle condizioni al contorno e ottenimento del profilo di velocità. - Analisi della variazione della pressione in direzione assiale e significato della costante di integrazione nel caso di equazioni alle derivate parziali.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Il seguente documento riporta esercizi di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo”. Il documento riporta esercizi in merito all'applicazione dei bilanci locali di energia termica per l'ottenimento dei profili di temperatura nel caso di simmetrie sferiche e cilindriche. Nei due esercizi, svolti passo per passo, verrà affrontata la generazione di energia per via di una reazione nucleare e per via dell'attrito viscoso di un fluido che scorre tra due cilindri coassiali.
...continua
Quì troverete una serie di esercizi risolti di Chimica Fisica 3, riguardanti le varie spettroscopie elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Stranges. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Bruni

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Domande d'esame di Chimica Fisica fornite dalla professoressa Giovanna Bruni. argomenti: termodinamica (I e II principio), equilibrio chimico, equilibrio tra le fasi, stato solido e polimorfismo, cinetica chimica, reologia, tensione superficiale, tecniche termiche.
...continua
Esercitazione di chimica fisica 2: tramite il modello di particella nella scatola associare le bande ottenute (con UV-vis) alle cianine corrispondenti. Esercizi di chimica fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Mazzuca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Calcolare l'energia del legame ad idrogeno tra acetone ed acqua e acetone e metanolo. Esercizi di chimica fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Mazzuca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Ricavare parametri (come B) dallo spettro vibrorotazionale del CO. Esercizi di chimica fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Mazzuca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3 / 5
Calcolare la distanza N-H utilizzando lo spettro vibrorotazionale dell'ammoniaca. Esercizi di chimica fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Mazzuca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Calcolare l'energia di dissociazione partendo dallo spettro elettronico. Esercizi di chimica fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Mazzuca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fronzoni

Università Università degli Studi di Trieste

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica fisica, con relazioni, elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fronzoni, dell'università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Dreos

Università Università degli Studi di Trieste

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di chimica fisica, con relazioni, elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Dreos, dell'università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Dovesi

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Chimica fisica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dovesi, Università degli Studi di Torino - Unito, Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esperienza iodio, registrare lo spettro fine vibrazionale della transizione elettronica, l’assegnazione dello spettro, Differenza tra colonne ΔωC.
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esperienza Ammoniaca, calcolare la distanza di legame, due tipi di angoli α (angolo di legame), lo spettro che si analizza che è quello del bending simmetrico.
...continua

Esame Chimica fisica I con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica fisica per l’esame del professor La Mesa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il grado di dissociazione di un acido debole, la determinazione del Ka dell’acido acetico, la costante di cella, portare le soluzioni tutte alla stessa temperature.
...continua