Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 1 Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni di Chimica Fisica III Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

  • Determinazione in vitro di SPF e UVAPF di preparazioni cosmetiche contenenti filtri solari e spettri nel visibile di vapori di iodio .................. Pag 5
  • Dipendenza dello spettro UV-Vis di coloranti dal solvente .................. Pag 19
  • Determinazione della distanza di legame nella CO2 tramite spettroscopia IR e registrazione di spettri IR e Raman di piccole specie chimiche ... Pag 33
  • Registrazione di spettri di assorbimento UV-Vis e spettri di emissione e di eccitazione di fluorescenza ............................................................... Pag 49
  • Spegnimento (quenching) della fluorescenza del chinino in acqua tonica commerciale mediante alogenuro ...................................................... Pag 61
  • Lunghezza dell’impulso di 90° con determinazione dell’intensità del campo magnetico di radiofrequenza per 1H e misura di T1 di 1H in HOD/D2O in presenza e assenza di ioni paramagnetici Cu2+ .................. Pag 73
I'm sorry, there's no visible text in the image for me to transcribe.

Grafico 3: Spettri UV dei filtri solari Parsol MCX e Parsol 1789 in H2O / isopropanolo = 1:9 v/v (concentrazione: 5 mg/L)

Il filtro solare Parsol MCX viene utilizzato per la protezione dai raggi UVB (290 – 320 nm) in quanto ha una lunghezza d'onda di massimo assorbimento corrispondente a 310 nm:

Questo viene solitamente abbinato ad un filtro UVA (320 – 400 nm) per la preparazione delle creme solari, come Parsol 1789, che mostra un massimo di assorbimento a 358 nm:

Tabella 3: Valori regolamentari di SPF per le creme solari

Categoria di protezione SPF dichiarato SPF misurato Bassa 6 6 – 9.9 10 10 – 14.9 15 15 – 19.9 Media 20 20 – 24.9 25 25 – 29.9 Alta 30 30 – 49.9 50 50 – 59.9 Molto alta 50 + 60 ≤

Confrontando i valori regolamentari di SPF riportati nella Tabella 3 con quelli determinati sperimentalmente (riportati in Tabella 2), si può osservare come, generalmente, il fattore di protezione effettivo diminuisca con il passare del tempo, a causa della degradazione dei filtri solari.

Grafico 5: Grafico di correlazione tra assorbanza a 310 nm normalizzata per una pesata ideale di 100 mg e log(SPF)

Esiste una correlazione lineare tra log(SPF) e assorbanza, grazie al fatto che SPF è inversamente proporzionale alla trasmittanza (T). Infatti:

T=I/I0; SPF=α/T

log(SPF) = log(α) – log(T) = log(α) – log(I/I0) = log(α) + log(I0/I) = log(α) + A

Da questi valori è stata calcolata l'energia di dissociazione dell'ES della molecola:

DeES = 0eESDESe = 133.074/4 · 7.748 · 10-3 = 4294 cm-1

È stato determinato l'ultimo livello vibrazionale dell'ES (vmax), utilizzando il grafico di Birge-Sponer:

Intersezione con l'asse x = 2(vmax + 1)

0 = −1.031 x + 133.074

x = 133.074/1.031 = 129.073

vmax = x/2 − 1 = 129.073/2 − 1 = 64

Il metilarancio è un diazocomposto che, grazie all’estesa coniugazione, assorbe nel visibile e nel vicino UV (transizione π → π*) con un elevato coefficiente di estinzione molare: ε = (2.72 ± 0.003) · 104 cm-1 mol-1 dm3

Gli spettri di assorbimento mostrano infatti una banda principale tra 410 e 470 nm, dovuta alla transizione π → π*.

Tabella 3: Valori di λmax di assorbimento e relativa assorbanza delle soluzioni di metilarancio in acqua e propanolo

Solvente λmax (nm) Assorbanza Acqua 463 0.572 0.1 in propanolo 444 0.630 0.2 in propanolo 430 0.666 0.4 in propanolo 427 0.691 Propanolo 419 0.741

Si osserva una progressiva diminuzione di λmax all'aumentare della frazione molare di propanolo, cioè al diminuire della polarità del solvente (solvatocromismo positivo, caratteristico delle bande originate da transizioni π → π*).

Lo spostamento della banda di assorbimento per effetto della diversa polarità del solvente è dovuta alla variazione del rapporto tra le due specie presenti in soluzione:

Forma non idratata:

λmax = 418 nm

Forma idratata (formazione di un legame idrogeno con una molecola di acqua):

λmax = 467 nm

La variazione del rapporto tra le due specie può essere verificata fittando i dati sperimentali con due gaussiane, corrispondenti alle due forme.

Grafico 9: Spettro di assorbimento UV-Vis (210–580 nm) di una soluzione acquosa di metilarancio contente β-ciclodestrina (1 mg/mL) a confronto con quello della stessa soluzione non contenente β-ciclodestrina

Tabella 5: Valori di λmax di assorbimento delle soluzioni di metilarancio in acqua con e senza β-ciclodestrina

Concentrazione di β-ciclodestrina λmax (nm) Assorbanza 0 (soluzione A) 463 0.572 1 mg/mL 457 0.556

Questa differenza nella λmax di assorbimento si manifesta nella differenza di colore delle soluzioni, osservabile facilmente ad occhio nudo (infatti la sensibilità dell’occhio umano nella zona del giallo è di circa 1 nm):

Soluzione senza β-ciclodestrina

Soluzione con β-ciclodestrina

Esercitazione 3

Determinazione della distanza di legame nella CO2 tramite spettroscopia IR e registrazione di spettri IR e Raman di piccole specie chimiche

Procedura sperimentale

Spettrofotometro utilizzato: FT-IR System 2000R (Perkin Elmer)

Inizializzazione dello strumento

  1. Accendere il laser He-Ne utilizzato dall'interferometro abbassando il coperchio del modulo ottico.
  2. Accendere il PC, caricare il programma Spectrum (Perkin Elmer) e selezionare lo strumento 2200 series Raman.
  3. Inizializzare lo strumento: Menu → Setup → Instrument → Initialize Instrument.
  4. Eseguire la funzione Align dopo essersi assicurati che il comparto del campione sia vuoto.
Parte 1: Determinazione della distanza di legame C=O nella CO2 atmosferica
  1. Eseguire l'acquisizione del segnale del background tra 450 e 4000 cm-1, con risoluzione di 4 cm-1, come interferogramma (segnale in funzione dello spostamento dello specchio mobile). Laser: He-Ne (632.99 nm)
  2. Registrare lo spettro IR del background (Menu → Instrument → Scan background) tra 400 e 4000 cm-1, con risoluzione di 4 cm-1 (segnale in funzione del numero d’onda, corrispondente alla trasformata di Fourier dell'interferogramma).
  3. Registrare lo spettro in alta risoluzione (0.5 cm-1, Menu → Instrument → Scan sample), tra 2280 e 2400 cm-1, della banda dello stretching asimmetrico della CO2 atmosferica (in modalità single beam anziché ratio per evitare la soppressione della CO2). In questo caso la grandezza riportata sull’asse delle ordinate non è la trasmittanza.
  4. Registrare lo spettro in alta risoluzione (0.5 cm-1), tra 625 e 725 cm-1, della banda del bending della CO2 atmosferica (stessa modalità del punto 3).

33

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
84 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/02 Chimica fisica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ILFU di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Fronzoni Giovanna.