Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Relazione Esperienza Iodio Pag. 1 Relazione Esperienza Iodio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione Esperienza Iodio Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

V Relazione Chimica Fisica II Arianna Venneri

Nello spettro dello iodio si osservano un gran numero di bande (3 progressioni) che corrispondono a

transizioni dal livello v’’=0, v’’=1 e v’’=2 dello stato X, al livello v’ dello stato elettronico eccitato B.

Si compila la tabella di Deslandres nota la assegnazione delle seguenti transizioni:

v''=0 → v'=27 λ= 541,2nm= 18477,45 cm -1

v''=1 → v'=18 λ= 571,6nm= 17494,75 cm -1

v''=2 → v'=13 λ= 595,7nm= 16786,97 cm -

Con il grafico di Birge-Sponer si può calcolare in modo accurato l’energia di dissociazione: si mette in grafico

la differenza tra due righe adiacenti (in cm ) in funzione di (v’+1). Estrapolando la curva fino a zero si ottiene

-1

il v , successivamente D e tutti gli altri parametri.

max e

Strumenti

• Spettrofotometro UV-vis, Ievolution 600;

• cuvetta in quarzo.

Procedimento

• Porre l'I solido nella cuvetta;

2

• Registrare lo spettro facendo una scansione da 500nm a 620nm;

• Elaborare i dati.

Elaborazione dei dati nm 2

V Relazione Chimica Fisica II Arianna Venneri

Spettro I2 (Assorbanza/cm-1)

0,45 18477,46- 27

0,4

0,35

0,3 17513,13 - 18

0,25 16786,97- 13

0,2

0,15

0,1 19600,16 18261,50 17094,02

20000,00 19864,92 19731,65 19470,40 19342,36 19215,99 19091,26 18968,13 18846,59 18726,59 18608,11 18491,12 18375,60 18148,82 18037,52 17927,57 17818,96 17711,65 17605,63 17500,88 17397,36 17295,05 17193,95 16995,24 16897,60 16801,08 16705,65 16611,30 16518,00 16425,76 16334,53 16244,31 16155,09

Nello spettro si riconoscono tre progressioni: v''=0; v''=1; v''=2.

Tabella di Deslandres:

v';v'' 0 (0-1) 1 (1-2) 2

13 16776,83

107,64

14 16884,47

111,15

15 17418,87 203,80 17215,04 219,38 16995,62

106,66 106,68 103,87

16 17525,53 203,81 17321,72 222,23 17099,49

81,11 81,12 84,41

17 17606,64 203,80 17402,84 218,94 17183,90

113,40 113,98 110,25

18 17740,04 223,22 17516,82 222,67 17294,15

58,94 68,12 93,13 3

V Relazione Chimica Fisica II Arianna Venneri

19 17798,98 214,04 17584,94 197,66 17387,28

85,62 96,80 88,35

20 17884,60 202,86 17681,74 206,11 17475,63

95,82 80,51 214,50

21 17980,42 218,17 17762,25

98,53 93,49

22 18078,95 223,21 17855,74

64,60 71,38

23 18143,55 216,43 17927,12

87,32 81,52

24 18230,87 222,23 18008,64

87,50 91,56

25 18318,37 218,17 18100,20

73,45 73,45

26 18391,82 218,17 18173,65

88,37 86,19

27 18480,19 220,35 18259,84

74,06 74,18

28 18554,25 220,25 18334,02

74,31 214,93

29 18628,56

44,53

30 18673,09

74,56

31 18747,65

61,30

32 18807,95

90,28

33 18898,23

60,55

34 18958,78

60,58

35 19019,36

60,96

36 19080,32

45,99

37 19126,31

61,29 4

V Relazione Chimica Fisica II Arianna Venneri

38 19187,60

45,76

39 19233,36

61,60

40 19294,96

46,28

41 19341,24

46,49

42 19387,73

46,73

43 19434,46

31,02

44 19465,48

46,71

45 19512,19

31,27

46 19543,46

Riportando in grafico le differenze di frequenze per la progressione v''=0 in funzione di (v'+1) si ottiene:

Con la regressione lineare di questo plot, y= 131,35 – 2,0251x, ricaviamo:

ϖ ' = 131,35 cm -1

e

2ϖ 'χ ' = 2,0251

e e

χ '= 0,0077

e 5

Dettagli
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/02 Chimica fisica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arianna.venneri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Mazzuca Claudia.